Conoscere la storia dell’arte e amare il design significa ogni giorno trovare soddisfazione nel continuo rincorrersi si queste due meravigliose discipline.
Avete mai notato come le opere di Piet Mondrian e il design contemporaneo si interpretino a vicenda?

Negli oggetti che usiamo e che scegliamo ogni giorno, infatti, c’è tanto dell’indagine espressiva di artisti che hanno stilato mode, dettato colori e forme così originali e sorprendenti da essere ancora oggi riprese e elaborate.
Per quanto riguarda l’espressione in senso diacronico, ogni artista che detta una tappa nella storia dell’arte, trova la chiave del suo proposito artistico evolvendo verso qualcosa di nuovo.

Mondrian ha fatto del minimalismo cromatico di linee e colori il suo manifesto. I colori che propone in tutte (o quasi) le sue opere sono quelli primari (rosso, blu e giallo).
Astrae completamente il mondo reale per incapsularlo in sue interpretazioni che affascinano per la loro essenzialità. La semplicità è saper togliere, ad arte, per interpretare e capire meglio il tutto.
Siamo tra gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso e ancora Piet Mondrian nel design contemporaneo è di una grandissima attualità.

“Desidero avvicinarmi alla verità il più vicino possibile, e quindi astraggo tutto fino ad arrivare alla qualità fondamentale degli oggetti”.

Piet Mondrian

Per fare capire meglio questa sinergia che accoglie a vicenda design e l’arte di questo grande artista, ho deciso di porre alla vostra attenzione tre magnifici esempi.
Troverete nel loro impatto minimale e cromatico grande forza e vi scoprirete ad amare il suo purismo formale, concettuale e cromatico.

Piet Mondrian nel design del frigorifero SMEG

Una delle celebrazioni più belle e più riuscite degli ultimi anni di Piet Mondrian è stata proposta da SMEG, con il loro The Mondrian FAB28.
Il frigorifero è ispirato ad un’opera specifica, forse una quelle più apprezzate dal pubblico: “Aereo rosso grande, giallo, nero, grigio e blu”, dipinta negli anni ’20.
SMEG ha come punto di forza la sua collezione di elettrodomestici in stile anni ’50.
Il frigorifero “Mondrian” fa parte di essa.
Le linee smussate e bombate di questo stile vintage, vengono rinvigorite con un geometrismo audace che rende l’elettrodomestico, prodotto in serie limitata, uno dei più amati.

piet mondrian nel design contemporaneo
Su designperte.it, ecco The Mondrian FAB28, un modello del 2015 di Smeg che celebra l’artista fondatore di De Stijl.

Designer olandese contemporaneo celebra Piet Mondrian con grande classe

Un altro esempio “azzeccato” di interpretazione odierna del proposito artistico di Mondrian è sicuramente la seduta proposta dall’olandese Marcel Wanders.
Per la sedia “Charles” ha pensato a cuscini imbottiti in diversi colori primari, che ricordano appunto i dipinti del pittore olandese di “De Stijl”.

piet mondrian nel design
Su dezeen.com “La sedia di Charles” disegnata da Marcel Wanders, 2015.

Studio di design bulgaro dedica un’intera unità abitativa a Piet Mondrian

Questo artista è così radicato nel modo di sentire attuale da ispirare la progettazione di un’intero appartamento.
Parliamo del “Breakfast with Mondrian“, progetto delle due famose gemelle bulgare Brani&Desi (Branimira Ivanova e Desislava Ivanova).

Amano le campiture piatte e l’interpretazione energica delle atmosfere cromatiche evocate dalle sollecitazioni artistiche.
Per ora è un render, ma le gemelle scrivono sui loro canali che, qualora venga realizzato, sarà dipinto con vernice a resina ipossidica.

piet mondrian interior design
Su branidesi.com troviamo il progetto delle due famose gemelle interior designer Branimira Ivanova e Desislava Ivanova.

Il leit motive dell’appartamento è la connessone degli ambienti funzionali. Tutto è collegato, tutto è un unicum strettamente connesso a ciò che c’è intorno.
Credo di poter affermare che Piet Mondrian sia vivo e vegeto nei pensieri di chi ama il design nell’era moderna. 😉
Credetemi: ci sono mille rimandi a questo artista così amato nel design attuale. Io ne ho scelti tre, voi ne conoscete qualcuno?