Milano Design Week, dal 5 al 10 settembre

Siamo alle porte della Milano Design Week 2021, che si svolge dal 5 al 10 settembre al polo fieristico di Milano Rho/Pero.

Come sempre gli eventi e le iniziative che le fanno da corollario culturale e sociale sono ricchi di creatività e significato.

Oggi vi racconto ReStart, che “veste” di arte il quartiere Tortona e favorisce i piccoli business.

ReStart è un progetto per rivalutare e supportare un quartiere urbano che ha ben in chiaro la situazione attuale.

La pandemia in atto ha “ferito” e danneggiato due categorie sociali e economiche forse più di altre.

La prima comprende sicuramente i piccoli esercizi commerciali, quelli a conduzione famigliare, non tenuti a galla dalle dinamiche della grande distribuzione.

Piccole realtà che comunque danno grande leva alla qualità della nostra vita quotidiana: il bar dove facciamo colazione, la bottega artigiana dove compriamo oggetti e prodotti unici e irripetibili etc…

ReStart Milano Design Week
Un piccolo small business nel quartiere Tortona visto dal collettivo CESURA

Nel quartiere Tortona a Milano, sede di ReStart, hanno sede anche gli uffici di ACNE, settore digital di Deloitte e agenzia di comunicazione affermata in tutta Europa.

Conta uffici a Milano, Roma, Lisbona e Dublino.

È proprio per questo che, in collaborazione con BASE Milano (12.000 metri quadri di laboratorio, spazi per esposizioni, spettacoli, workshop…con sede nel quartiere Tortona) nasce ReStart a favore della creatività e dell’espressione.

Anche quest’ultimo settore, infatti, è fortemente penalizzato dalle vicende legate al Covid-19.

ReStart Milano Design Week

ReStart: collettivi in mostra e opere site specific

Durante la design week i piccoli business locali ospiteranno opere d’arte site-specific fruibili dal pubblico, all’interno o all’esterno dei negozi.

Alcune opere rimarranno anche dopo, rendendo ReStart un’autentica e duratura opera di riqualificazione.

I gruppi di lavoro che si occuperanno di “farcire” di creatività il quartiere Tortona sono tre, e si occupano di settori creativi molto diversi.

CESURA è un collettivo fotografico che da sempre ha sviluppato l’attitudine di descrivere con focus ben chiaro sul sociale.

Si preoccuperanno di ritrarre gli small business passando giornate intere dentro le botteghe fianco a fianco con i negozianti.

Il materiale che ne uscirà sarà fantastico da moltissimi punti di vista.

PARASITE 2.0 si occupa invece di architettura temporanea e design di interni.

Quello che leggo su di loro mi piace tantissimo: vengono definiti “un ibrido tra architettura, design e scenografia”.

All’interno di ogni negozio o bottega, verranno posizionati pulpiti o comunque zone d’attenzione.

segui fillyourhomewithlove su instagram

All’interno di ogni realtà verrà riprodotta una performance artistica: un attore leggerà un brano che parla del “diritto alla città”.

Un modo per richiamare attenzione all’interno del negozio e per contaminare d’arte questi luoghi.

Per la musica, ReStart sceglie MIH (Music Innovation Hub). 

Si tratta di una realtà che promuove la produzione e il consumo della musica, con occhio particolare al made in Italy e ai progetti di impatto sociale.

Si tratterà, durante ReStart, di una vera e propria web-radio e video.

La trasmissione avverrà in filodiffusione all’interno degli ambienti di BASE e online sul sito di MIH.

Durante le messe in onda verranno intervistati artisti e negozianti, sempre nell’ottica di renderli protagonisti e di favorire le loro attività.

Credo sia fondamentale, nella ripresa di eventi in presenza come la Milano Design Week, dare rilievo a progetti di qualità mirati alla rinascita.

Ne abbiamo bisogno come acqua fresca.

ReStart Milano

 

Se vi siete persi gli altri articoli dedicati ad Arte e Design, potete leggerli sul Magazine: