La moda non va in vacanza. Ma è la vacanza. Così il Tigu Beach sceglie Paul&Shark.

Dal trend di stagione che vedrebbe le maison del lusso griffare i lidi della principali località balneari, il brand dello squalo sbarca in Liguria, a Sestri Levante, con un’offerta all’insegna dell’italianità e della joie de vivre.

Un sodalizio esperienziale tra Paul&Shark e Tigu Beach, dove nulla è lasciato al caso. Il racconto di un’Italia segreta, di una biodiversità da scoprire e salvaguardare, in una cornice elegante e sofisticata, dove sembra quasi che si sia fermato il tempo.

Il Tigu Beach secondo Paul&Shark

Paul&Shark: un brand nato sulle orme del mare. Una storia ancorata al mondo della yachting e finita per essere quella di un tailoring dall’allure marinaresco.

Una storia, quella di Paul&Shark che adesso incontra il Mediterraneo e il Made in Italy in quella che è una delle espressioni massime dell’italianità: il lido e le vacanze al mare.

Sorge dunque il nuovo lido Tigu Beach personalizzato da Paul&Shark. Sorge sulle acque cristalline del Golfo del Tigullio, nei pressi di Sestri Levante.

Un elegante stabilimento balneare che, per questa stagione estiva 2023 vedrà protagoniste le signature del brand nato negli anni Settanta dall’intuizione di Paolo Dini .

Il progetto nasce da un lato dalla volontà di Paul&Shark di raccontare un’Italia da salvaguardare e di cui prendersi cura. Di un pianeta che ha bisogno di essere tutelato, della necessità di parlare sì di estate e leggerezza, ma in modo consapevole e costruttivo. Dall’altro lato, un modo nuovo e chic di concepire la spiaggia.

I lettini dell’area lounge vip del lido Tigu Beach by Paul&Shark

 

Il progetto di Edoardo Santanna e Mattia Ferrari

Edoardo Santanna, storico proprietario di Tigu Beach, la cui famiglia si occupa da anni di hotellerie, e Mattia Ferrari anima internazionale e creativa.

Un connubio vincente per Paul&Shark che sceglie questa parte di Liguria per il suo primo beach club griffato.

La scelta non è stata casuale. Infatti,  Santanna e Ferrari hanno puntato sul Tigu Beach, un luogo che sorge in prossimità di un territorio dove la biodiversità è ricca ed elevata. Dalle suggestive praterie sottomarine di posidonia, alla barriera corallina, fino al santuario dei cetacei.

La flora e la fauna di questo posto sono delle realtà uniche nel loro genere. Dei gioielli del Mediterraneo che il brand vuole ora tutelare e far conoscere.

Edoardo Santanna e Mattia Ferrari

Il design tutto italiano del Tigu beach di Paul&Shark

Con Paul&Shark il Tigu Beach apre ai visitatori con un aspetto completamente rinnovato. Il lido accoglierà i suoi ospiti in un’atmosfera che ricorda un appartamento francese degli anni ’40.

Boiserie color arancio, tipiche dell’epoca, si affiancano a carte da parati con stampa d’ispirazione coloniale.

La scelta d’arredo include sedute e tavoli che richiamano alla mente i bistrot delle vie parigine, mentre le nuance di tè verde della pavimentazione e verde bosco dei dettagli del mobilio rimandano alle patisserie storiche.

Inoltre, i piccoli alberi di agrumi e una scelta selezionata di piante rievoca la macchia mediterranea.

Un angolo del Tigu Beach

Gli arredi dal sapore vintage

Le porte delle cabine in verde salvia, a contrasto con la carta da parati, creano un piacevole effetto
ottico per cui sembra di percorrere il corridoio d’ingresso alle cabine di una nave da crociera d’epoca.

Le postazioni del lido comprendono 54 lettini standard e 10 vip bed, posizionati nella Paul&Shark Lounge.

Con gli ombrelloni color avorio compongono un colorato quadro vista mare, con pattern a righe in raffinate nuance verde salvia e arancio, mixate al bianco e all’écru.

Molteplici le peculiarità del lido: dagli ombrelloni vintage ai teli in spugna griffati, all’area ristorante. A disposizione degli ospiti Vip e beach members anche kit solari di benvenuto di Rilastil.

 

Alcune sedute personalizzate Paul&Shark

Le experience del Tigu Beach

Non solo relax. Il lido di Sestri Levante, infatti, offre un’ampia scelta di servizi per i suoi clienti. Una serie di esperienze che mirano proprio a valorizzare il luogo.

La startup OutBeA curerà dal punto di vista scientifico le outdoor experience che si susseguiranno durante l’estate.

OutBeA, in particolare, si occuperà di supportare la scoperta e la salvaguardia della natura e del mare attraverso attività all’aria aperta ad alto beneficio sociale ed ambientale.

 

Le postazioni del lido

Gli ospiti del beach club potranno così avvicinarsi, sempre accompagnati da studiosi di biologia marina, a esplorazioni in kayak nel Golfo del Tigullio, il “Kayaking for Science”.

Una visita che ha anche una finalità sostenibile per l’ambiente perché, oltre a monitorare l’ecologia della costa, i clienti potranno raccogliere e catalogare micro e macro plastiche.

Tra le experience proposte, poi, c’è anche il coasteering, il trekking marino su scogliera. Con questa attività si ha la possibilità di esplorare da vicino la zona litoranea, dipendente dalle maree. O ancora, avvalersi di barche elettriche per spostarsi tra le insenature della costa.

Il ristorante del Tigu Beach

Il lido offre anche una ricercata offerta culinaria tutta dedicata all’Italia. Un percorso sensoriale completo che permette ai propri visitatori di immergersi a pieno nelle atmosfere italiane. L’offerta food completa l’esperienza del Tigu Beach.

Due location. Un ristorante da 60 coperti dalla forte impronta mediterranea, con una cucina sperimentale ma comunque locale, e un ristorante di stampo Giapponese con 30 coperti, la cui proposta è curata da due esperti del sushi  del ristorante Kisen di Milano.

Inoltre, nella vivace cornice del beach club, durante il corso della stagione estiva, verranno realizzati una serie di contenuti social in collaborazione con Giallozafferano.

In scena, le creazioni dei food creator  della scuderia di Zenzero, agency nata dall’expertise di Giallozafferano, che gestisce in esclusiva top food creator italiani.

Un piatto del ristorante Tigu Beach