Piastrelle per cucina, scelta di stile e praticità

Anche oggi, sul mio Magazine di arredamento ed interior design Fillyourhomewithlove , ho scelto un argomento che possa esservi d’aiuto e guidarvi nelle vostre scelte d’arredo.
Oggi parliamo di piastrelle per cucina.  Parlo spesso di questo ambiente che è il cuore della casa: dove si mangia, dove ci si incontra, dove si comunica più che in altre zone.

La cucina rappresenta il cuore della casa e il centro della vita familiare.
E’ qui che ci si ritrova per cucinare, mangiare, raccontarsi la propria giornata o semplicemente per sorseggiare un caffè prima di scappare a lavoro.
Luogo intimo e conviviale insieme, la cucina deve essere da un lato un accogliente rifugio e dall’altro la sintesi della propria personalità, da curare con gusto, dettagli di stile e armonia d’insieme.
Per questo è così importante personalizzarla sui propri gusti e sulle proprie abitudini.

Il consiglio è di creare una composizione che si adatti ai nostri ritmi, che ci dia praticità e comodità nell’utilizzo quotidiano, ma anche unicità nel design, nei colori e nell’impatto visivo.

In questa ottica, è importante scegliere consapevolmente non solo il modello e lo stile della cucina (se classica, moderna, vintage, industriale, ecc.), ma anche il rivestimento delle pareti.
Da solo, può incidere considerevolmente sull’estetica generale della composizione e orientare lo stile in modi del tutto sorprendenti.



Questo vale ancor di più se pensiamo che per dare un nuovo volto alla cucina (senza cambiare la cucina!) a volte basta semplicemente cambiare le piastrelle che ne rivestono lo sfondo.
Con una nuova “scenografia”, la cucina assumerà immediatamente una veste inedita!

Piastrelle per cucina: design e comfort in cucina

Le piastrelle per cucina hanno un compito pratico importante. Fungono principalmente da paraschizzi e proteggono la superficie verticale vicino ai fornelli con uno strato lavabile e comodo da gestire in un ambiente dove è facile sporcare.

Sappiamo benissimo, quindi, che:

  • devono essere inalterabili;
  • facili da pulire;
  • resistenti alte temperature.

Ciò però non toglie che debbano essere anche belle!
Per questo ho pensato ad una carrellata di idee originali per rendere la vostra cucina la vera regina della casa.

La scelta delle piastrelle per la cucina, sia in fase di progettazione che di ristrutturazione, richiede dunque un’attenta valutazione in termini estetici, qualitativi e di praticità.

Non abbiate paura perché il mercato ne propone per tutti i gusti.

Piastrelle per cucina originali: giocate con colori mai visti!

I colori, sceglieteli divertenti, insoliti, inusuali.
Lasciate che la cucina possa essere ricordata e ammirata per i suoi colori. Ho trovato molto bella questa nota nera lucida.
Quando il materiale è di qualità ed è esteticamente notevole, il colore è una nota personale da esprimere al massimo delle potenzialità.

Ma come possiamo scegliere le migliori piastrelle per la nostra cucina tra le innumerevoli possibilità che offre il mercato?

La prima considerazione da fare riguarda il materiale.

In base alle caratteristiche specifiche di ognuno, richiederà un diverso livello di cura nella pulizia e nella manutenzione.

segui fillyourhomewithlove su instagram

In generale, i materiali porosi tendono ad assorbire maggiormente lo sporco e ad essere, dunque, meno pratici da questo punto di vista rispetto ad una superficie più “liscia” che si pulisce in un attimo.

Allo stesso modo esistono materiali pregiati e delicati, più belli da vedere ma più impegnativi da gestire.

La scelta dipenderà ancora una volta dalla sintesi tra gusto personale, abitudini e grado di utilizzo dell’ambiente cucina, inteso come tempo che vi trascorriamo e uso che ne facciamo.

Vale a dire, se cucinare è la vostra passione e trascorrete gran parte del tempo a preparare manicaretti per la famiglia, forse è meglio orientarsi su rivestimenti che siano in primo luogo pratici e resistenti, come le diffusissime piastrelle in ceramica.

piastrelle per cucina nere
Piastrelle per cucina nere da designthepassion.altervista.org

Piastrelle per cucina inusuali: il montaggio dà un buon movimento

Un modo per rendere indimenticabile la vostra cucina agli occhi di chi vive la vostra casa è creare movimento tramite il montaggio delle piastrelle per cucina.

Una posatura obliqua già basta per caratterizzare l’ambiente e risulta davvero interessante.

piastrelle per cucina oblique
Da tonalite.it una proposta di piastrelle per cucina montate a spina di pesce lucidissime.

Pratiche nella pulizia ordinaria (lo sporco non ha presa facile), le piastrelle in ceramica sono semplici da posare e facilmente componibili e combinabili.

La varietà di stili, colori e dimensioni presenti in commercio è notevole.

Si va dalle classiche forme quadrate o rettangolari alle piastrelline effetto vintage, passando per le strisce di mosaico già pronte da posare e le maxi piastrelle. 

Queste si adattano meglio agli ambienti moderni e alle cucine ampie e spaziose.

Pratiche e facili da pulire sono anche le piastrelle in gres porcellanato.

Sono disponibili al naturale o smaltate e adatte a qualsiasi stile di cucina, mentre le piastrelle in cotto sono caratterizzate da una consistenza porosa e una colorazione rossiccia.

Queste si prestano molto bene a rivestire le pareti di cucine in muratura e in stile rustico.

Molto porose, e quindi più difficili da gestire, sono anche le piastrelle in marmo, seppur eleganti e stilisticamente ricercate.

Scegliete forme originali per le piastrelle della cucina: la freschezza è assicurata

Ormai in commercio i prodotti di qualità sono innumerevoli e allo stesso tempo offrono una gamma incredibile di forme e colori non canonici.

Un esagono schiacciato, ad esempio, pur essendo una forma molto pulita, è una bellissima alternativa al classico quadrato, rettangolo, o esagono regolare. Queste ultime sono infatti più viste e più utilizzate.

piastrelle per cucina originali
Una serie di insoliti esagoni schiacciati da unacasacosi.it

Di gusto contemporaneo e decisamente hi-tech sono le piastrelle in acciaio.

Sono molto resistenti agli agenti chimici e agli urti.

Perfette per rivestire cucine moderne e minimaliste, oppure, abbinate a vetro, ferro o marmo, per perfezionare uno stile industrial dal carattere deciso e “maschile”.

Per quanto riguarda lo stile delle piastrelle della cucina, una regola generale è quella di rispettare più possibile l’armonia dell’arredamento della cucina e l’atmosfera predominante dell’ambiente.

L’atmosfera deve essere rilassante, calda, energica, razionale, pratica e creativa.

Qualora ci fossero i margini per osare, sentitevi liberi di scegliere un rivestimento particolare per forma, grafica o accostamenti cromatici!

Se la composizione è semplice e lineare sia nel design che nel colore – un total white moderno e luminoso oppure un rigoroso black&white – le piastrelle per cucina possono diventare un modo per spezzare la monotonia e dare quel tocco in più di stile e personalità.

Potreste optare per delle piastrelle in ceramica azzurre e nere, scegliendo per il design sia una composizione di ispirazione vintage sia dei motivi più razionali e geometrici.

Oppure, potreste scegliere delle stilosissime piastrelle cementine che, in base alle dimensioni e ai vari accostamenti di forme e colori, possono creare un effetto minimal chic o un delizioso sapore vintage.

Proseguendo, molto innovative sono le maioliche. Riescono a trasformare il design minimal in grande tendenza. Sono molto luminose grazie ai tattici chiaro-scuri.

Posatura con colori casuali: ancora una buona idea non convenzionale!

Qualche sprazzo di colore qua e là. Una piastrella colorata e un’altra no. Alla fine la superficie verticale della cucina può essere considerata come la tela di un artista.

Mi piace proprio questa idea. E la disposizione fantasiosa delle piastrelle, senza una regola apparente precisa, è molto divertente.

piastrelle per cucina esagonali
Da Tonalite.it piastrelle senza una regola di posatura apparente

Piastrelle senza fughe

Scegliere questa alternativa vi permetterà di evitare di perdere tempo a pulire le fughe tra le piastrelle. Questa soluzione si sta diffondendo sempre più perché permette un’igiene molto più profonda rispetto alle classiche con fughe.

Infatti, tra le fughe si depositano polvere, sporco difficili da pulire.

Inoltre le piastrelle senza fughe sono esteticamente belle da vedere. Con un effetto di continuità piacevole all’occhio. Impatto e raffinatezza saranno un risultato garantito.

Anche per questa categoria di prodotti il mercato offre tantissime soluzioni.

Piastrelle per cucina diverse l’una dall’altra: un collage che funziona

Per uno stile un po’ retrò, di tendenza shabby o provenzale, è una soluzione perfetta: il collage di piastrelle per cucina con motivi geometrici si presta benissimo per dare carattere alla zona della cucina.

L’effetto è delicato, ma anche ricco di identità. Mi piace molto questo tipo di rivestimento alternato a pensili e elettrodomestici incassati in mobili a tinta unita neutra.

piastrelle per cucina originali
Da archiexpo.it piastrelle con motivi diversi stile retrò.

Piastrelle adesive: l’alternativa facile

Qualora aveste bisogno di rinnovare la cucina con un budget limitato o in poco tempo senza aver bisogno di un tecnico, la soluzione sono le piastrelle adesive.

In questo caso direte addio ai lavori murari e in pochissimo tempo darete nuovo look alla cucina.

Potrete sbizzarrirvi con colori, geometrie, fantasie di ogni tipo. Quando vi stuferete vi basterà togliere l’adesivo e sostituirlo con uno nuovo.

La composizione è principalmente materiali plastici. Vengono poi addizionate sostanze per renderle più longeve e resistenti. La parte autoadesiva posteriore permette un perfetto fissaggio alla parete.
Assicuratevi però che il muro sia perfettamente pulito e liscio.

Aspetto i vostri commenti!

Seguimi sul blog per tanti approfondimenti sul mondo dell’interior design! Ecco qualche link: