Moroso alla Stockholm Furniture Fair – il ritorno dopo 13 anni

Bentornati sul Design Magazine Fillyourhomewithlove!

Anche oggi vi portiamo a scoprire un’altra perla del mondo del design.

Stiamo per entrare nel mondo di Moroso che esporrà alla prestigiosa Stockholm Furniture Fair. Si tratta della fiera più grande del mondo dedicata al design scandinavo. Qui dominano i temi della sostenibilità e dell’innovazione nel settore dei mobili.

Il 2023 è un anno molto importante poiché la fiera riapre le sue porte dopo gli stop obbligati dalla pandemia. E’ di nuovo pronta però ad accogliere i visitatori provenienti da tutto il mondo per far scoprire loro le più interessanti novità!

moroso
L’installazione di Moroso alla Stockholm Furniture Fair

La collaborazione Front per Moroso

Vincitrice del riconoscimento Guest of Honor 2023 va allo studio svedese Front che ha disegnato per Moroso un allestimento davvero scenografico.

E’ la prima volta in 20 anni di fiera che questo titolo viene attribuito ad una realtà svedese! Una grandissima soddisfazione sia per l’evento che per i vincitori, ovvero il duo Front.

Si tratta di uno studio che dalla sua nascita ha da sempre cercato di tessere forti legami con il design internazionale sapendosi muovere sia nel campo dell’industria del design che in quello delle gallerie.

Ciò che caratterizza lo studio Front è l’approccio investigativo e la costante ricerca di relazione con la natura.

moroso alla Stockholm Furniture Fair
L’installazione di Moroso alla Stockholm Furniture Fair

Moroso e Front hanno collaborato per mettere in scena il progetto Pebble Rubble.

Si tratta di uno scenografico allestimento che ha visto la scena per la prima volta in occasione del Salone del Mobile di Milano 2022 presso il Teatro Filodrammatici. Si è rievocata la mistica atmosfera delle foreste nordiche attraverso un susseguirsi di suoni, luci e proiezioni.

La collaborazione tra Moroso e Front ha richiesto un minuzioso lavoro di ricerca per il quale le due designer hanno approfondito gli aspetti terapeutici che la natura ha sull’uomo. Sulla sua salute fisica e mentale. Sul profondo significato culturale e psicologico degli ambienti incontaminati.

Il progetto ha quindi una radice fortemente naturalistica che infatti vuole essere principalmente un’esperienza sensoriale.

Le realizzazioni di Moroso

Tra i risultati della collaborazione tra Moroso e Front troviamo il tessuto Arda. Questo è stato poi realizzato da Kvadrat Febrik. Per sviluppare questo tessuto la base di partenza è stata la scansione e poi trasposizione fotografica di pattern e superfici naturali. Queste hanno dato origine così, per la Collezione Pebble Rubble, a 16 colori di cui 3 sono esclusivi per Moroso.

Questa ampia scelta cromatica permette di personalizzare ogni singolo elemento. Troveremo tante sfumature di minerali, gradazioni cromatiche delle rocce, la matericità del muschio e quella della neve.

Lo stand

All’interno della fiera, Moroso sarà presente con il proprio stand.

Qui i protagonisti, oltre alla collezione Pebble Rubble, saranno anche i nuovi pezzi del brand.

design e arredamento
Pezzi della collezione Pebble Rubble

Tra cui il divano Gogan e le poltrone Ruff che sono stati progettati di Patricia Urquiola.

divano di design
Il divano disegnato da Patricia Urquiola

Altro spazio sarà dedicato alla scoperta della libreria Secret Cubic Shelves, frutto dell’estro e dell’arte della danese-islandese Olafur Eliasson.

Molto importante per Moroso la partecipazione a questa edizione della Stockholm Furniture & Light Fair 2023. Infatti è un grande ritorno dopo 13 anni dall’ultima presenza.

Si tratta così di un segnale molto forte che l’azienda vuole dare al mercato. Ovvero sottolineare la sua presenza all’interno di un settore fiorente come quello del design scandinavo.

Se volete restare sempre aggiornati sulle novità nel campo dell’arredamento e del design, venite a trovarci sul nostro magazine. Qui troverete tanti approfondimenti interessanti che vi saranno utili per la vostra casa.

Ecco qualche link: