Piastrelle 3D adesive: niente di più facile e divertente per la tua casa!
Bentornati sul magazine di arredamento e interior design FillYourHomeWithLove!
È bellissimo raccontarvi ogni giorno le novità più strabilianti ma anche più semplici che ci permettono di rendere la nostra casa un luogo fatto a nostro “gusto” e somiglianza.
Ci sono accorgimenti molto preziosi e difficili da applicare; altri invece sono semplici, accessibili e anche realizzabili in maniera indipendente.
Il mondo dei rivestimenti è un settore dell’arredamento in piena rivoluzione.
Anche oggi, infatti, dedicheremo uno spazio alle possibili soluzioni offerte dall’utilizzo di piastrelle 3d adesive.
Abbiamo già analizzato il fenomeno “tridimensionale” per quanto riguarda i rivestimenti da vari punti di vista.
Le mattonelle tradizionali con effetto 3d, infatti, unite ad un oculato utilizzo della luce, sono molto amate al pubblico e utilizzate negli ultimi tempi.
Negli eventi dedicati alle tendenze dell’arredo e dell’home decor, l’effetto tridimensionale degli articoli proposti è sempre più marcato.
Abbiamo già visto esempi molto pronunciati di decorazioni per pareti 3d. In questo articolo parliamo di una novità interessante agli agli occhi degli amanti di questo tipo di rivestimenti: le piastrelle tridimensionali adesive.
Piastrelle 3d adesive: un modo non vincolante per dare personalità alle vostre stanze
Immaginiamo di voler dare un’impronta rustica ad una parete di un soggiorno.
Ma sappiamo allo stesso tempo che di lì a qualche anno quella stessa stanza debba essere destinata a qualche altro stile.
Le piastrelle tridimensionali adesive vi permettono una soluzione temporanea ma di grande effetto.
I mattoni adesivi concedono infatti di arredare con l’impatto decorativo voluto, senza utilizzare accorgimenti definitivi e invasivi.
Ecco a voi un altro esempio di mattoni adesivi utilizzato solo per una parte della parete di una stanza.
L’utilizzo delle piastrelle 3d adesive, infatti, può essere concentrato su particolari specifici e curare i dettagli più disparati.
Nell’era del “fai da te” è importante che le innovazioni siano al passo con le esigenze dei consumatori, anche nel campo edile.
Tra le soluzioni maggiormente in uso nel campo delle ristrutturazioni, negli ultimi tempi, spiccano le piastrelle adesive.
Vengono utilizzate soprattutto per la loro facilità di posa e l’ampia varietà di tipologie tra cui scegliere.
Rappresentano un’ottima alternativa ai classici rivestimenti e permettono di ottenere un buon risultato in tempi brevi e con poca fatica.
Una facile applicazione
Si possono applicare senza dover necessariamente affidarsi a personale specializzato come muratori o piastrellisti.
Spesso ci si trova ad avere voglia di cambiare una parte o essere pronti ad un rinnovamento totale degli ambienti interni anche senza un grave motivo di usura.
Molte volte la composizione decorativa fatta negli anni precedenti non ci rappresenta più o non coincide con lo stile del resto della casa.
I mattoni sono forse le piastrelle adesive che si adattano a più stili possibili.
Ad esempio possono concedere ad un ambiente in stile industriale calore e intimità, limitando l’effetto freddo delle grandi vetrate e dei solai altissimi.
Come sono fatte le piastrelle adesive?
Le piastrelle adesive sono generalmente composte in PVC o in plastica.
Grazie a particolari lavorazioni, in cui vengono inseriti anche alcuni minerali, è possibile ottenere un effetto molto simile ai materiali comunemente utilizzati.
Ceramica, legno o muratura sono solo alcune delle superfici facilmente riproducibili.
Questa è un assoluta rivoluzione se si pensa all’impegno che produce una ristrutturazione.
Può essere presa in considerazione nel caso si debba dare un refresh a vecchi ambienti poco utilizzati o ad una struttura ricettiva nuova.
E’ un’ottima soluzione anche per una casa in affitto che proprio non risponde ai nostri gusti estetici.
L’assoluta versatilità di questo rivestimento permette il suo uso davvero in tutti gli ambienti, anche in uffici pubblici.
L’applicazione è piuttosto facile e prevede l’incollaggio della parte retrostante alla superficie di appoggio.
Nella maggioranza dei casi è possibile grazie ad una parte autoadesiva posta dietro alla piastrella oppure con l’ausilio di una comune colla al silicone.
Insomma si tratta di operazioni decisamente poco invasive.
Consigli utili
La speciale pellicola impermeabile posta sulla superficie delle piastrelle adesive ridurrà il rischio di infiltrazioni.
Diminuirà anche il pericolo di un’usura precoce garantendo una buona durata nel tempo.
Ovviamente sarà opportuno effettuare una buona manutenzione per evitare di incorrere in muffe ed erosione.
E’ consigliabile impiegare questi rivestimenti su superfici lisce in cui è assicurata una presa più sicura e duratura nel tempo.
In commercio è possibile trovare una varietà di forme e dimensioni differenti.
Tutto dipende dalle diverse aziende produttrici.
Tendenzialmente le piastrelle vengono prodotte con geometrie regolari.
In questo modo possono essere facilmente tagliate con un cutter e modellate a piacere seguendo le geometrie della parete.
Quasi sempre troviamo le dimensioni 20×20 cm, 30×30 cm e 60×60 cm, con uno spessore che va dai 2mm fino ai 9mm, per adattarsi al meglio ad ogni spazio.
In molti casi vengono prodotti anche formati personalizzati.
Non solo mattoni: le piastrelle adesive in 3d sono anche di vetro e madreperla
Il mondo delle piastrelle adesive in tre dimensioni è molto ricco e vario.
Non ci sono solo mattoncini effetto pietra che possono essere applicati alle nostre pareti.
Per chi ama l’effetto traslucido della madre perla o per chi ama il vetro toscano, sono disponibili sul mercato piastrelle adesive con effetto in rilievo da applicare dove si vuole.
Piastrelle adesive cucina
Volete rinnovare la cucina in poco tempo e con un piccolo budget? Ecco la soluzione!
Le piastrelle adesive tridimensionali si adattano anche a questo ambiente di lavoro.
Potrete ricreare l’effetto che preferite!
Guardate che bello l’esempio nella foto! Un fantastico effetto vetro che riproduce il marmo nei colori pastello e oro.
Un’alternativa più eclettica potrebbe essere quella di giocare con colori a contrasto come nella foto successiva.
Il tocco di colore dà movimento alla parete lasciando però le linee generali semplici e pulite. Il risultato è originale, ma elegante.
In modo semplice potrete cambiare l’aspetto della vostra cucina. Ci sono tantissime possibilità sul mercato! Riuscirete sicuramente a trovare le piastrelle adesive che più vi piacciono e che più si adattano ai vostri ambienti.
Sbizzarritevi nella ricerca! Trovate tantissime idee anche online.
Piastrelle adesive bagno
Le piastrelle adesive possono essere usate in qualsiasi stanza. Sicuramente vi chiederete se in un ambiente umido come quello del bagno siano idonee e possano durare. Ebbene la risposta è si anche per questo spazio importantissimo della casa.
Potrete velocemente rinnovare il vostro bagno, sia i muri che il pavimento.
Molto interessante l’esempio sotto mostrato in foto. Il gioco di colori creato dal rivestimento ad incollo risalta il grigio degli arredi. Un bagno dallo stile eclettico, eccentrico, molto energico e giovane. Le linee pulite del mobile bagno e dei lampadari vengono “movimentati” da piastrelle giocose e colorate.
I diversi toni del verde sono esaltati dagli intervalli color oro. Un risultato sofisticato e molto attuale.
Vantaggi delle piastrelle adesive
I vantaggi dell’utilizzo delle piastrelle adesive sono davvero molteplici.
- facilità di montaggio e smontaggio. Potete valutare, in caso di necessità anche adesivi per pavimenti, facili da applicare. Per una soluzione in affitto sono perfetti.
- ampia varietà estetica di finiture e di dimensioni
- versatilità di utilizzo per ogni tipi di ambiente, anche esterno
- risparmio economico rispetto ai classici rivestimenti e velocità di utilizzo
- risparmio economico considerevole
- praticità di applicazione anche ai meno esperti
- ottima capacità di assorbire i rumori
Svantaggi delle piastrelle adesive
Come ogni rivestimento, vi sono anche aspetti negativi da considerare e ponderare con attenzione prima di ogni scelta:
- il rivestimento avrà una durata minore dei rivestimenti classici
- maggior pericolo di infiltrazioni rispetto a materiali tradizionali
- l’impossibilità di esporre le piastrelle alla luce diretta del sole per molte ore
- impossibilità di mettere a contatto diretto e continuo con acqua o liquidi
- attenzione e cura nella fase di lavaggio
Tra le tipologie di piastrelle più comunemente vendute ci sono:
- i rivestimenti con maioliche in ceramica,
- le piastrelle effetto pietra dal gusto rustico
- le splendide cementine, dal sapore vintage.
Senza dubbio quest’ultima tipologia rappresenta una delle tendenze d’arredamento più attuale nel mondo dell’interior design.
Legati ad un arredo che ricorda uno stile passato, possono adattarsi con eleganza anche a spazi più moderni che necessitano di un tocco nuovo.
Si prestano ad essere inserite nel bagno o come rivestimento della cucina.
L’accuratezza nella decorazione e nel disegno simuleranno alla perfezione i rivestimenti tradizionali, cambiando aspetto al vostro ambiente.
Data la loro natura piuttosto regolare sarà più facile poter tagliare la dimensione ideale delle piastrelle, rifilandole ad hoc.
E’ possibile, inoltre, incidere il rivestimento per dar vita a bordure o per rivestire aree di dimensioni più piccole.
L’unica accuratezza sarà quella relativa alla pulizia e igiene della superficie.
Evitate di utilizzare prodotti molto aggressivi che ne danneggeranno l’aspetto.
Concludendo, troviamo che il mondo delle piastrelle adesive sia un ottimo compromesso per decorazioni temporanee e soluzioni non definitive.
Essendo molto facile da applicare, questo articolo può ispirare tantissime persone amanti del “fai da te“.
Siamo sempre attenti a farvi conoscere le più interessanti novità che il mercato propone. Il nostro design magazine vi propone tanti articoli interessanti. Infatti, se state cercando idee su rivestimenti per la casa puoi trovare ispirazione qui: