Pavimenti moderni: spazio a microcemento e Tadelakt

Eccoci tornati! Oggi il Design Magazine di FillYourHomeWithLove vi parla delle novità in campo pavimenti.

Siccome scegliere il giusto pavimento per la propria casa non è cosa affatto semplice, è bene avere le giuste informazioni per non trovarsi in difficoltà.

In fase decisionale è necessario tener presente molti fattori, sia tecnici che estetici.

In questo articolo vedremo insieme quindi qualche consiglio per aiutarvi a compiere la vostra scelta al meglio.

Vi presentiamo due tipologie di materiali adatti a realizzare pavimenti moderni perfetti per le abitazioni:

  1. Pavimenti moderni realizzati in microcemento
  2. Pavimenti in Tadelakt moderno

1. Pavimenti moderni in microcemento

Negli ultimi anni il microcemento è stato riscoperto non solo per locali commerciali o aree di lavoro, ma come pavimento per l’interno.

Se il vostro obiettivo è quello di ottenere una superficie continua dal look moderno ed energico, la soluzione ideale è la finitura in microcemento.

Dal punto di vista tecnico è costituito da una base cementizia a cui vengono addizionate resine a base acquosa e pigmenti naturali. Può essere applicato su tutte le superficie, sia verticali che orizzontali, poiché ha un altissimo livello di adesione.

Pavimenti moderni versatili, di qualità
La principale caratteristica del pavimento moderno in microcemento è la versatilità.

Nasce come rivestimento ideale per ambienti moderni e contemporanei, ma può dettare lo stile anche in direzioni diverse, prima tra tutte l’atmosfera polverosa e underground dei loft di sapore industriale.

La versatilità si riscontra anche nelle differenti soluzioni stilistiche che supporta: microcemento per realizzare scale, pareti del bagno, top cucina e parete paraschizzi.

Pavimenti moderni versatili, di qualità

Il pavimento in microcemento è un ottimo esempio di edilizia ecosostenibile perché rinnova senza demolire.

Il suo ridotto spessore (appena 2 mm) e la capacità di aderire a materiali differenti, lo rendono adatto a rivestire vecchie pavimentazioni.

Così facendo si ottiene un restyling di tendenza in modo pratico e veloce.

Inoltre, è così sottile da non ostacolare la funzionalità di porte e infissi preesistenti.

Il rivestimento in microcemento ha il vantaggio di coniugare facilità di posa, alta resistenza a urti e abrasioni, facilità di pulizia grazie all’assenza di fughe e impermeabilità con l’estetica e il fascino del cemento in finitura naturale, capace di dar vita ad ambienti moderni di tendenza e di forte personalità.

Pavimenti in Tadelakt moderno

Sempre per restare in tema di pavimenti moderni, non possiamo non parlare del Tadelakt.

Ma…Cos’è il Tadelakt?

Oltre ad essere un materiale dalla resa estetica molto bella, anche la sua storia è intrisa di fascino.

Infatti si tratta di un prodotto che segue tecniche secolari.

Alla base del Tadelakt c’è una calce unica al mondo.
La calce di Marrakech è ottenuta lavorando e setacciando finemente particolari pietre calcaree che si trovano solo nella città marocchina.

Mescolando la calce a semplice acqua si ottiene un materiale delicato e pregiato che, nella veste tradizionale così descritta, viene impiegato quasi esclusivamente per i rivestimenti bagno, data la sua elevata resistenza all’acqua.

Lo si trova infatti negli hammam e nei riad marocchini.

Le fasi di produzione sono solo tre:

  • trasformazione in calce viva
  • spegnimento
  • setacciatura.

Pavimenti moderni versatili, di qualità

Reinterpretato in chiave moderna, attraverso trattamenti specifici che lo rendono più resistente e versatile, oggi il Tadelakt è impiegato per rivestire i pavimenti di qualsiasi ambiente della casa.

Rappresenta una scelta innovativa di alto valore tecnico/estetico per creare un look moderno e di grande tendenza, mantenendo intatto il fascino della tradizione e l’aspetto intramontabile del Tadelakt originale.

I pavimenti rivestiti in Tadelakt moderno, omogenei e senza fughe, sono soluzioni ideali per chi cerca un’estetica leggera ed essenziale (3 mm di spessore).

Risulta anche molto pratico in termini di facilità di pulizia e resistenza.

Non temono ingiallimenti, bolle e inestetismi causati dall’usura.

Inoltre si tratta di un pavimento completamente ecologico, trattato senza solventi, sostanze nocive e resine epossidiche.

rivestimenti versatili di qualità

Pavimenti per esterni moderni

I materiali per pavimenti da esterno sono tantissimi.

Oltre al classico laterizio, pietra lavica e cotto, che sono più “classici”, tra i pavimenti più moderni per l’esterno troviamo il Gres, il Decking DURO 2.0 e la resina.

Il gres porcellanato ultimamente è molto di moda perché oltre ad essere molto resistente è anche molto elegante e versatile.

Quando invece di parla di Decking DURO 2.0 si intende un particolare parquet per esterno che è antiscivolo e antiscolorimento. Quindi molto adatto per ambienti umidi.

La resina è infine un’altra ottima moderna soluzione. Molto competitiva sia per il rapporto qualità-prezzo, sia per la facile manutenzione.

Cerchiamo sempre di proporvi argomenti che possano esservi utili.  Perciò se anche voi siete appassionati di interior design venite a trovarci sul nostro Magazine. Qui troverete tanti articoli interessanti.
Ecco alcuni articoli di approfondimento: