I mobili su misura sono alleati perfetti per una casa a nostra immagine
Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.
Per l’articolo di oggi affronteremo una tematica molto importante che riguarda la costruzione di mobili su misura.
In particolare usando una materia prima pregiata come il legno o pannelli in legno.
Vi mostreremo spunti presi da progetti che hanno saputo sfruttare al meglio lo spazio a disposizione.
Vedremo sia situazioni di ambienti piccoli sia grandi. In entrambi i casi si tratta di progetti che hanno posto tantissima attenzione allo scopo da raggiungere.
Infatti parleremo di mobili da incasso specifici per organizzare lo spazio in diverse situazioni, dalla zona living alla camera da letto, dal bagno alla cucina.
Importanti progetti di elementi su misura che non sono solo funzionali, ma che hanno anche un ruolo estetico all’interno della casa.
In questo articolo vedremo alcuni esempi di come il legno, attraverso mobili e armadi, possa rendere la casa uno spazio vivace e autentico.
Già la foto che segue vi dà un assaggio di come un mobile su misura come quello sottostante sia utile a dare carattere all’ambiente.

Mobili su misura in legno
Sempre più progetti utilizzano il legno declinato nelle sue varie espressioni. Legno che viene usato anche per mobili da incasso.
La motivazione di questa scelta sta nel fatto che le tipologie e le trame del legno, nonché i relativi colori sono molteplici e si adattano a diverse esigenze.
Guardate ad esempio il mobile ad incasso realizzato per l’appartamento Madaloft. Non solo un gioco di colore di pregio, ma anche una perfetta ottimizzazione dello spazio.

I materiali che sono più usati per progettare mobili su misura sono tendenzialmente due.
Il primo è l’MDF. La sigla è acronimo di Medium Density Fibreboard, ovvero un pannello composto da fibre di legno a media densità (tra i 500 e 800 kg/mc).
Si tratta di fibre di legno molto fini legate attraverso collanti che tengono compatto il pannello. Il suo vantaggio è che può essere lavorato esattamente come il legno massello. Quindi a differenza di compensato e truciolato non rischia di sbriciolarsi.
Vista questa specificità, l’MDF si presta benissimo per restaurare vecchi mobili e realizzarne di nuovi resistenti e durevoli nel tempo.
Il secondo materiale che viene utilizzato molto spesso per costruire mobili su misura è il compensato.
Questo è composto dalla sovrapposizione di strati sottili di impiallacciatura di legno incollati uno sull’altro. Rispetto all’MDF è meno solido.
Entrambi però possono essere utilizzati anche non rifiniti.

Sebbene questi due materiali siano i più utilizzati, esistono anche alternative.
Come ad esempio i laminati melanimici, più comuni con il nome di Formica (l’azienda leader produttrice del settore).
Il tutto dipende dal tipo di prodotto che si vuole realizzare. Importante da tenere in considerazione è la possibilità di combinare questi diversi tipi di materiali, anche in relazione al budget.
Le finiture dei mobili su misura in legno
Quando si scelgono le finiture sintetiche su mobili in legno ci si troverà facilitati in tutte le operazioni di manutenzione.
Infatti queste finiture sono semplici da pulire e presentano alta resistenza a graffi e urti.
Possono poi essere usate per arricchire l’ambiente grazie alle diverse trame e cromie con cui si realizzano.
Molto bella ad esempio la composizione dell’armadio della foto che segue. E’ facilmente evidente che rendono particolare tutto l’ambiente.

Mobili da incasso
Quando si progettano dei mobili da incasso su misura di solito si ha come fine l’ottimizzazione dello spazio. In particolare, il su misura è spesso scelto per mobili contenitivi come armadi, cassettiere, mobili tv o mensole.
Poi giocando con i colori è possibile limitare gli spazi creando stanze nelle stanze oppure dividere otticamente l’ambiente senza comprimerlo.
Guardate come in questo progetto la costruzione su misura della parete ad angolo funzioni nella parte interna a servizio della cucina, mentre per la parte esterna per il soggiorno. Un modo molto intelligente di dividere lo spazio.

Se siete appassionati di arredamento e design seguiteci sul nostro Magazine. Troverete tanti articoli interessanti.
Ecco qualche link: