Angelina a Parigi, vi dice niente?
Se non ci siete mai stati vi consiglio caldamente di andarci.
E’ un posto magico che vi porterà indietro nel tempo.
Ogni volta che capito a Parigi non posso non andarci.
Potete scegliere tra tantissime specialità, sia dolci che salate.
Vi racconto la storia di Angelina, la famosa pasticceria di Parigi.
Nel 1903 il pasticcere austriaco Antoine Rumpelmayer inaugurò nel cuore di Parigi la sua tanto desiderata pasticceria, Angelina, chiamata così in onore della sua adorata figlia.
Diventò in poco tempo il ritrovo ideale per tutti i buongustai parigini: i suoi assidui frequentatori Coco Chanel, Proust, e tanti artisti di fama internazionale.
L’interno del locale è stato progettati dal famoso architetto Edouard-Jean Niermans in pieno stile Belle Epoque: combina eleganza, fascino e raffinatezza, donando a chi lo vive anche solo per qualche ora un senso di romanticismo e poesia.
Oggi Angelina resta un ambiente unico dove gustare tantissimi dolci tra cui una buonissima cioccolata in tazza “L’Africain” e lo storico dolce Mont-Blanc, la cui ricetta resta gelosamente custodita da oltre cento anni.
La famosa pasticceria Angelina
- Ecco l’interno della famosa pasticceria Angelina tra affreschi e arredi d’epoca. Regna la raffinatezza, il lusso e il romanticismo.


Il famoso Mont Blanc by Angelina, la cui ricetta resta rigorosamente segreta.
In bocca è una vera esplosione di sapori. La castagna domina incontrastata e la dolcezza di questo dolce resta impressa a chi lo gusta.

E dal cuore della bellissima Parigi ecco i suoi storici Macaron proposti in infiniti gusti e colorazioni.
Nella foto a venire li vedete uniti a lamponi e piccole meringhe.
Mi ricordo ancora quando ho assaggiato questa bontà!
Anzi non vedo l’ora di ritornare a Parigi, magari in occasione della Paris Design Week che tanto amo.
Parigi per l’occasione trasforma le sue vie in vere e proprie esposizioni d’arte e di arredi da far mozzare il fiato.