Quale pianta per ingresso scegliere? Nell’articolo scoprirete quattro suggerimenti romantici.

Bentornati sul design magazine Fillyourhomewithlove!

Oggi parliamo di outdoor, e di idee di piante in giardino. Ma lo facciamo con un focus ben preciso: quale pianta per l’ingresso scegliere?

Si tratta di una decisione importante, perché spesso a dare una prima impressione di ciò che siamo e come accogliamo sono proprio le piante dell’ingresso.

Sono un po’ un passaggio obbligato tra interno ed esterno, che si fa notare.

Si tratta di un elemento ancora più importante in una casa romantica, magari con qualche tratto shabby o provenzale, visto che l’elemento vegetale e floreale è il pilastro decorativo che riguarda questi stili.

Mi sono divertita a  scegliere per voi gli ingressi più belli secondo questo stile, un po’ come ho fatto per le finestre in stile provenzale.

A queste immagini affascinanti affianco consigli su quale pianta scegliere per il vostro ingresso, in base anche alle loro caratteristiche di coltivazione.

segui fillyourhomewithlove su instagram

1. Bougenville in ogni declinazione di colore: la pianta per ingresso per eccellenza!

L’Italia ha un clima favorevole alla crescita delle bougenvillee, tuttavia essa si presta per ingressi che non si espongono a nord e che sono sempre riparati.

La bougenville ha una splendida gamma di colori che spaziano dal fucsia più acceso, all’arancione più vivo e al rosso carminio.

pianta per ingresso bougenville viola
Da Pinterest il classico tono fucsia della bougenville più diffusa.

pianta per ingresso bougenville rossa
Da Pinterest un ingresso riparato con bougenville in pendant con la porta rosso acceso.
pianta per ingresso bougenville arancio
Un ingresso con bougenville arancio.

Come potete vedere dalle foto, lo spazio occupato a terra da questa pianta è veramente minimo. La resa cromatica e voluminosa nello sviluppo aereo invece è sorprendente.

pianta per ingresso bougenville doppia
Una doppia bougenville per un ingresso a contrasto.

2. L’oleandro: resistenza e fioritura costante per la vostra pianta per ingresso

L’oleandro è un’ottima scelta per chi non ha esattamente il pollice verde. È una pianta particolarmente resistente che preferisce i luoghi assolati. Se annaffiato regolarmente, senza ristagni, fiorisce continuamente da fine maggio a settembre.

oleandro pianta per ingresso
Un oleandro rosa accoglie gli ospiti, anche quelli felini.

3. La vite americana è sempre bella come piante per ingresso

La vite americana abbraccia gli ingressi delle case con mille sfumature. Si tratta di una pianta prettamente rampicante, con tutte le implicazioni del caso. Il suo grande pregio è dato dalla continua variazione di colore durante l’anno, che dona al nostro ingresso toni verdi accesi in primavera, rossicci e bruni in autunno, rossi scarlatti in inverno.

La vite americana è facile da coltivare, cresce velocemente e non necessita di particolari cure. L’unico accorgimento è quello di assicurarsi un terreno (sia in vaso che a terra) sia ricco di materia organica, visto lo sviluppo della pianta veloce e intenso.

porta per ingresso con vite americana
Da casaydiseno.com un ingresso con porta in legno e vite americana.

4. Il glicine, semplicemente splendido per il vostro ingresso

Il glicine più diffuso in Italia è quello cinese, più rigoglioso rispetto a quello americano. A parte una potatura invernale calibrata, non necessita di grandi accorgimenti. L’unica cosa che credo sia utile segnalare, è la sua radicazione molto forte. Infatti non va piantato vicino a marciapiedi e muri, ma va centrato a terra in una porzione di giardino che tenga conto di questo aspetto. Coltivatelo in un luogo assolato: più è sotto il sole, più profumerà!

pianta per ingresso glicine
La pianta per ingresso che preferisco: il glicine! Immagine da Pinterest.

Avete scelto la pianta per l’ingresso della vostra casa? Io sì. Indovinate quale è ? 😉




Trovate altri articoli sull’outdoor nei prossimi link: