Pavimenti per esterno: scegli quelli più adatti e goditi l’outdoor tutto l’anno!
Chi vive in città lo sa bene.
Possedere una casa con giardino o anche solo un piccolo terrazzo è un grande privilegio!
Con l’arrivo della bella stagione è naturale riversarsi in giardino o in terrazza, cenare all’aperto, trascorrere impagabili momenti di pace e relax.
Ma perché non sfruttare l’outdoor tutto l’anno?
Il primo passo per renderlo vivibile e accogliente 12 mesi l’anno è scegliere la pavimentazione esterna più adatta.
Da un punto di vista pratico i fattori di cui tenere conto sono legati alle condizioni ambientali e climatiche e alla progettazione che abbiamo in mente.
Le conclusioni cui potremmo giungere sono essenzialmente tre:
- Ricordati di scegliere pavimenti per esterni pratici e resistenti (come mattoni, pietra e cemento),
- Prediligi pavimenti antiscivolo e resistenti all’acqua,
- pavimenti in grès porcellanato, in legno o decking.
In questo articolo ci concentriamo sull’ultimo punto.
Estetica e design vincono sulla praticità, interno ed esterno dialogano in modo fluido e l’outdoor è pronto a trasformarsi in un suggestivo soggiorno a cielo aperto!
Pavimenti per esterno di design in grès porcellanato
L’eleganza del grès porcellanato non è in discussione, così come la sua duttilità nell’assumere vesti ogni volta diverse: effetto legno, marmo, cemento, cotto.
Viene da sé che sia perfetto anche per rivestire i pavimenti esterni, sebbene abbia bisogno in questo caso di essere trattato in modo specifico per resistere agli agenti atmosferici, alle abrasioni e per avere un ridotto assorbimento di acqua.
La finitura naturale(non levigata e non lucidata), così come la finitura “bocciardata”, rende il grès antiscivolo e dona alle piastrelle un delizioso aspetto rustico e grezzo.
Per rivestire con classe ed eleganza e creare continuità estetica tra indoor e outdoor sono perfette le piastrelle “rettificate”, con bordi perfettamente squadrati e giunture di fuga quasi impercettibili.
Pavimenti per esterno in legno
Ti serve più spazio in casa? Con i pavimenti da esterno in legno il terrazzo diventa una bellissima stanza aggiuntiva!
Il legno è più delicato, richiede maggiore cura e manutenzione, ma sul piano dell’estetica non conosce rivali.
E’ perfetto per dare continuità stilistica ad una veranda con struttura in legnoo per pavimentare giardini di villette con piscina.
Meglio utilizzare pavimenti in legno trattato a pressione, che resistono bene all’umidità e riducono i rischi di formazione di muffa.
Per pavimentare un bordo piscina con gusto e personalità è indicato anche il decking.
E’ un pavimento per esterni in doghe o listoni di legno o legno composito, prefabbricati in quadrati già pronti da assemblare e trattati per renderli anti-muffa e impermeabili.
Non perderti i consigli di Fillyourhomewithlove su