Piastrelle 3d cucina: quando contemporaneità e stile vanno a braccetto!

Eccoci qui a raccontare storie sulle ultime novità che riguardano il mondo dell’arredare casa.

Oggi, su FYHWL, voglio parlare ancora di piastrelle 3d.

Sviluppiamo l’argomento, però, da un punto di vista abbastanza nuovo: quello della cucina!

Le piastrelle tridimensionali sono, attualmente, una prerogativa più legata ai bagni rispetto ad altre stanze.

Da circa tre anni sono molto gettonate nella scelta di arredi per bagni di grande contemporaneità e con motivi decorativi nuovi e originali.

In questo momento la cucina non è quindi l’ambiente preferito dagli architetti per utilizzare questo tipo di piastrelle.

Credo però che le tendenze cambieranno presto.

Il mondo delle piastrelle 3d sta evolvendo velocemente, e sono sicura che durante eventi come Cersaie o ai prossimi saloni vedremo sviluppate soluzioni che collegano la cucina alle piastrelle 3d.

Personalmente, trovo questa scelta molto efficace in termini di personalità. Un esempio pratico: secondo me le piastrelle 3d risultano perfette per il paraschizzi in cucina.

Le luci ravvicinate della cappa, gli abbinamenti cromatici con il top o con i mobili ad incasso permettono giochi di stile molto creativi.

Come al solito ho cercato per voi qualche esempio che vi possa ispirare e dare qualche suggerimento per una cucina originale, unica e sorprendente.

Piastrelle 3d cucina: consiglio quelle chiare

Un disegno geometrico delicato, un modulo elegante e raffinato non necessita di colori sgargianti.

Per esaltare al massimo questo tipo di piastrelle per la cucina, i colori chiari sono l’ideale.

Effettivamente, le tonalità tenui convergono tutta l’attenzione alla loro conformazione e al gioco di luce creato per esaltare le forme.

piastrelle 3d cucina
Da atlasconcorde.it piastrelle 3d ottime per la cucina.

Piastrelle 3d cucina: anche decorando solo i particolari l’impatto è sempre meraviglioso

Le piastrelle 3d utilizzate in cucina sono così insolite e originali che, anche decorando una sola parte del para-schizzi, confermano un risultato sempre d’effetto.

Nell’esempio sotto riportato,  l’area sopra il piano del gas è protetta da una lastra in pietra naturale che riprende il top dell’isola centrale.

Ai suoi lati trovate sezioni di parete decorate con piastrelle 3d con motivo rettangolare.

piastrelle 3d cucina dettagli
Su tilebar.com un esempio di cucina con para-schizzi di piastrelle tridimensionali.

Piastrelle 3d per la cucina su larga scala.

A chi va matto per questo rivestimento, non esitate a consigliare l’utilizzo delle piastrelle 3d in larga scala. Impazzirà tra onde, poligoni e moduli geometrici che possono riempire anche tutta la parete.

Se progettata bene, la presenza delle piastrelle a tre dimensioni non sarà mai ridondante ma aggiungerà movimento e dinamicità esclusiva alla vostra cucina.

Alla progettazione luminosa il compito di esaltare al massimo questi motivi e renderli più visibili possibili.

piastrelle 3d cucina sulle pareti
Un’altra collezione atlasconcorde.it utilizzata per tutta la parete.

Amici, avete visto quanti utilizzi e quanti esempi di ceramica tridimensionale?

Voi cosa ne pensate?

Io mi sono innamorata di questo tipo di rivestimento, e vedrete che cercherò di sviscerare l’argomento su mille declinazioni.

Seguitemi su tutti i miei canali per non perdere nessuna novità che riguarda il mondo delle piastrelle tridimensionali!

 

Altri articoli sui rivestimenti nei link a seguire: