Interrate o fuori terra, le piscine nel giardino degli italiani sono ormai diventate un must have per chi ha anche soltanto pochi metri di spazio utilizzabile.
Questo perché da accessori inaccessibili per prezzo e manutenzione si sono trasformati in prodotti acquistabili da ogni tipologia di cliente.
I prezzi si sono abbassati e la manutenzione semplificata perché a cambiare sono stati principalmente i modelli e le tipologie di piscine.
A fare la differenza oltre a modelli, materiali e finiture sono anche gli accessori per personalizzare le piscine.
Questi si sono guadagnati rapidamente un posto di rilievo tra tutti gli elementi che rendono unico un prodotto di questo tipo.
A essere essenziali per il design e il comfort di una piscina non sono accessori come ciambelle, materassini o salvagenti gonfiabili che nonostante siano molto ricercati tra i clienti, non permettono certo di rendere il nostro giardino come una vera spa.
A garantire questo effetto sono gli accessori come l’idromassaggio, che aumenta il valore della piscina e permette di godere di benefici fisici e mentali; il softwalk che, essendo un materassino morbido impermeabile, migliora la sicurezza e permette una permanenza migliore; l’illuminazione che regala atmosfere suggestive e affascinanti per un’esperienza di totale relax.
Come scegliere la piscina ideale
Lo spazio che si ha a disposizione è indispensabile per capire se è possibile realizzare il sogno di una piscina in giardino.
Una volta accertato questo dettaglio possiamo dare libero spazio a idee, sogni e creatività.
Per scegliere la piscina ideale ci sono almeno tre elementi da tenere in considerazione:
- il budget,
- la tipologia del terreno
- la manutenzione
Il fattore budget è abbastanza chiaro.
Sarà in base a questo che faremo la selezione dei marchi e dei modelli possibili.
Il mercato oggi offre prodotti di qualità anche a prezzi accessibili a tutti.
La tipologia del terreno è indispensabile per capire quale piscina si può realizzare nel nostro spazio esterno.
Gli elementi da controllare assolutamente sono la presenza di radici e dislivelli che potrebbero danneggiare la struttura.
Quello della manutenzione è un argomento molto importante: cambia in base alla tipologia di piscina, trasformandosi da un’operazione semplice a una molto più complicata e costosa.
Solitamente quella che richiedono le piscine interrate è più impegnativa.
Altri accessori necessari per rendere speciale una piscina
Accessori che spesso vengono sottovalutati quando si pensa alla realizzazione delle piscine, ma che in realtà hanno un’importanza preziosa sono quelli relativi alla pulizia dei residui che ogni giorno si depositano sul fondo e in superficie.
Per evitare che possano danneggiare la piscina con il tempo (oltre a renderla meno piacevole alla vista e non solo) è necessario utilizzare scope aspiranti, pulitori automatici, elettrici o turbo idraulici.
Per capire quale strumento sia il più adatto alle nostre esigenze, è necessario conoscere con precisione la tipologia di piscina che si è scelta e le esigenze di pulizia che abbiamo.
Una soluzione per evitare il deposito di residui sul fondo quando non utilizziamo la piscina è quello di dotarsi di coperture che permettono anche di proteggere la famiglia e soprattutto i bambini da cadute accidentali in acqua.
Altri spunti e idee nei prossimi articoli: