Le porte scorrevoli rappresentano una soluzione moderna e versatile, in grado non solo di valorizzare lo stile e l’arredamento della tua abitazione, ma anche di conferire all’ambiente un tangibile senso di leggerezza.
Sono tante le ragioni per cui si sceglie di puntare sulle porte scorrevoli anziché sulle tradizionali porte battenti, ma la principale è indubbiamente legata alla necessità di risolvere problemi di spazio e fruizione dei vari ambienti della casa.
Scorrendo discretamente all’interno del muro o lungo la parete, la porta scorrevole elimina l’intralcio legato all’apertura e aumenta lo spazio a disposizione.
Il design sobrio ed essenziale, unito alla praticità del sistema a scorrimento, rende la porta scorrevole la soluzione ideale per chiunque voglia arredare con funzionalità.
Esistono molteplici tipologie di porte scorrevoli, ma tutte hanno in comune la naturale propensione ad agevolare gli spostamenti tra i vari ambienti o tra gli interni e gli esterni della casa, consentendo passaggi continui e spontanei.
Date le caratteristiche di leggerezza e apertura visiva, le porte scorrevoli creano una separazione dinamica tra gli ambienti, senza dare mai l’impressione di una divisione netta e definitiva.
Al contrario, favoriscono la connessione e la continuità stilistica tra i vari ambienti e determinano una maggiore vivibilità della casa.

Forse pensi di conoscerle già tutte, ma ti sorprenderà sapere che esistono porte scorrevoli per tutti i gusti e per tutte le esigenze.
Soluzioni funzionali che risolvono qualsiasi problema legato alla progettazione d’interni, ma anche arredi di design in grado di apportare un valore aggiunto allo stile della casa.
Pronti a scoprire tutti i tipi di porte scorrevoli? Iniziamo dalla più conosciuta e diffusa: la porta scorrevole da incasso.
Tra i vari sistemi di scorrimento, quello “da incasso” consente una maggiore riduzione dell’ingombro, in quanto tutta la porta, da aperta, scompare dentro la parete.
Di contro, l’installazione richiede un intervento più massiccio.
Il controtelaio deve essere inserito all’interno del muro per consentire lo scorrimento e, di conseguenza, un budget leggermente più alto rispetto ad altri sistemi.
Ancora più fluido e minimal è il sistema a scomparsa con finiture filo muro.
In questo caso, gli stipiti e le cornici del pannello non presentano sporgenze e riescono a mimetizzarsi e a fondersi letteralmente con la parete.
Effetto opposto per le porte scorrevoli esterne, che scorrono a vista sulla parete attraverso un binario posto sopra l’apertura della porta.
E’ una soluzione più agevole dal punto di vista dell’installazione, ma richiede la presenza di una porzione di parete libera per permettere lo scorrimento.
Il binario a vista può diventare un elemento importante per caratterizzare lo stile sia in chiave moderna (scegliendo acciaio e vetro), sia in chiave vintage-industriale puntando su materiali di riuso, metallo e legno grezzo.
Lo scorrimento può essere ottenuto anche con un binario a soffitto che, appunto, scompare nel soffitto o nel controsoffitto. Un meccanismo di scorrimento invisibile e minimalista che dona all’ambiente un aspetto ordinato, semplice ed elegante.
Di grande tendenza sono infine le porte scorrevoli a libro, perfette per dividere gli spazi in modo dinamico e originale.
Porte scorrevoli di design
Non sempre la porta scorrevole è una soluzione “di ripiego” per ottimizzare gli spazi o per ovviare a problemi di natura strutturale.
Gli ultimi trend del settore parlano chiaro: le porte scorrevoli sono sempre più utilizzate per la loro valenza estetica, per il design e la ricercatezza stilistica, oltre che per la praticità di utilizzo e per la varietà di soluzioni progettuali che offrono.
Si inseriscono facilmente in qualsiasi contesto: dal mini appartamento in cui c’è bisogno di aumentare lo spazio vitale, alle abitazioni di ampie dimensioni in cui invece è più forte l’esigenza di personalizzare, focalizzare gli sguardi e infondere personalità.
In quest’ultimo caso, si potrebbe puntare su porte scorrevoli telescopiche con almeno quattro ante mobili.
Aldilà dello stile e della tipologia scelta, la porta scorrevole sembra detenere una maggiore carica espressiva rispetto alla classica porta battente.
Ciò è dovuto sia alla innegabile praticità, sia al design sempre più ricercato che riguarda i materiali ma anche linee, finiture, ed effetti decorativi.

Stile e luminosità: le porte scorrevoli in vetro
E le porte scorrevoli in vetro? Iniziamo col dire che arredano con gusto ed eleganza qualsiasi ambiente, ma sono particolarmente adatte a valorizzare le piccole metrature.
La separazione è garantita da quel minimo di privacy e isolamento acustico che, per sua natura, qualsiasi porta è in grado di offrire, mentre la connessione tra i vari ambienti è favorita dalla trasparenza e dalla leggerezza del vetro, materiale che, per le sue caratteristiche specifiche, riesce a stimolare spontanei momenti di condivisione e comunicazione.
Inoltre, le porte scorrevoli in vetro moltiplicano la luminosità di una casa piccola grazie alla capacità del vetro di sfruttare al massimo i benefici della luce naturale, consentendo di creare un ambiente armonioso, pieno di luce ed energia positiva.


Se ami leggere idee e consigli per decorare la tua casa non perderti: