Nell’articolo di oggi parleremo di una realizzazione che si trova a Pacific View.
«Pensiamo sempre che un edificio debba appartenere all’ambiente naturale da cui proviene»
Queste le parole dell’architetto Luigi Rosselli, che ha trasformato un anonimo fabbricato in una casa-paradiso che abbraccia e ingloba l’Oceano Pacifico da cui è circondata.
Affacciata sulla costa est di Sidney, Pacific View Point è una dimora da sogno che potremmo paragonare ad una nave che veleggia spedita sulla distesa infinita del mare.
Confini azzerati e grandi vetrate garantiscono un flusso organico, quasi inevitabile, verso la vita all’aperto.
Lo studio australiano Luigi Rosselli Architects ha disegnato questa imponente villa di 700 mq per una giovane famiglia rientrata in patria dopo un periodo trascorso in Asia.
Come accennato, l’architettura è ispirata alla conformazione di una nave.
Una parte del living sporge verso l’Oceano come una prua, la vetrata curva e i pannelli scorrevoli di legno traforato sono un invito a fondersi con i colori camaleontici dell’orizzonte e con la trasparenza dell’acqua, mentre le terrazze su livelli sfalsati sembrano imitare i movimenti irrequieti del mare.
Un altro tocco di Nautical Stylelo troviamo nella moderna Bow Window, da cui è possibile contemplare l’infrangersi delle onde o ascoltare ad occhi chiusi la sinfonia del mare.
Rosselli ha spiegato che per la progettazione della finestra si è ispirato al «ponte di comando del capitano»: il panorama mozzafiato spazia da Bronte Beach fino ai promontori della famosa Bondi Bay.
I colori e i materiali naturali, la dominanza dei vetri e degli spazi aperti, la fusione indoore outdoor, sono tutte caratteristiche che disegnano un’armonia visiva in cui la presenza dell’Oceano è protagonista e dominante ad ogni livello.
Per farsi un’idea del binomio acqua-architetturabasti pensare che le cinque camere da letto della villa sono posizionate in modo da ottimizzare la visione panoramica e avere l’Oceano sempre a portata di vista.
La casa si sviluppa su quattro piani. Per il suo ”viaggio verticale” si affida ad una scala di design – cuore e spina dorsale dell’intero progetto architettonico – che porta la luce naturale e la moltiplica con un gioco di riflessi che raggiunge anche i livelli meno illuminati.
Dichiaratamente ispirata alla celebre Maison de Verre di Parigi, la scala gioiello di Pacific View Pointè interamente trasparente.
Pareti e gradini in Obeco Glass Blocks formano una struttura di luce che crea suggestioni diverse in base ai colori della natura.
Gli architetti hanno paragonato il sali scendi sulla scala di vetro all’esperienza del sub che si immerge nel profondo del mare per poi risalire in superficie.
Se l’architettura evoca l’acqua, gli interni sono un mix di mare e terra.
Le palette sono calde e variano dalle sfumature dei bluai toni della terra, della sabbia e del tabacco.
Gli arredi di inclinazione scandinava sono dominati da legno, design minimal e atmosfera familiare, rassicurante.
Questi – sostengono gli architetti – sono i presupposti di un’architettura umanistica che coniuga scelte stilistiche spettacolari ad arredi e materiali semplici, pratici e funzionali.
Per riprendere ancora le parole di Luigi Rosselli,
«Pacific View Point è un luogo di contemplazione in cui distrarsi dalle preoccupazioni urbane e globali».
Se ami design e natura non perderti: