Restyling veloce con i pavimenti in resina: belli, moderni e resistenti

Oggi sul Design Magazine di FYHWL approfondiamo il tema dei pavimenti in resina sia per l’ambiente interno che esterno.

Prima di scoprire come impiegare la resina per rivestire i pavimenti della casa e dell’outdoor, cerchiamo di capire quali sono le caratteristiche della resina e in quali contesti si adatta meglio.

Per prima cosa è bene chiarire che ad un primo impatto i pavimenti in resina possono sembrare molto simili ai pavimenti in microcemento.

Stessa superficie continua ed omogenea, stessa assenza di fughe. Ma ad uno sguardo più approfondito scopriamo che in realtà sono due rivestimenti e materiali molto diversi.

I rivestimenti in microcemento sono a base cementizia.
La resina invece ha una base epossidica. Ovvero si ottiene mediante la miscela di una componente base in resina e dei polimeri termoindurenti.

La principale differenza consiste nell’effetto finale.

I rivestimenti in microcemento garantiscono un effetto molto naturale, tanto da essere impiegati sia per i pavimenti che per altre superfici, come pareti e soffitti.

Al contrario, la resa estetica di un pavimento in resina a base epossidica è tendenzialmente “plastica”, simile all’effetto di un vetro lucido, e comunque meno naturale del cemento.

Pavimenti in resina per interni

I pavimenti in resina per interni rappresentano una soluzione alternativa sempre più richiesta rispetto alla classica ceramica o allo stesso cemento.

Il motivo risiede nei tanti vantaggi della resina, sia a livello estetico che funzionale.

Infatti la la resina dona all’ambiente un aspetto moderno e pulito, grazie all’assenza di fughe e all’effetto visivo di omogeneità e continuità stilistica.

Il suo basso spessore e la facilità di presa su qualsiasi materiale rende la resina adatta a rivestire anche una pavimentazione preesistente in modo veloce, pratico ed economico.  In questo caso quindi non si dovrà demolire, un grandissimo vantaggio!

pavimenti in resina di design esclusivo

Quindi, se non ne puoi più dei tuoi vecchi pavimenti e hai deciso di dare una svolta all’aspetto della tua casa senza imbarcarti in faticose e costose ristrutturazioni, la soluzione si chiama resina!

Inoltre i pavimenti in resina sono antipolvere e antiolio. Non assorbono lo sporco e si puliscono in un attimo.

La resina è impermeabile e, se trattata adeguatamente, resiste bene agli agenti atmosferici, agli agenti chimici e abrasivi, rivelandosi perfetta per rivestire anche i pavimenti del terrazzo, del balcone o del posto auto.

pavimenti in resina di design esclusivo

Per quanto riguarda l’aspetto estetico, la resina è un materiale personalizzabile nei colori e negli effetti. Si può ottenere una pavimentazione lucida monocolore o un mix di pattern e colori diversi, oppure un elegante effetto marmo lucido.

Una scelta versatile

Viene da sé che l’edilizia moderna si sia aperta al mondo delle resine per pavimenti con soluzioni versatili e diversificate sempre più richieste per le abitazioni private, ma anche per uffici e showroom, musei e scuole.

Qualunque sia il luogo di destinazione, il pavimento in resina oggi non si limita ad essere una scelta di necessità per andare a coprire una vecchia pavimentazione.

E’ sempre più una scelta consapevole legata alla bellezza del risultato finale.

I pavimenti in resina per interni sono una soluzione originale e di stile, adatti sia a contesti creativi che eleganti e raffinati.

pavimenti in resina di design esclusivo

Sono capaci di valorizzare un ambiente moderno così come un loft o un open space dal mood metropolitano e industriale grazie alla loro finitura liscia.
Sebbene la finitura liscia e lucida sia la più comune tra i pavimenti in resina per interni, con gli adeguati trattamenti è possibile ottenere anche una finitura satinata, opaca o ruvida, per un effetto più naturale che si rivela perfetto per ambientazioni shabby-chic.

Pavimenti in resina per esterni

I vantaggi della resina non finiscono qui.
La sua superficie monolitica e impermeabile si presta bene a pavimentare giardini, terrazzi e balconi.
D’altronde, la caratteristica principale della resina è quella di non assorbire acqua né altri liquidi, e ce lo dice anche la storia.

Un tempo le resine naturali, estratte dalle piante e dalla corteccia degli alberi, venivano utilizzate come potente impermeabilizzante.

La resina per esterni andrà trattata con specifici prodotti protettivi ad alta resistenza.

Soprattutto se destinata a pavimentare superfici soggette a forte usura, calpestio, a contatto con grasso e sporco ostinato, come il box auto o la zona barbecue.

Andranno utilizzate resine di prima qualità non soggette a spellarsi o sbiadirsi, capaci di resistere a tutte le sollecitazioni tipiche di un pavimento esterno.

Sbalzi di temperatura, intensa usura, compressione, distacchi dovuti al calore, ai raggi ultravioletti, alle gelate e ai relativi periodi di disgelo.

Gli ambienti esterni più adatti alla pavimentazione in resina sono terrazzi, porticati e balconi per quanto riguarda le abitazioni private.

La resina negli ambienti pubblici

Per l’uso pubblico i pavimenti in resina sono particolarmente indicati nelle aree sportive all’aperto o per gli stessi terrazzi di ristoranti e strutture ricettive.

Infatti, la resina è antiscivolo, blocca l’acqua e impedisce la formazione di umidità e infiltrazioni.

Queste alla lunga potrebbero danneggiare le strutture private o rendere inagibili gli spazi all’aperto di pubblica utilità come le aree pedonali, i parcheggi, i passi carrabili dei garage o le aree gioco per bambini.

Valutate però in quale contesto esterno inserite una pavimentazione in resina. Infatti, sebbene molto sofisticato, il sul effetto non è affatto naturale. Perciò potrebbe scontrarsi con il contesto generale.

Ad esempio in un giardino, inserire un pavimento in resina per un porticato, non avrebbe lo stesso fascino di un pavimento in cotto o in pietra.
Per quanto l’effetto resina, così compatto e minimal si presti bene a tanti contesti, ve ne sono alcuni dove bisogna valutare bene il possibile risultato finale.

design esclusivo

I possibili svantaggi

Tendenzialmente gli svantaggi della resina sono tre:

  1. potrebbero causarsi dei graffi superficiali a causa della caduta accidentale di oggetti;
  2. se la posa non avviene perfettamente potrebbero crearsi della crepe o piccole rotture compromettendone l’impermeabilità;
  3. qualora non venga posato una resina non resistente ai raggi UV, il pavimento potrebbe modificare il colore nei punti esposti ai raggi del sole.

Siamo sempre molto attenti alle ultime novità! Perciò per rimanere sempre aggiornato sulle nuove tendenze nell’ambito del design e dell’arredamento, seguici sul nostro Magazine. Ecco alcuni link interessanti sempre sul tema superfici: