Le piastrelle per esterno vincolano scelte: devono essere belle ma anche resistenti.

Bentornati sul design magazine! Oggi parliamo di rivestimenti, e, più precisamente, di  piastrelle per esterno.

A mio avviso, questo è un settore che necessita conoscenza profonda delle caratteristiche del prodotto, più che in altri.

Se pensiamo infatti al rivestimento più adatto per ricoprire il nostro patio, dobbiamo fare i conti con la resistenza agli agenti atmosferici, la reazione all’usura, i fattori di durabilità.

In casa possiamo contare su accorgimenti particolari nell’usufruire di pavimenti delicati, come alcuni tipi di legno o cotto.

Per l’esterno, invece, non siamo noi il punto di riferimento per l’usura.

Qui la fanno da padrone il vento, il freddo, il caldo, l’esposizione all’aria salmastra del mare, la pioggia, l’escursione termica e mille altri fattori.

Oggi cerco di guidarvi nella scelta delle vostre piastrelle per esterno, proponendovi alternative eleganti e durevoli.

Scopriremo insieme che non bisogna rinunciare ad un effetto desiderato o ad un materiale a cui siamo piacevolmente affezionati.

La tecnologia ci aiuta e possiamo scegliere tra migliaia di alternative che hanno l’aspetto del nostro materiale preferito ma che presentano una composizione resistente e duratura.

Gres porcellanato: duttile, resistente e bellissimo in ogni declinazione per le vostre piastrelle per esterno

Per non sbagliare riguardo a stabilità del materiale, scegliete il gres porcellanato.

Ci sono una miriade di colori ed effetti in commercio. La sua rigidità vi permetterà di avere un pavimento perfetto a lungo.

Il suo nome deriva dal procedimento a cui viene sottoposto.

Il materiale naturale di cui è composto viene “greificato”.

Ciò significa che avviene una compattazione estrema di argille e materiali naturali che compongono la piastrella.

La vetrificazione degli elementi, raggiunta grazie all’altissima temperatura di cottura, conferisce una resistenza agli urti di grande rilievo.

Un altro sicuro pregio riguarda gli agenti chimici, che sul gres non creano alcun danno.

L’effetto pietra che riesce a comunicare questo materiale è bello sia all’occhio che al tatto.

piastrelle per esterno
Da iperceramica.it piastrelle di gres porcellanato.

Cotto per esterni: si può, ma con la giusta manutenzione

I pavimenti in terracotta trasmettono calore e hanno un sicuro fascino senza tempo.

Il sapore che conferiscono alle abitazioni che lo scelgono per i loro ambienti esterni ricorda il passato e sono tipiche degli ambienti rustici ricchi di memoria.

Ci sono diverse finiture, che si ottengono applicando cere o altri prodotti specifici che impermeabilizzano, accentuano il loro colore naturale e danno più o meno luminosità alle piastrelle.

È infatti necessario rendersi conto che la fase di impermeabilizzazione non è facoltativa, ma necessaria, ed è utile rinnovarla periodicamente.

Io trovo che le scheggiature dovute all’usura e le imperfezioni tipiche di questo materiale siano comunque parte integrante della sua bellezza.

piastrelle per esterno cotto
Da fornacebernasconi.com un pavimento con piastrelle per esterno in cotto.

E se desideriamo il legno? Ci sono le  piastrelle per esterno in composito

Conosco tanti tra di voi che non rinuncerebbero mai ai pavimenti di legno.

Tantissimi che amano sentire sotto i piedi quell’esclusivo effetto e che non ne farebbero mai a meno, neanche per l’esterno.

Ma come ho accennato ad inizio articolo, bisogna fare i conti con il posto in cui viviamo e relative caratteristiche atmosferiche.

Facendo qualche indagine tra amici e colleghi, ho intravisto delle piastrelle in materiale composito che ritraggono benissimo l’effetto legno.

Anche molti tipi di gres imitano venatura e consistenza lignea, tuttavia questa soluzione è particolarmente fresca e innovativa e ho deciso di sottoporla alla vostra attenzione.

piastrelle per esterno effetto legno
Da blog.homedepot.com piastrelle in composito per dare effetto legno al patio.
piastrelle per esterno finto legno
Da homedepot.com piastrelle in finto legno.

Amici, che siate amanti della pietra, del cotto o del legno, la tecnologia vi offre davvero tanta scelta per rendere il vostro pavimento da esterno originale e resistente.

Io spero come al solito di esservi stata utile e vi aspetto numerosi al prossimo articolo!

Ecco altri spunti: