Il progetto della casa Ngâu: un oasi di tranquillità 

Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.

Per la sezione luoghi di design nel mondo vi portiamo a conosce una casa in Vietnam.

In particolare ci troviamo in un piccolo vicolo all’interno di una zona residenziale che ospita i professori dell’università della zona.

Nel progetto di questa casa quindi, i designer hanno presentato qualcosa di nuovo ma che fosse in armonia con le abitazioni circostanti.

Il progetto

Ad occuparsi della ristrutturazione è stato lo studio Limdim House Studio. La casa è disposta su due piani per una superficie totale di 80 mq.

La rappresentazione grafica della struttura della casa (fonte Archdaily)

Il piano terra è composto dal cortile di ingresso da cui si accede alla zona giorno open space per soggiorno e cucina. Sempre in questo piano nella parte posteriore si trova una camera da letto con bagno all’interno.

Salendo poi le scale dalla zona living si accede al piano superiore dove vi sono due camere da letto e un altro bagno.

arredamento interni
Una delle camere da letto. Foto Do Sy by Archdaily

Il nome del progetto è Ngâu che in vietnamita rappresenta un tipo di albero con foglie piccole, ma estremamente vitale e bello.

Proprio questo albero funge da ispirazione per il design che caratterizza la casa.

Ciò che i designer hanno preservato è il fascino nostalgico della struttura. Per questo sono state utilizzate alcune vecchie porte in alternanza a dettagli moderni.

Tale scelta è dovuta al fatto che le comunità della zona che da anni vi abitano, hanno costruito negli anni un ambiente non troppo contemporaneo.

Siccome la casa si trova in un vicolo stretto, la progettazione ha dovuto fin dall’inizio essere molto meticolosa.

case di design
L’ingresso della casa. Foto Do Sy by Archdaily

I dettagli di questa oasi di design vietnamita

Dal punto di vista del colore, nella casa dominano toni del marrone, della terra e il rosso delle piastrelle in argilla cotta.

A questi si accostano poi i toni accoglienti del legno.

Molto interessanti le tessere di mosaico inserite in aree diverse per creare dei focal point nella casa.

Inoltre tende in lino e in rete di bambù dai toni caldi, si aggiungono come elementi che richiamano una forte componente materica che si ispira alla natura.

casa oasi vietnam
Il delicato gioco di luce che filtra attraverso le tende. Foto Do Sy by Archdaily

Se poi ci si affaccia sulla zona giorno, da cui si accede direttamente dall’ingresso, ci si ritrova avvolti da una sensazione di calore e di “casa”.

Infatti i toni caldi di cui abbiamo parlato nel paragrafo sopra sono saggiamente messi in risalto dalle piante che creano uno stacco cromatico rispetto ai colori della terra che dominano la stanza.

La foto che segue mostra benissimo come la zona living e cucina sia armoniosa sia nella gestione del colore che dei materiali.

oasi casa vietnan
La zona living della casa in open space con la cucina. Foto Do Sy by Archdaily

L’esterno dell’oasi Ngâu

Per quanto riguarda l’esterno, da notare le piastrelle in ceramica smaltata nei colori del verde.

Queste sono poi adornate con elementi etnici e si sposano perfettamente con il cortile davanti alla casa rivestito di terra cruda in mattoni di argilla.

In questo modo si crea un contrasto piacevole tra la recinzione rustica all’aspetto innovativo della casa. Così l’abitazione si distingue dalle restanti senza però apparire fuori tono.

La casa Ngâu è una vera e propria oasi che combina in modo armonico il moderno con il passato. Avvolge così i suoi abitanti con la sua identità unica all’interno del contesto residenziale collettivo.

casa oasi design
Uno scorcio del patio e della porta di ingresso. Foto Do Sy by Archdaily

Se siete appassionati di arredamento e design venite a trovarci sul nostro Magazine. Troverete tanti articoli interessanti.

Ecco qualche link: