Pareti di pietra per interni, scopriamone insieme le particolarità.

Buongiorno amici, e bentornati sul Magazine di arredamento e interior design Fillyourhomewithlove!
Oggi parliamo di pareti per interni, e cerchiamo di sfatare qualche luogo comune.

Sono spesso associate a case di stile rustico, ad ambienti che poco hanno a che vedere con il minimalismo o l’essenzialità dello stile contemporaneo.
Oggi, portando alla vostra attenzione alcuni esempi, vorremmo concentrarci su come le pareti in pietra per interni possano essere una soluzione creativa e duttile per il vostro soggiorno.

Sono tanti i formati, i colori, gli utilizzi di questo materiale che è vivo e che, con la sua superficie irregolare e porosa, concede quella sensazione “naturale” che pochi altri riescono a dare.

Luminose e minimali: le pareti di pietra per interni sono bellissime anche in case di stile estremamente contemporaneo!

Ecco subito una bella immagine chiara e marmorea, con tonalità pizzicate di iridescenza meravigliose.

Che dite, non regalano un fascino irresistibile al soggiorno? Una parete ben progettata può, infatti, dare quel senso di fresco e naturale di cui molte case in stile minimalista hanno spesso bisogno. Inoltre le sfumature che regala la superficie irregolare, ombre annesse, sono davvero interessanti.

pareti di pietra per interni chiare
Non solo ambienti rustici: le pareti per interni possono essere chiare e luminose per soggiorni minimalisti. In foto l’esempio di rifaidate.it

Le pareti in pietra naturale in soggiorno

Guardate come le pietre richiamano giochi di luce radente. Ci si può divertire a progettare l’architettura luminosa della propria casa con faretti che accarezzano dolcemente la loro superficie irregolare.

E, che dire? I risultati attraggono gli sguardi quasi come fossero opere d’arte.

Le pareti in pietra o in mattoni rappresentano una scelta stilistica di grande effetto.
Vengono “simulate” attraverso pannelli decorativi che ricreano l’effetto desiderato. Si tratta di pareti ricostruite o “originali”.

Non è raro infatti che durante le fasi di ristrutturazione di un appartamento si incappi in muri di mattoni o pietra.
Sono molto comuni nelle vecchie case e nei palazzi d’epoca, solitamente pareti portanti o di confine.
In questi casi, prima di decidere di tenere il muro e valorizzarne l’aria ultravissuta di gusto underground(che fa tanto “Loft Newyorkese”), è opportuno rimuovere ogni traccia d’intonaco per verificare se sono recuperabili o meno.

Il passaggio successivo sarà quello di lavorare la parete di mattoni a vista anzitutto per renderla adatta al contesto domestico.

Va spazzolata e trattata con una vernice trasparente ad hoc per evitare la dispersione di polveri e sabbia, per potenziare il suo appeal scenografico.

pareti di pietra da interno illuminate
Tante luci disperse sulla parete in pietra per interni su houseofgracedesign.wordpress.com
pareti in pietra da interno illuminate
Pareti in pietra per soggiorno illuminate, immagine da utente Pinterest

Come decorare le pareti interne in pietra

Sono tantissime le possibilità di impiego di questo materiale.

La pietra non è mai monotona: i tagli sono diversi, i colori, le forme.

Basta scegliere quella più adatta al soggiorno della vostra abitazione e il tocco di magia naturale arriva di conseguenza.

pareti di pietra da interno tondeggianti
Anche le pietre più simili ai sassi possono essere usate come pareti di pietra da interno. Proposta rifaidate.it

Per un effetto urban industrial doc i rivestimenti in pietra dovrebbero conservare quanto più possibile la loro anima ruvida, vissuta e “incompiuta”.

Attenzione quindi, durante il trattamento, a non renderla troppo perfetta e artificiosa: difetti e imperfezioni devono invece rimanere a vista per dare più carattere alla parete e al contesto in cui vive.

pareti di pietra da interno con taglio piccolo
Da rifaidate.it una parete in pietra da interno a taglio piccolo.

Per un’atmosfera calda e accogliente sono perfette le pareti in mattoncini a vista nelle nuance ruggine e argilla rossa, come ad esempio gli intramontabili laterizi.

Anche se non avete la fortuna di “scoprire” a casa vostra una parete di laterizi di epoca romana, potrete fedelmente ricrearne le suggestioni attraverso i tanti tipi di pannelli decorativi, rivestimenti in finta pietra carte da parati presenti in commercio.

Parete da interno in pietra
Parete da interno in pietra con taglio a lastra da rifaidate.it

Non in tutto il soggiorno: le pareti di pietra per interni sottolineano alcuni dettagli

Logico, come ogni particolare d’arredamento che si fa notare, anche la pietra va dosata con gusto e parsimonia.

A noi piace, ad esempio, utilizzata a sottolineare grandi dettagli a parete, come il camino.

Se invece preferite le pareti in pietra, tenete conto che l’utilizzo della pietra è adatto a qualsiasi contesto, ma sarà la pietra stessa (ne esistono diversi tipi) a indirizzare lo stile di arredamento in una direzione piuttosto che in un’altra.

Negli ambienti moderni funziona bene sia una parete in pietra bianca, elegante e sofisticata, sia un’audace parete in ardesia nera, meglio se in contrasto con i colori chiari delle altre pareti e con gli arredi bianco lucido dalle linee essenziali e ultramoderne.

pareti di pietra per sottolineare il camino
Il camino sottolineato dalla parete in pietra per interni da Pinterest

Bellissime nelle case moderne, meravigliose nelle case stile rustico e country!

Vi lasciamo con un’immagine mozzafiato: le pietre da interno sono splendide nelle case moderne, ma ancora di più lo sono nelle case in stile rustico.

Nel grande open-space dal mood urbano, ma con sprazzi di vintage-industrial, non può invece mancare una parete in mattoni o pietra grezza, ideale per ricreare a casa vostra la suggestiva atmosfera metropolitana dei loft americani.

pareti di pietra da interno in ambiente country
Il meglio delle pareti di peitra da interno, sono nelle case country?
Ecco la proposta di uniqueshomedesign.tumblr.com

Se ami arredare la tua casa con elementi in pietra naturale ti invitiamo a leggere: