Pavimenti in legno dal fascino intramontabile
In fase di progettazione o ristrutturazione di casa siamo portati a compiere delle scelte delicate.
A differenza di una parete, che può essere ritinteggiata velocemente, o di un arredo che possiamo sostituire o spostare in qualunque momento, alcuni elementi della casa sono definitivi.
Mi riferisco a infissi, porte, rivestimenti e pavimenti che sono destinati a durare nel tempo.
Siamo consapevoli che daranno alla casa una precisa impronta stilistica, pertanto la loro scelta deve essere particolarmente oculata.
La scelta dei pavimenti
Chi sceglie i pavimenti in legno desidera vestire la casa con un fascino unico e intramontabile.
Il segreto di tanto successo, che non si attenua, ma anzi cresce con il passare del tempo, risiede nel legno stesso.
E’ materia della natura ed è capace di dare corpo a qualunque ambiente, infonde calore e si adatta a quasi tutti gli stili.
Grazie alle sue caratteristiche di conducibilità termica e isolamento acustico, il parquet è particolarmente indicato per rivestire le camere da letto e il soggiorno.
Se ci pensate bene sono gli ambienti più intimi della casa, dove c’è più bisogno di calore e tranquillità.
Aldilà del legno utilizzato, della finitura scelta o dei particolari decori dati dall’incastro dei listelli, il pavimento in legno saprà restituire un’atmosfera ovattata di pace e benefico contatto con la natura.
Camminare sul parquet a piedi nudi è una sensazione bellissima!
Non a caso le nuove tendenze del settore pavimenti si orientano verso “pavimenti che rispettano l’ambiente e la salute”, in linea con l’attenzione crescente all’eco-design e alla bioedilizia.
E cosa c’è di più naturale, salutare ed ecologico del legno?
Pavimenti in legno: tendenze 2019
Accanto al versatile e sempre bellissimo rovere, nelle sue infinite variazioni sul tema (sbiancato, decapato, termocotto ecc.), si registra una recentissima novità.
Mi riferisco al legno di ulivo e ad una predilezione per i legni dai colori chiari e dalle finiture grezze e naturali (rovere chiaro, abete bianco, betulla, acero americano, faggio evaporato), grazie al ritorno dello stile liberty e provenzale chic.
Di grande tendenza anche i pavimenti in legno di rovere vintage, dall’aspetto volutamente “trascurato” e di recupero.
Hanno un mood sofisticato invece il wengé sbiancato e il faggio bianco o leggermente rosato se trattato con vaporizzazione ed essiccazione.
I pavimenti in legno di ulivo si presentano invece compatti, durevoli e resistenti ad usura e tarli.
Le sue venature donano all’ambiente un aspetto naturale e luminoso.
Infine, un mito da sfatare: l’eccessiva delicatezza del parquet.
Forse una volta, ma oggi in commercio sono disponibili legni pregiati ma resistenti(a prova di bambini e animali domestici!) anche per budget ridotti e per chi pensa di avere poco tempo per “curarli”.
Trattati per resistere al tempo e all’elevato calpestio, gli attuali pavimenti in legno richiedono infatti una manutenzione ordinaria come qualsiasi altro pavimento.
Se non ami il legno ma vuoi optare per altri materiali non farti sfuggire altri approfondimenti in merito come: