Mobili shabby chic: quanto è meraviglioso il bianco?
Cari amici, oggi torniamo nella meravigliosa atmosfera shabby chic!
Ci immergeremo nelle romantiche citazioni del passato, riportate al presente con grande disinvoltura.
I mobili shabby sono infatti appartenuti, realmente o concettualmente, agli anni del secolo scorso, ma sono tornati di moda portando con sè una nota nostalgica e gradevole.
Sinceramente, quando troppo ostentato e quando troppo ricco di dettagli, questo stile diventa un po’ la celebrazione di se stesso.
Al contrario, quando è sobrio, pulito nelle linee e essenziale, diventa davvero affascinante e ricco di potenzialità.
Oggi ho deciso di parlare di mobili shabby chic nella declinazione bianca.
La parola chic: tutte le curiosità
La parola chic è stata accostata per la prima volta allo stile Shabby nel 1980 dalla rivista The World of Interiors.
Da allora il successo del “trasandato-elegante” non ha conosciuto crisi, arrivando in perfetta salute fino ai giorni nostri, arricchendosi peraltro delle attualissime varianti industrial-chice country-chic.
Ma andiamo con ordine.
Quali sono oggi le caratteristiche dello stile Shabby-chic?
Quali i materiali e i colori tipici dei mobili Shabby?
Vedremo insieme come un colore unico e luminoso può notevolmente abbassare l’energia dei toni stucchevoli e iperdecorativi, caratteristiche inconfondibili tipiche di questo stile.
Che sia una lavanderia, la camera da letto di una bimba, un salotto o un soggiorno, il bianco dona molto.
Ecco alcuni esempi che vedremo a venire:
- Mobili shabby chic in cucina
- Una cameretta tutta bianca arredata con mobili shabby chic
- Lavanderia: come arredarla in stile shabby
- Arredare un soggiorno con mobili in stile
1. Mobili shabby chic in cucina
Quali sono i mobili più indicati per ottenere un effetto in pieno stile shabby chic?
Sicuramente gli arredi da prediligere tendono ad essere piuttosto lavorati, con intarsi raffinati e fregi che una volta trasformati risalteranno sul materiale.
Tra gli elementi essenziali e immancabili nelle cucine shabby chic, c’è il tavolo.
Rotondo o rettangolare, rappresenta il posto per eccellenza in cui si riunisce la famiglia per condividere i pasti e se accompagnato da sedie da bistrot o vecchie sedie rinfoderate, il risultato sarà bellissimo.
Immancabile e in pieno stile shabby è poi la credenza che è facile trovare di varie altezze, aperta a giorno oppure chiusa con una deliziosa vetrinetta.
All’interno potrete arricchirla di piatti e stoviglie antiche che faranno un bel vedere.
In realtà molti oggetti di recupero possono diventare l’arredo giusto, come per esempio assi di legno grezzo che possono essere utilizzati come mensole da attaccare alle pareti o comodi piani per riporre gli accessori.
Gli interior designer amano parlare di stile morbido, accogliente e ovattato, associandolo spesso alla delicatezza del mondo femminile.
Non a caso il simbolo chiave dello Shabby-chic è una romantica gabbietta per uccelli, ma anche una pioggia di cuori, in legno, stoffa, vimini oppure intarsiati sulle ante di una credenza decapata. Non mancano motivi floreali che compaiono sulle carte da parati, sui vasi, sulle tazzine in ceramica e sugli accessori per il giardino.
Se “l’arredamento ufficiale” dello stile Shabby-chic, con i suoi eleganti mobili d’antiquariato rivisitati in chiave invecchiata, non è tra i più economici.
Il successo popolare è dovuto invece alla sua versione low-cost, ossia all’arte dell’upcycling, la possibilità di trasformare un vecchio mobile(spesso scovato nei mercatini delle pulci e nei mercatini d’antiquariato) in un bellissimo pezzo di design Shabby-chic interamente realizzato con il fai da te!
2. Mobili shabby chic: una cameretta deliziosa tutta in bianco
Credo proprio che l’uniformità cromatica del bianco sia un toccasana per le decorazioni shabby, soprattutto quelle in camera di una bimba o di una ragazza.
Il bianco infonde molto valore all’insieme e mimetizza ogni iper-decorazione, regalando un tono disinvolto e fresco a questo stile tanto amato.

3. Lavanderia arredata con mobili shabby chic
Anche la lavanderia arredata con mobili shabby chic bianchi è simbolo di eleganza e stile
Qualsiasi ambiente shabby, con i mobili monocromatici, fiorisce in qualcosa di diverso. Anche una semplice lavanderia, grazie a questi piccoli accorgimenti, diventa un luogo di casa pregevole e raffinato.

4. Soggiorno con mobili shabby chic completamente bianchi: il bello più puro di questo stile
Per ottenere il caratteristico aspetto sbiaditoe deteriorato dei mobili Shabby, gli arredi migliori da utilizzare sono i vecchi mobili che sembrano presi dalla soffitta della nonna.
Old-style, imperfetti epieni di intarsi, bugne e fregi.
Una volta trattati con il decapaggio,verniciati usando il bianco(colore principe dello stile) e tutte le sue gradazioni, così come i romantici colori pastello, anch’essi trattati ad hoc per assumere un “distratto” aspetto polveroso.
I mobili Shabby fai da te sono pronti a farsi largo in tutto il loro splendore nel vostro soggiorno, in cucina, in bagno o in camera da letto.
Vetrine, credenze, sedie, poltroncine stile Luigi XVI, cassettoni antichi, bauli, lampadari con gocce di cristallo, cornici e specchi, pizzi e merletti, lino, cotone e tessuti antichi: tutto può essere interpretato in chiave Shabby-chic!
Il vero fascino dello stile Shabby, e motivo principale del suo successo, risiede nel fatto che l’imperfezionee l’apparente aspetto trascurato .
Vernice sfaldata, graffi in superficie, colori sbiaditi: tutto è concesso.
Nascono invece da un attento studio di stile e da un perfetto equilibrio tra materiali di recupero e legni pregiati, decorazioni e tecniche pittoriche, colori delicati e ispirazioni artistiche.

Un soggiorno con una bella tavola, tante finestre e accessori in stile shabby completamente bianchi: credo che questa sia veramente la sua declinazione più bella!


Il salotto: il regno del bianco shabby
Ho tenuto per ultimo quello che secondo me è l’angolo di casa che meglio viene esaltato con l’utilizzo del bianco nel mobilio shabby.
Parlo naturalmente del saloto, con tessili in accordo e, perchè no?
Anche i fiori freschi sono bianchissimi!
Qual è l’esempio che vi piace di più?



Eccoci qua amici, raccontatemi un po’ se anche voi condividete questa passione per il bianco.
Soprattutto negli stili che presentano più elementi, il monocolore aiuta molto a uniformare l’ambiente.
Credo che gli esempi proposti siano assolutamente simbolo di equilibrio pur mantenendo vivi tutti gli elementi dello stile shabby.
Cosa ne pensate?
A prestissimo, e raccontatemi i vostri pareri nei commenti!