Come le nicchie possono aiutarci a migliorare la nostra casa
Bentornati sul Design Magazine Fillyourhomewithlove!
Con l’articolo di oggi vogliamo affrontare una tematica molto di moda ultimamente e che può davvero essere una soluzione sia estetica che funzionale.
Stiamo parlando delle nicchie che possono essere sfruttate in diversi modi e in diversi ambienti della casa. Molto utili anche per valorizzare angoli che altrimenti rimarrebbero anonimi e inutilizzati.
Vediamo qualche ispirazione!
Perché le nicchie possono essere una risorsa
A prescindere dalle dimensioni, le nicchie in generale danno la possibilità di mettere in evidenza oggetti, soprammobili, foto, quadri.
Oppure al contrario, possono nascondere ciò che viene usato di meno e quindi essere alleate nel mantenere l’ordine.
Insomma, che vogliate mostrare o sottrarre alla vista, le nicchie sono di grande aiuto.
L’aspetto davvero interessante è che si adattano benissimo a qualsiasi ambiente della casa, dalla cucina al bagno, dal living alla camera da letto.
Inserire una nicchia in una stanza aiuterà a cambiare la prospettiva dello spazio, creando un effetto visivo interessante e nuovo.
Analizzare le pareti è il punto di partenza
Chiaramente per creare una nicchia è importante verificare quali siano gli spazi adatti all’interno della casa.
Più facile in casi di costruzione o ristrutturazione, ma niente è perduto nemmeno in contesti abitativi già fatti.
Intanto come primo step bisogna controllare che non esistano già nel muro delle nicchie nascoste, in particolar modo se la volontà è quella di inserire elementi di dimensioni considerevoli. Come ad esempio, televisione, libreria o termosifone.
Sempre a proposito del muro è necessario controllarne sia lo spessore che la consistenza. Questo perché per creare una nicchia servono almeno 15-20 centimetri di profondità.
Sono diverse le tipologie di muro adatte ad ospitare una nicchia. Infatti vanno bene sia i muri portanti, i tramezzi, i muri a vista in mattoni pieni o forati. L’unica caratteristica che però non deve mancare al muro è lo spessore.
Infatti, considerando che la nicchia deve essere profonda minimo 15-20cm, il muro di conseguenza deve avere uno spessore minimo di 30-40 cm.
Però tenete presente che qualora il muro non disponga di questa caratteristica, è sempre possibile creare la nicchia intervenendo con contropareti di cartongesso o di legno.
In questo modo si recupererà lo spazio tra la nuova parete e il tavolato pre-esistente.
Altre soluzioni per le nicchie
In alcuni casi è più comodo utilizzare delle nicchie prefabbricate. Ne esistono di diverse dimensioni e materiali.
Tra l’altro in commercio è possibile trovarne tipologie davvero facili da installare.
I materiali generalmente più utilizzati per questo tipo di nicchie sono l’alluminio, il vetro verniciato e il metallo verniciato.
E come è possibile scegliere il materiale, allo stesso tempo si può scegliere la forma. Che siano quadrate o rettangolari, più o meno profonde, troverete tantissime alternative.
Un vantaggio che solitamente caratterizza le nicchie prefabbricate è quello di poter essere chiuse da ante a battente. Molto bello l’effetto delle ante in vetro che permette di creare una vera vetrina per i vostri elementi di arredo.
Se invece preferiste tenere nascosta la nicchia, invece delle ante in vetro, si possono utilizzare delle chiusure dello stesso materiale con cui si riveste il muro.
Come rifinire le nicchie
A seconda della stanza della casa in cui la nicchia si inserisce, sarà bene considerare la giusta finitura.
Quindi dopo aver realizzato il vano-nicchia, l’intonaco sarà utilizzato per la prima finitura. Una volta intonacato dovrete decidere come rivestire il tutto.
La scelta può ricadere tra piastrelle, mosaico o carta da parati.
Questa ultima opzione offre davvero tante possibilità. Oramai le carte da parati offrono qualsiasi tipo di effetto e sono perfette per ogni angolo della casa.
Per qualche ispirazione date un’occhiata alle carte da parati di Fillyourhomewithlove.
Se siete appassionati di arredamento e design venite a trovarci sul nostro Magazine! Ecco qualche articolo interessante: