Il magico mondo dei Mosaici di Sicis
Bentornati su Fillyourhomewithlove, Magazine online dedicato a design.
Oggi per la sezione rivestimenti vi portiamo alla scoperta della nuova collezione di SICIS tutta dedicati ai mosaici.
Abbiamo già parlato di questa azienda in altre occasioni, ma oggi ci dedichiamo alla sorprendente Bakst Capsule Collection.
SICIS, i mosaici e l’arte
L’azienda conferma ancora una volta il fortissimo legame con il mondo dell’arte.
Sicuramente questo è anche dovuto al luogo di origine di SICIS, ovvero Ravenna. Città dove si respira storia e cultura, con ben otto monumenti che appartengono al patrimonio culturale dell’UNESCO.
E proprio queste terre hanno ispirato SICIS fin dagli esordi, accompagnandola da sempre nel processo di crescita.
Lo sviluppo dell’arte musiva è stata costantemente nutrita dalla linfa delle straordinarie opere che l’arte e la storia hanno portato fino a noi.
In SICIS è racchiusa tutta la passione per la tecnica antica del mosaico che richiede cura e pazienza. Con la costanza e lo studio, l’azienda ha sapientemente saputo apportare innovazioni in questo mondo. Il tutto grazie anche ad una squadra di abili maestri e al laboratorio di mosaico artistico più grande del mondo.
Il grande amore di SICIS per l’arte ha più volte visto la riproduzione attraverso mosaico di opere pittoriche lascateci da grandi artisti, non solo del passato, ma anche contemporanei. Ecco così che indelebilmente sui muri resteranno per sempre grandi capolavori.
Mosaici SICIS: gli anni da ricordare
Nella storia dell’azienda un anno significativo è rappresentato dal 1998.
Infatti è in questo anno che SICIS venne coinvolta dal comune di Roma in un progetto prestigioso. Ovvero decorare con il mosaico alcune delle più importanti stazioni metropolitane della città.
E’ stata la prima volta in cui il mosaico artistico ha sostituito la più classica composizione di tessere a tinta unita. Questo progetto ha coinvolto ben 27 artisti contemporanei provenienti dai più diversi paesi del mondo.
Dal ’98 in poi, SICIS ha continuato a riprodurre attraverso il mosaico opere di artisti di grande fama come Arcimboldo, Klimt e Jakuchu.
Sarà poi il 2020 a vederla nuovamente coinvolta in un progetto estremamente legato ad arte e bellezza.
Infatti essendo sponsor del Padiglione Italia per Expo Dubai ha rivestito internamente con mosaico il Teatro della Memoria. Questa realizzazione si è ritrovata perfettamente in linea con lo slogan del padiglione tricolore, “la bellezza unisce le persone”. Slogan secondo cui l’arte sa andare oltre ogni luogo, religione o ideologia.
Sulla scia di questo pensiero, il 2022 è un altro anno in cui SICIS intraprende una nuova sfida…occuparsi di Lèon Bakst.
La Bakst Capsule Collection
Ecco quindi che entriamo nel vivo del nostro articolo.
La Capsule Collection nasce dall’idea di celebrare uno degli artisti che più hanno influenzato il mondo della moda e del design del 1900: Leon Bakst.
Artista di alto calibro, perfettamente camaleontico nel passare da illustratore, a ritrattista, a scenografo. Il tutto coniugando sempre la raffinata tradizione del simbolismo francese nelle sue scene e nei suoi costumi. Proprio questa sua maestria gli valse il successo anche oltre oceano.
Troveremo a grandezza naturale alcuni dei più celebri disegni di Bakst. Come ad esempio i costumi per “Cléopâtre”, “Narcisse”, “Carnaval” e “La Péri”.
Professionalità, tecniche artigianali di tradizione e linguaggi pittorici innovativi. Questa la ricetta che i mosaicisti di SICIS hanno messo a punto per riprodurre al meglio gli originali.
Mosaici vitrei dalle più diverse finiture. Metalliche, opache, lucide, iridescenti. Tutti effetti necessari per riprodurre i diversi tessuti delle vesti di scena.
Non solo una materia prima di alta qualità, ma anche un sapiente lavoro di mani con cui i mosaicisti padroneggiano l’arte musiva.
Tessera dopo tessera, SICIS ha saputo rappresentare l’arte poliedrica di Bakst, portando il bello di scena su persistenti muri.
Venite a scoprire tanti altri articoli interessanti sul nostro Magazine. Ecco qualche link: