Per una cucina più sostenibile, il piano a induzione può rappresentare una svolta: ma di cosa si tratta esattamente?

Sempre più diffuso all’interno delle case italliane, il piano a induzione ha rivoluzionato il modo di vedere i fornelli e di cucinare: niente più fiamme, niente più gas, ma solo una superficie nera e lucida.

Decisamente uno dei piani cottura più sicuro al momento, è una scelta innovatrice e di cui è difficile pentirsi. Ecco, dunque, più nel dettaglio cos’è il piano a induzione e come funziona. 

Piano a induzione: cos’è

Il piano cottura a induzione è un elettrodomestico che permette di scaldare, bollire e cucinare in generale senza utilizzare il gas.

Non vi è più, quindi, il classico fornello da accendere, ma solo un comodo pannello di comandi touch da cui poter impostare il livello di cottura che si desidera: attraverso l’energia elettromagnetica, il piano si surriscalderà e consentirà un’ottimale cottura dei cibi. 

Come funziona il piano a induzione 

La struttura di un piano a induzione prevede un ripiano in vetroceramica e una serie di bobine poste al di sotto, che vengono alimentate direttamente dalla corrente elettrica di casa.

Quando si seleziona l’accensione del piano e si posiziona una pentola su uno dei cerchi corrispondenti, il contatto tra le bobine e il fondo della pentola favorisce la creazione di un campo magnetico, che in tempi davvero rapidi va a riscaldare la base della pentola.

Piano a induzione_1

Questo è totalmente diverso da ciò che accade in un piano a gas: infatti, nella versione “tradizionale” il primo a scaldarsi è il fornello stesso, e solo poi il calore viene trasmesso anche a padelle e pentole.

Il piano a induzione invece agisce direttamente sull’oggetto che vi posizioni sopra, riducendo drasticamente la dispersione di calore e, quindi, anche lo spreco energetico. 

Perché scegliere un piano a induzione 

Il piano a induzione è in grado di garantire una maggiore sicurezza, dal momento che toglie di mezzo del tutto la presenza di fuochi e fiamme, ma elimina anche il rischio di fuoriuscite e perdite di gas.

D’altro canto può rivelarsi pericoloso per il fatto che non si vede quando è acceso, ma grazie alle funzionalità extra come lo spegnimento automatico e la sicurezza bambini, questo rischio viene facilmente arginato. 

Inoltre, il piano a induzione favorisce anche il risparmio energetico: oltre a non consumare gas, grazie al fatto che riscalda velocemente, si può arrivare anche a dimezzare i tempi in cui rimane acceso.

Per bollire un litro di acqua, ad esempio, impiega solo 4 minuti, un tempo davvero ridotto, che permette un minor dispendio di energia. Se poi la propria utenza di elettricità prevede fasce orarie più convenienti o gratuite, si può arrivare a risparmiare ancora di più sfruttando quei momenti per le preparazioni più lunghe.

Non producendo vapori e gas, infine, è più sostenibile per l’ambiente, e grazie al suo design moderno e ricercato rappresenta anche un’ottima scelta di stile per la cucina, per cui sarà di certo un grande valore aggiunto.