Buongiorno amici e bentornati! Oggi parliamo di un tipo di rivestimento per il bagno che sta diventando vera e propria tendenza: le piastrelle geometriche.
Il mondo dei rivestimenti è ricco di novità, e, accanto a pareti rivestite in 3d, sono proprio le forme delle piastrelle a essere protagoniste di composizioni irresistibili.
Ho raccolto per voi qualche esempio che mi è saltato all’occhio. Come sempre mi piace pensare che il mio blog possa ispirarvi ad arredare casa, con idee originali e naturalmente darvi qualche consiglio utile.
Esagono schiacciato: ritmo e forma nuova per le piastrelle geometriche
L’esagono con base più larga rispetto all’altezza è un modulo sempre più usato dalle case produttrici di piastrelle.
In effetti dona un ritmo diverso alle composizioni rispetto a tutte le altre forme. Credo che pareti che alternino grandi pezzature a moduli innovativi come questo sia un ottimo compromesso per un bagno dalla grande personalità.

L’esagono schiacciato si può utilizzare sia verticale che orizzontale, e si possono alternare partiture con la superficie lucida a quelle opache.
Mi piace molto questa composizione, che dà al bagno una luminosità molto singolare.

Esagoni regolari: dal tono su tono all’azzurro del mare per piastrelle geometriche davvero protagoniste
L’esagono è una delle forme geometriche alternative al quadrato o al rettangolo più gettonate per chi vuole piastrelle dalla forma meno canonica possibile.
Dal tono su tono alle sfumature di grigio: l’esagono rende tutto molto più vivo.
Il rivestimento è, secondo me, una componente essenziale del bagno e fondamentale per tutta la casa.
Ora si può spaziare tantissimo con forme, colori e consistenze, e arredare casa è sempre più divertente!

Il tono su tono, con lievi motivi diversi per ogni piastrella, che dal pavimento si arrampica gradualmente verso l’alto.
Soluzione soft ma dall’originalità marcata. L’effetto un po’ shabby concesso dai dettagli d’arredo mi piace tantissimo!

Qui troviamo tonalità più decise, per un tono su tono più marcato. L’esagono dà al rivestimento del bagno, alternando semplici colori, una personalità tutta nuova.
Per una casa al mare, o semplicemente per chi ama i colori del cielo, la piastrella geometrica esagonale è ideale.
Il colore viene espresso, su una forma del genere, al meglio delle sue possibilità.
Anche la lucidità delle mattonelle gioca a favore di un’amplificazione della potenza del colore, che stupisce. Il merito va, anche, alla forma stessa della piastrella.
Non solo esagoni: ecco a voi l’effetto tridimensionale con pisatrelle geometriche a forma di rombo
Un bel compromesso: effetto 3d e forme geometriche tanto di tendenza! Attraverso il montaggio di piastrelle a forma di rombo, seguendo un semplice ma efficace effetto ottico, le pareti del bagno si animano di grande stile.
Certo, destinerei la sezione ad una parte del bagno, non la userei per rivestire superfici verticali di grandi dimensioni per non sentirsi soffocati.
Questi accorgimenti devono infatti esaltare il bagno nella sua totalità, non prevaricare l’effetto d’insieme.
Anche la scelta dei toni del grigio mi piace tantissimo.
D’altronde chi mi legge sa che ho un debole per queste sfumature, e ho parlato più volte delle varie declinazioni del color tortora.

A voi piace giocare con la geometria? Arredereste il vostro bagno con motivi geometrici? 😀
Continuate a farvi ispirare grazie ai consigli di FillYourHomeWithLove: