Sono molto felice di scrivere questo articolo, perché tre degli eventi culturali che mi ero segnata di vivere assolutamente nel 2020 sono di nuovo aperti al pubblico. Vi racconto nelle prossime righe della riapertura di mostre incredibili! Tre capolavori espositivi che invito tutti voi di visitare a vostra volta.

Una riapertura mostre che ha di eccezionale: date prorogate per mesi! Ma attenzione alle modalità.

In questo articolo cerco di esservi  utile: vi segnalo tre mostre indicando le nuove date di chiusura, che, fortunatamente, abbracciano un intervallo temporale tale che da rendere possibile la programmazione di una visita post lockdown.

Tuttavia, vi devo avvertire riguardo le nuove modalità. In ottemperanza alle direttive attuali, che non permettono assembramenti, la riapertura delle mostre subisce regole precise.

Infatti gli ingressi sono contingentati e vanno prenotati e acquistati on-line. Fortunatamente tutti e tre i siti web delle mostre offrono informazioni adeguate per prepararsi alle nuove modalità, tra qui la misurazione della temperatura, la chiusura dei guardaroba, il tempo limite per ogni sala etc…

Raffaello alle scuderie del Quirinale

Riapertura mostra: 2 giugno 2020
Nuova data conclusione mostra: 30 agosto 2020 (anziché 2 giugno)

riapertura mostre raffaello roma

Credo che l’entusiasmo che mi accompagna mentre scrivo, sia ben riposto. Vi ho già parlato della mostra di Raffaello alle Scuderie del Quirinale. Sapete già sicuramente che si tratta di una sinergia più unica che rara di realtà museali “pilastri” della grande esposizione italiana. Le Scuderie del Quirinale hanno interagito con le Gallerie degli Uffizi di Firenze. Ma anche Galleria Borghese, i Musei Vaticani e il Parco Archeologico del Colosseo hanno contribuito a dare vita a quella che è definita l’esposizione più importante degli ultimi vent’anni.

Le cento opere più importanti dell’artista, che per la prima volta vengono esposte insieme, vengono proposte nelle sale delle Scuderie del Quirinale a ritroso. Dalla maturità artistica romana, si prosegue per il periodo fiorentino, quello umbro fino ad approdare a quello relativo al luogo di nascita, la splendida Urbino. Affrettatevi a prenotare il vostro biglietto, ne vale la pena!

George de la Tour e Palazzo Reale a Milano

Riapertura mostra: 28 maggio 2020
Nuova data conclusione mostra: 27 settembre 2020 (anziché 7 giugno)
riapertura mostre importanti palazzo reale milano
Georges de La Tour, I giocatori di dadi (The dice Players), 1650 – 1651, olio su tela 92.5 x 130.5 cm, Preston Park Museum and Grounds, Stockton-on-Tees, U.K.

Se c’è un’artista che interpreta la luce al pari di Caravaggio è solo George de la Tour.

Quella di Palazzo Reale a Milano è la prima rassegna italiana dedicata al grande pittore francese del seicento, che, oltre alla grande e meravigliosa capacità di dipingere candele, fiammelle, lumi si distingue per il proprio proposito iconografico.

Dipinge figure auliche e personaggi religiosi con i volti del popolo, senza aureola o canoni simbolici riconosciuti dall’iconografia classica. Un lirismo senza pari, atmosfere calde e ricche di significato nella loro semplicità estrema di soggetti, spesso presi dalla strada.

Ulisse, l’arte e il mito a Forlì presso i Musei San Domenico

Riapertura mostra: 19 maggio 2020
Nuova data conclusione mostra: 31 ottobre 2020 (anziché 21 giugno)

riapertura mostre ulisse forli

I Musei San Domenico di Forlì accolgono duecento opere che narrano dell’eroe errante per antonomasia.

Un viaggio che vive nella rappresentazione diacronica del soggetto: il mito di Ulisse e la sua rappresentazione viene proposto dall’antichità classica, a quella medievale, passando per il Rinascimento, il secolo Ottocento, il Novecento fino ad arrivare ai giorni nostri.

Se desideri riguardare le dirette dedicate all’arte, a venire trovi la diretta relativa al tour virtuale alla casa di Monet.

https://www.instagram.com/tv/B_ckFv0jnf-/?utm_source=ig_web_copy_link

Scopriremo, visitando la mostra, che Ulisse è, spesso, lo specchio della sensibilità di un’epoca. Un’eroe universale in cui ogni periodo storico riconosce in lui caratteristiche differenti a seconda del proprio sentire.

Concludendo, voi non sapete come io sia felice di queste proroghe. Voi quale andrete a visitare?

Se amate leggere contenuti inerenti arte e design, non perdetevi: