Pannelli in legno che rendono elegante l’ambiente

Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.

L’articolo di oggi affronta il tema dei rivestimenti. In particolare quelli realizzati in un fantastico materiale naturale.

Ovvero il legno.

Per farlo vi porteremo a scoprire uno foyer stupendo in cui il rivestimento delle pareti con il legno ha creato un effetto davvero scenografico.

Ci troviamo a Sidney. In particolare nell’edificio King & Philip che grazie alla sua geometria classica è stato valorizzato ancor più dai rivestimenti murali in legno.

Il foyer valorizzato dai pannelli in legno

Abbiamo appena detto che la geometria dell’ingresso dell’edificio rimanda alle forme classiche.

Per questo lo studio fjcstudio che si è occupato del progetto ha deciso di utilizzare il legno.

Infatti il legno è un materiale molto nobile che rimanda alla natura e a un concetto di edilizia sostenibile.

L’effetto ottenuto è davvero sorprendente.

Infatti per rivestire il soffitto a volta sono stati usati pannelli curvilinei modellati a forma di foglia.

Questi pannelli si sviluppano dall’atrio fino alla loggia del soffitto.

Dalle foto noterete che il legno alle pareti è lavorato affinché i pannelli appaiano nervati come le foglie della pianta di eucalipto.

pannelli in legno per soffitto
Il meraviglioso soffitto ricoperta da pannelli in legno – Foto Brett Boardman 

Non a caso è stata scelta questa forma, visto che l’eucalipto è una pianta nativa proprio dell’Australia. In questo modo si suggella un forte legame tra l’edificio e la patria.

I progettisti hanno posto molta attenzione ai riflessi. In modo che questi potessero creare una senso di estensione rispetto alla planimetria della struttura che è molto compatta.

L’effetto creato dalle volte a battente ricorda una foresta che si estende sul rivestimento murale. Gli intrecci dei pannelli in legno sono collocati apposta per alternarsi e sfalsarsi tra la loggia, il foyer e la hall dell’ascensore.

pannelli in legno
La hall all’ingresso e il gioco di specchi – Foto Brett Boardman 

La materia prima

Per realizzare il rivestimento sono stati utilizzati materiali economici ed anche sostenibili.

Infatti troviamo principalmente legno e cemento. Si tratta di un cemento leggero rinforzato attraverso la fibra di vetro.

Ciò a cui è stata posta tanta attenzione nel progetto sono i dettagli e la qualità artigianale.

Siccome lo spazio a disposizione non era grande ed in più la presenza dell’ascensore dell’atrio restringe l’area, i progettisti hanno usato i riflessi per ampliare visivamente lo spazio.

La volontà dei progettisti era quella di creare uno spazio unico ingombrando il meno possibile in modo tale che l’ingresso apparisse più ampio e accogliente.

Per questo tutti gli elementi necessari in un foyer sono stati scelti con cura, eliminando il non necessario, ma senza rinunciare al comfort per i residenti.

L’uso di vero legno crea una sensazione di estremo calore, diffondendo calma. Inoltre appare evidente la raffinatezza dei dettagli.

Anche la scelta dell’ottone incassato da un intarsio per la segnaletica dell’azienda sul pavimento ha un significato. Vuole infatti rappresentare la sottigliezza del design della compagnia.

Inoltre sono molto interessanti anche le cassette postali e la portineria. Infatti si trovano all’interno di una scatola incorniciata da metallo al di sotto delle volte rivestite in marmo verde,

Si aggiunge poi come elemento scultoreo della composizione una seduta in pelle imbottita.

pannelli in legno
La portineria del palazzo – Foto Brett Boardman 

I pannelli a parete

Le volte che sovrastano il soffitto seguono una linea di riferimento creata dalla pannellatura interna in legno.

In più vi sono due strisce orizzontali in ottone intarsiate che spezzano il ritmo verticale dei giunti, dando ancora più movimento al rivestimento parete.

Andando con lo sguardo dall’atrio alla hall dell’ascensore ci si sente accompagnati da una parete in legno la cui leggera curvatura ammorbidisce il passaggio da una zona all’altra.

E se poi si entra dentro la cabina dell’ascensore non si cambia sensazione. Infatti anche qui domina il soffitto a foglie e pannelli in legno ingranditi da specchi alle pareti.

rivestimenti
L’interno dell’ascensore – Foto Brett Boardman 

Il progetto vede protagonisti due tipi di legno. Infatti per il soffitto è stato utilizzato il pino tinto, mentre per i pannelli alle pareti il legno di quercia della Tasmania.

Illuminazione

Per illuminare le volte di un soffitto come quello dell’edificio, i progettisti hanno collaborato con Electrolight. Infatti l’obiettivo era quello di rendere invisibili le luci affinché lo spazio risultasse ininterrotto. E così è stato.

Ed anche per il pavimento si è optato per un sistema luminoso nascosto che mette in risalto le pareti rivestite in legno.

L’effetto finale fa sembrare che la parete fluttui sopra il pavimento.

rivestimenti in legno
Il sistema di illuminazione incassato nel pavimento – Foto Brett Boardman 

Perché scegliere pannelli in legno anche nelle nostre case

Sia negli interni che negli esterni questo materiale è uno dei privilegiati in quanto pregiato e vivo.

Viene utilizzato principalmente per rivestire pavimenti e travi a vista, ma sta prendendo sempre più piede anche il suo uso sulle pareti. Utilizzo tipico delle case di montagna.

Ora invece sta diventando una pratica più diffusa anche in altri contesti più cittadini visto il grande valore estetico del risultato.

Un segno di stile ed anche funzionalità.

Le aree della casa dove dominano principalmente le pareti in legno sono la zona living e la camera da letto.

Ovvero quegli ambienti che sono volti al relax e dove l’accoglienza di questo materiale naturale può aiutare ad aumentare il senso di intimità e calma.

Invece bagno e cucina sono stanze in cui, visto il grado di umidità, può essere un po’ più complesso inserire sulle pareti un rivestimento in legno.

Se però non volete rinunciare a questo effetto sarà sufficiente trattare il materiale con prodotti impermeabili affinché non soffra muffe e batteri.

L’effetto è davvero scenografico, sia con la posa verticale che in listoni.

pannelli in legno
Foto Brett Boardman

Come capire il rivestimento giusto

Quando ci si trova di fronte a voler rivestire le pareti è perché si sente il bisogno di cambiare l’aspetto della casa.

E se tinteggiare le pareti ormai vi ha stancato, rivestirle è senza dubbio una scelta vincente.

Il termine tecnico con cui si denomina il rivestimento di una parete in legno è boiserie. Questa è in grado di cambiare in modo radicale l’aspetto dell’ambiente migliorando anche l’isolamento acustico.

Le pareti in legno possono essere usate come elemento di decorazione oppure come divisorio. In questo caso non deve essere per forza fisso, ma può essere anche mobile così da suddividere gli spazi in modo funzionale.

Nel caso di pareti in legno mobili potrete variare lo spazio in modo molto semplice a seconda del bisogno.

Qual è il legno giusto

Sono tante le opzioni tra cui scegliere.

Si va da pannelli pre-assemblati molto facili da posare alle assi di recupero.

Nel primo caso potrete scegliere tra diversi colori e finiture. Mentre nel secondo dovrete essere bravi voi a giocare con i toni e con uno schema di posa deciso da voi.

In entrambi i casi la spesa sarà contenuta.

Però accertatevi che il legno che usate sia a basso impatto ambientale e che sia trattato con vernici non inquinanti.

Una delle opzioni migliori è il legno di larice. Infatti garantisce una lunga durata nel tempo.

Anche il cedro è un legno molto robusto e che non ha bisogno di particolare manutenzione.

Invece tra i legni più pregiati e dunque più costosi troviamo il mogano, il ciliegio e il noce.

Come trattare i pannelli in legno

Per ottenere poi l’effetto estetico desiderato i pannelli subiscono diversi tipi di rifiniture.

Come ad esempio la spatulatura, le ondulazioni, l’effetto graffiato o anticato.

Vi sono poi tecniche per sbiancarlo o lavorarlo per un effetto pietra.

Insomma, a seconda del vostro gusto estetico il legno può essere trasformato per diventare il protagonista della vostra casa.

Se siete appassionati di arredamento e design seguiteci sul nostro Magazine. Troverete tanti articoli interessanti: