Pavimenti in laminato effetto legno: come il parquet, ma con maggiori plus
Una volta c’era il parquet, oggi ci sono i pavimenti in laminato!
Ovviamente sappiamo che non è così.
Il fascino del parquet rimane invariato e probabilmente sarà sempre il pavimento più desiderato e apprezzato, una sorta di status symbol di stile ed eleganza che non teme concorrenza.
Eppure non ci allontaniamo molto dalla verità nel dire che i pavimenti in laminato, ad oggi, rappresentano l’alternativa numero uno ai pavimenti in legno.
Pavimento laminato: che cos’è
Quando si parla di laminato si intende una pavimentazione ottenuta in modo artificiale attraverso listoni multistrato. Ovvero un pannello di legno composto da più strati.
Questo pannello è costituito da una base generalmente in truciolato o MDF (Medium Density Fibreboard) ricoperta da due fogli plastici. Di questi uno è protettivo, l’altro decorativo – ovvero conferisce la trama e il colore al pannello.
Proprio il foglio decorativo è ottenuto tramite una stampa sulla sua superficie – chiamata overlay – in grado di riprodurre qualsiasi tipo di effetto. Infatti non solo è possibile ottenere l’effetto legno, ma anche di tantissimi altri materiali.
Rispetto al tradizionale parquet, il laminato è più duraturo e resistente. Infatti usura, graffi e umidità non sono un problema.
Si stima che la durata di questo tipo di rivestimento sia di 25 anni circa.
Le diverse tipologie di pavimenti laminati
A seconda delle modalità di lavorazione possiamo distinguere tre tipi di laminato:
- CPL – ovvero Continuous Pressure Laminate, processo per cui viene esercitata una forte pressione sui fogli a temperature molto alte creando così i pannelli. Il prodotto finale è usato generalmente per ante, spalle, fianchi dei mobili e su piani dove l’usura non è particolarmente forte.
- CHPL – ovvero Continuous High Pressure Laminate, molto simile al precedente con la differenza che la pressione è continua.
- HPL – ovvero High Pressure Laminate, in cui la pressione sui fogli è minore, ma costante con presse a rullo. Si tratta di un materiale molto resistente, principalmente impiegato per banchi da lavoro, bagni, facciate esterne e piani da cucina.
I vantaggi dei pavimenti in laminato
Stesso calore, stessa luminosità, resa estetica quasi identica al vero legno e stessa capacità di arredare con classe e personalità.
In più, diversi vantaggi da non sottovalutare in termini di efficienza e funzionalità.
Il pavimento in legno è bello quanto delicato e richiede una manutenzione impegnativa sia nel breve che nel lungo termine.
Al contrario, il pavimento in laminato è resistente al calpestio, all’usura e all’umidità, dura nel tempo e non cambia colore né aspetto.
Inoltre è facile da montare, richiede una manutenzione minima ed è pratico da mantenere pulito e in ordine.
Senza contare che ha un costo nettamente inferiore al parquet.
Il pavimento in laminato simula il legno ma lo fa così bene che spesso la differenza non si nota, soprattutto se i materiali sono di alta qualità.
La resa estetica dei moderni pavimenti in laminato non ha davvero nulla da invidiare al vero legno.
Le finiture e decori sono curati nei minimi dettagli, le venature e le trame del legno sono riprodotte fedelmente.
La grande varietà dei pavimenti in laminato
I pavimenti in laminato riescono a replicare tutti i tipi di legno e, in base alla finitura e alla grandezza delle doghe, restituiscono atmosfere diverse.
Moderna, rustica, industrial, shabby-chic, classica, country.
Tantissime le soluzioni stilistiche: pavimenti effetto rovere sbiancato, pino vissuto, abete, rovere scuro a spina ungherese, rovere invecchiato, a doghe larghe, doghe a incastro, effetto seghettato, vissuto sverniciato, decorato vintage.
La gamma di laminati attualmente in commercio offre possibilità pressoché infinite!
I pavimenti effetto legno sono la soluzione ideale per chi non vuole rinunciare alla bellezza e al calore del legno in ogni ambiente della casa, dalle camere da letto al living, ma anche cucina e bagno, ossia i due ambienti più umidi della casa, quelli in cui generalmente viene sconsigliata la posa del pavimento in legno.
Dunque, i pavimenti in laminato uniscono la garanzia di una resa estetica del tutto simile a quella del parquet, ad una maggiore praticità e versatilità rispetto a quest’ultimo.
Cosa desiderare di più?
Se vi interessa approfondire questo argomento leggete anche: