Oggi vi presentiamo una selezione delle mostre da non perdere in Italiana nei primi tre mesi del 2022.
Il programma si riferisce a tutto il territorio italiano, da nord a sud.
Iniziamo con alcune ricorrenze che vengono celebrate proprio nel 2022.
Quest’anno ricorrono duecento anni dalla morte dello scultore e pittore italiano Antonio Canova (1757 – 1822).
Al massimo esponente del Neoclassicismo verranno dedicate numerose mostre su tutto il territorio italiano ma ne segnaliamo due aperte nei prossimi mesi.
La prima “Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca” alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, aperta fino al 20 febbraio.
La seconda “Canova tra innocenza e peccato” al Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, aperta fino al 18 aprile.
A proposito di quest’ultima, il curatore e direttore del museo Vittorio Sgarbi affianca lavori scultorei e fotografici otto-novecenteschi ad una selezione di opere di Canova.
Entrambe le mostre precederanno una prevedibile serie di altre esposizioni – in Italia ed in particolare in Veneto – dedicate al maestro di Possagno.
Al museo MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli è visitabile la mostra “Enrico Caruso (1873 – 1921) – da Napoli a New York”, inaugurata lo scorso dicembre 2021 – in occasione del centenario dalla scomparsa del tenore – ed aperta fino al 24 aprile.
Sarà possibile ammirare fotografie e materiali video e cinematografici originali dell’epoca.
Un’altra ricorrenza significativa è quella degli ottant’anni dalla morte della fotografa e rivoluzionaria del ‘900 Tina Modotti (1896 –1942).
Dopo l’esposizione dello scorso novembre al MUDEC – Museo delle Culture di Milano, è stata inaugurata una nuova mostra gratuita “Tina Modotti – L’Umano Fervore” con una selezione di quasi cinquanta scatti allo Spazio Espositivo PR2 di Ravenna, aperta fino al 20 febbraio.
Un’occasione unica per ammirare stampe vintage degli anni 70, realizzate con la tecnica dei sali d’argento.
Alcune delle mostre a Milano
Sempre al MUDEC di Milano consigliamo la visita alla mostra retrospettiva “Dalla figurazione all’astrazione” dedicata a Piet Mondrian – pittore olandese fondatore del “neoplasticismo” – (1872 – 1944), aperta fino al 27 marzo.

Dal 22 febbraio il museo ospiterà una nuova esposizione fotografica del fotografo Henri Cartier Bresson “Cina 1948-49 | 1958”, dedicata ad una selezione di scatti del celebre autore del ‘900.
A Milano è possibile visitare altre mostre di autori di rilievo al Pirelli Hangar Bicocca. Fino al 20 febbraio è in programma una mostra di Maurizio Cattelan “Breath Ghosts Blind”.
Dal 24 febbraio invece sarà l’artista americana-coreana Anicka Yi, star della Tate Modern di Londra nel 2021, a presentare 20 lavori per la sua prima personale italiana “Metaspore”.
La programmazione di Palazzo Reale è altrettanto ricca.
Dal 23 febbraio segnaliamo la mostra “Tiziano (1488/1490 – 1576) e l’immagine della donna”.
Verranno presentate diverse opere del celebre pittore italiano e di grandi artisti veneziani del Cinquecento, e in particolare alla loro rappresentazione della bellezza femminile.
Continuiamo a percorrere l’Italia, con un focus su Firenze.
Come sempre vi consigliamo, se non l’avete ancora fatto, di visitare le Gallerie degli Uffizi, nota istituzione italiana d’arte.

I musei non contengono solo opere di inestimabile valore ma ospitano anche esposizioni temporanee.
Tra quelle in programma segnaliamo “Seduzione” dell’artista multidisciplinare belga Koen Vanmechelen (1965), che ha iniziato la propria carriera nei primi anni ’90.
Fino al 20 marzo sarà possibile ammirare, tra le opere della Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi, 30 installazioni dal forte impatto visivo e concettuale.
La Fondazione Palazzo Strozzi ospita invece, dal 19 marzo, una mostra dedicata allo scultore, pittore e architetto italiano Donatello (1386 –1466), dal titolo “Donatello, il Rinascimento”.
L’esposizione raccoglie una serie di opere del periodo rinascimentale, ricostruendo il percorso del grande maestro Donatello, a confronto di altri artisti come Brunelleschi, Masaccio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Raffaello e Michelangelo.
Fino al 30 gennaio però sarà ancora possibile visitare la grande retrospettiva “Shine” del noto artista statunitense Jeff Koons (1955).
Conosciuto per le sue opere ironiche sull’american way of life e la sua tendenza al consumismo.
Il 30 gennaio si chiude anche la grande mostra fotografica “Essere Umane” ai Musei di San Domenico di Forlì, che raccoglie immagini di trenta grandi fotografe che hanno saputo riscrivere la storia grazie alle loro immagini.
Assolutamente da non perdere!
Concludiamo con alcune mostre di rilievo a Torino e Roma.
Sempre per gli amanti della fotografia, dal 9 febbraio i Musei Reali di Torino ospiteranno la mostra “Vivian Maier Inedita” (1926 – 2009).

Le Sale Chiablese dei Musei presenteranno al pubblico la misteriosa vicenda umana e artistica della fotografa attraverso 250 immagini rare e a colori, filmati in Super 8, audio con la voce dell’artista, alcune delle sue macchine fotografiche e i suoi iconici cappelli.
Concludiamo con due celebri esposizioni al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, con sede a Roma.
Fino 13 febbraio è visitabile la mostra Sebastião Salgado (1944) “Amazônia”.
La mostra prevede una raccolta di più di 200 opere, relative all’Amazzonia brasiliana ed accostate a suoni concreti della foresta, che il fotografo ha raccolto nell’arco di sei anni.
È in parallelo aperta al pubblico la mostra di Cao Fei (1978) “Supernova”.

L’artista contemporanea cinese propone “un’approfondita riflessione sulla velocità del cambiamento, sul rapporto tra tradizione e futuro.
Una linea che attraversa migliaia di anni e ci porta nel prossimo millennio.”
L’Italia si riconferma una meta chiave per gli appassionati della cultura.
Oltre a collezioni permanenti dall’altissimo valore storico ed artistico, il bel paese continua ad ospitare mostre ed attività culturali legate ai grandi nomi della storia dell’arte, dal passato alla contemporaneità.
Se amate leggere contenuti inerenti arte e design, non perdetevi: