La storia di Cmc Italy e i suoi Motorhome – Scopriamo Splendoria
Bentornati sul Design Magazine di Fillyourhomewithlove!
Oggi per la sezione Case di Design vi portiamo in un posto davvero speciale che Margherita, fondatrice del Magazine, ha avuto il piacere di scoprire.
Rimarrete davvero stupiti da ciò che vi racconteremo.
Il luogo in cui nasce tutta questa stupenda storia è il polesine, a due passi dal delta del Po’. Un paesaggio che sembra fermare il tempo, dove la natura domina con la sua straordinaria bellezza e si fonde con un territorio ricco di arte e storia.
Qui si trova l’azienda CMC Italy di Marco Marangoni e Vanni Cuoghi. In questa azienda la progettazione ha un ruolo determinante e rappresenta una vera e propria sfida. Sfida sia in termini di uso intelligente e creativo dello spazio, sia di design.
Ora capirete perché!
Cmc Italy e i suoi motorhome
Si…avete intuito bene dal titolo, le immagini che vedrete e ciò che leggerete appartengono ad una casa interamente progettata su ruote. Cosa che chiaramente significa spostabile ovunque!
Non immaginatevi il classico camper o furgone camperizzato, qui si tratta di molto, ma molto di più.
L’arredamento e l’attenzione al dettaglio non ha nulla da invidiare a quella di un ambiente domestico convenzionale.
Infatti nell’articolo vi parleremo di arredi di design realizzati su misura, elettrodomestici, carte da parati e tanto altro.
Tutto rimanda ad una normale casa di design ma, fidatevi di me, questa meraviglia ha molto di più da raccontare.
Entriamo nel dettaglio della nostra casa su ruote e scopriamo insieme il progetto SPLENDORIA realizzato da Cmc.
Motorhome SPLENDORIA: la casa che viene con te
L’ultimo progetto tailor-made dell’azienda si chiama Splendoria. E il nome è a tutti gli effetti una garanzia.
Splendoria è un’appartamento di 110 mq che viaggia su un motorhome. Non è incredibile?
Una casa con cucina, sala, camera da letto matrimoniale, cameretta e bagno. Assolutamente completa in ogni dettaglio.
Il protagonista di questa realizzazione è senza dubbio il legno nobile di ulivo che domina i 110 mq dell’ambiente.
Per il pavimento è stato scelto un parquet in rovere finitura mare, con nodo accentuato, di Itlas, posato a spina di pesce.
Invece per le pareti e i tetti, le porzioni in legno laccato bianco sono state abbinate a porzioni in Paperstone colore Pewter. Si tratta di un materiale ecologico prodotto da carta e cartone riciclati.
Una finitura piacevole alla vista e al tatto, di grande eleganza e personalità. Con i suoi toni puri, non artificiosi, molto naturali, rappresenta per il designer un’ispirazione da cui partire per dare forma e colore agli ambienti.
A decorare il tutto, troviamo una fascia in legno di ulivo che percorre tutta la porzione centrale del caravan, su tetto e pareti, valorizzata da piacevoli giochi di luce.
Il design unico del Motorhome Splendoria
Ora vi portiamo a conoscere i singoli ambienti di questa casa mobile.
Giulia Santini, l’interior designer che si è occupata del progetto, ci ha raccontato tutto.
Scopriamolo insieme!
La cucina
La cucina del Motorhome è suddivisa in tre corpi:
- una grande isola centrale su cui è installato il lavello,
- un corpo fisso posteriore, sede del piano cottura e del forno,
- una dispensa laterale.
Le strutture sono laccate a mano, di colore nero opaco, mentre le ante sono in legno di ulivo.
Questo legno non è tra i più utilizzati in architettura, sia per la struttura nodosa e discontinua dei rami, sia per la sua scarsa disponibilità sul mercato.
E’ un legno difficile da lavorare, di cui si possono reperire solo pezzi piccoli che vanno lavorati da falegnami esperti, che ne sappiano valorizzare le inconfondibili venature.
Per quanto riguarda invece il piano dell’isola e il piano della cucina sono realizzati in Neolith Amazonico. I toni scuri e le sfumature dense di colore verde scuro rimandano ai magnifici colori della foresta.
Il piano del tavolo, anch’esso in ulivo, è un capolavoro di falegnameria. I due lati lunghi sono stati mantenuti grezzi, per dare ancora maggiore risalto al legno massello.
Il piede, invece, è in acciaio nero, anche questo di produzione CMC.
A completare l’arredo della cucina troviamo una panca rivestita in stile classico con velluto Dedar color Kaki. Venature che si abbinano perfettamente al piano della cucina.
La sala di Splendoria
Passando ora alla sala non possiamo non notare subito il whisky-bar!
Si tratta di un armadietto composto da due parti. Nella parte alta si trova un vero e proprio espositore di liquori e whisky degno di un elegante bistrot. La parte sotto invece è una perfetta cantinetta vini.
Come ogni zona living che si rispetti è stata data molta attenzione al divano. Questo, progettato e costruito su misura, è rivestito di un’elegante Alcantara color marrone.
Per quanto riguarda il televisore lo troviamo installato su una parete rivestita da bacchette di legno, anche queste create a mano dai falegnami di CMC. La parete su cui il televisore è montato si apre a bandiera: sia per agevolare la vista di chi si trova seduto a tavola, sia per utilizzare un spazio immenso ricavato nella profondità del mobile.
La camera da letto
E ora veniamo alla camera da letto del Motorhome Splendoria.
Qui la vera protagonista diventa la carta da parati. La designer ha scelto il marchio ANANBO, una carta da parati che racconta di paesaggi lontani e di panorami di nostalgica bellezza. “Ogni pezzo è un viaggio”, è il motto del brand, che si adatta in ogni sua connotazione ai valori della società costruttrice.
Per la zona notte, il legno di ulivo lascia il posto al bambù, dai toni più chiari e rilassanti rispetto a quelli utilizzati per il salone.
Anche in questa stanza si riprende il tema del legno a bacchette verticali, così come utilizzato nel guardaroba di ingresso e dietro al televisore in sala.
Le pareti sono rivestite in bambù e Paperstone, in questo caso colore Sand.
Il Bagno
Come in ogni casa che si rispetti non poteva non esserci il bagno.
In questo ambiente Le Zellige, piastrelle in terracotta smaltate dai colori accesi, spiccano vivacemente e catturano l’attenzione.
Si tratta di un tipo di piastrella che è entrata nel panorama del Design in questi ultimi mesi, ma che porta l’ambiente ad un livello superiore.
Che questo sia dovuto al rimando emotivo ad uno stile di decorazione tipico di quando eravamo bambini, o alla loro brillantezza non resta che notarne lo splendore.
CMC ha scelto di applicare le Zellige quadrate dietro al lavabo e nelle pareti doccia, scegliendole in colore verde foresta, il tono che in ogni ambiente fluisce piacevolmente tra le sfumature marroni del legno.
Passando al lavabo, questo è realizzato in Silestone Ethereal Glow, con piano inclinato. E sempre lo stesso materiale si trova nel piatto doccia.
Invece, la rubinetteria è del marchio Graff, in particolare della collezione Vignola e con finitura BB.
Per rendere funzionale e comodo il bagno, ogni pensile trova al suo interno piani scorrevoli e interessanti soluzioni organizzative.
In ultimo, le pareti sono composte da porzioni di legno e altre di Paperstone.
E per finire…la cameretta
Per questa stanza troviamo un gioco con i colori del legno.
Il nero, il beige, il marrone e il bianco abbandonano la loro funzione austera e ricercata a cui sono deputati negli altri ambienti del Motorhome e diventano spennellate di colore in questo spazio riservato ai più piccoli.
Uno spazio in cui alle pareti sono state applicate delle grandi lavagne, affinché i piccoli di casa possano divertirsi a creare e ricreare.
Non solo quindi spazio nanna, ma un vero e proprio ambiente gioco.
Fantastico vero?
Cmc Italy e la sua storia
L’azienda ha la sua sede a Bergantino, nel paesino conosciuto in tutto mondo come il Paese della Giostra.
E’ proprio a questo luogo che appartengono tradizioni artigianali secolari specializzate nella creazione di giostre e attrazioni per parchi divertimento.
CMC venne fondata dal padre di Marco Marangoni e dal padre di Vanni Cuoghi nel 1961, come esigenza proprio di questo settore dello spettacolo viaggiante.
Valentino e Romano, i fondatori, erano bravi falegnami e per questo vennero chiamati a convertire un vecchio scuolabus in un ambiente vivibile con una piccola cucina, un bagno e una camera, al servizio di una famiglia che doveva seguire la propria giostra trascorrendo tanti mesi lontano da casa.
Da quel primo scuolabus ne sono seguiti altri, poi hanno iniziato a costruirsi i primi carri in legno, che negli anni ’70 sono diventati in ferro. E così in avanti.
I figli dei fondatori ancora oggi portano avanti il nome Caravan per i veicoli che creano, in ricordo proprio delle carovane che costruivano i predecessori.
In realtà, l’unica analogia rimasta con il Caravan rimane oggi la portabilità.
I tratti distintivi di Cmc Italy e i suoi Motorhome
Marco Marangoni identifica due caratteristiche fondamentali del lavoro dell’azienda:
- Innanzitutto, l’arte ebanista. Il profumo del legno che qui viene ancora lavorato a mano, con gli strumenti di un tempo da abilissimi falegnami.
- La capacità di utilizzare lo spazio in modo incredibilmente creativo, attraverso una progettazione consapevole degli ambienti e sempre diversa.
La particolarità del settore rappresenta per architetti e designer una grande sfida di progettazione a cui si richiede genialità e trasformismo.
Altro dettaglio che deve essere raccontato è l’esclusività delle realizzazioni. Non esistono due caravan uguali.
E questo perché non esistono due famiglie uguali. Ogni cliente ha esigenze diverse e per questo la progettazione è sempre su misura. Misura che tiene conto dello stile di vita di chi abiterà la casa su ruote.
Obiettivo: migliorare la qualità della vita delle persone che vivono il caravan.
Eccoci arrivati alla fine di questo insolito e interessantissimo viaggio! Davvero incredibile!
Per scoprire altri luoghi magici dove regna il design e l’innovazione, venite a trovarci sul Magazine!
Ecco qualche link: