Ecologici, leggeri e divertenti: scopri le caratteristiche dei mobili in cartone
Mobili di cartone
I mobili in cartone sono diventati ormai dei veri e propri pezzi di design capaci di impreziosire ambienti domestici e valorizzare angoli di casa.
Sono arredi studiati e concepiti per essere funzionali, facilmente montabili e, a grande sorpresa, anche molto resistenti.
Alcune sedie, infatti, riescono a sopportare fino a due quintali di peso.
Dalla nascita nel 1972 dell’iconica Wiggle Side Chair, disegnata da Frank Gehry e prodotta da Vitra, il mondo del riciclo si è sviluppato velocemente dando vita ad un nuovo approccio di sperimentazione di materiali poveri.
Molte aziende, negli ultimi anni, hanno, infatti, sposato una filosofia ecosostenibile che tende a preservare l’ambiente e ridurre notevolmente i costi di produzione.
Gli arredi in cartone sono, così, economicamente accessibili e ormai di notevole qualità estetica, paragonabili a oggetti realizzati con materiali tradizionali.
In commercio esistono davvero moltissime proposte che spaziano da letti ad armadi e illuminazione.

Differenti materiali per realizzare i mobili in cartone
Il cartone impiegato nella produzione di arredi è riciclabile al 100% e non può essere posizionato all’esterno perché non è impermeabile.
Molte aziende realizzano anche complementi totalmente resistenti all’acqua e agli agenti atmosferici.
Ma attenzione!
Il processo chimico necessario a trattare il materiale annulla, ovviamente, la sua natura eco.
E’ opportuno, anche, osservare le certificazioni di provenienza del composto (marchio FSC) per rispettare al meglio l’ambiente.
Comunemente le aziende produttrici di arredo adoperano tre tipologie di cartone:
- il cartone ondulato: materiale molto resistente ricavato dall’unione di più strati di cartone, generalmente da due a sette.
- il cartone alveolare: materiale inalterabile alle forti pressioni e molto versatile. Viene chiamato così perché la sua struttura interna è simile ad un alveare.
- il cartone pressato: materiale totalmente riciclato derivante dalla lavorazione della fibra di carta Kraft. Il risultato è un foglio molto duro e resistente.
E’ necessario, quindi, prestare attenzione alle caratteristiche tecniche specifiche di ogni mobile realizzato in cartone.
Mobili in cartone per la casa
La versatilità di questo materiale permette davvero di spaziare con la fantasia per progettare elementi di arredo sempre più originali e funzionali per la casa.
Le linee sono semplici, minimali e davvero innovative.
Un esempio?
Comodi letti da camera, di diverse dimensioni, che riescono a sostenere il peso di 10 persone senza cedere ed essere anche a prova di trasloco.
Sono, infatti, totalmente smontabili e comodamente trasportabili!
Ogni elemento di arredo in cartone può fondersi e armonizzarsi piacevolmente anche con arredi già presenti diventando magari un eccentrico punto focale dell’ambiente.
Bellissime poltrone in stile barocco con linee sinuose e dettagli intarsiati accompagneranno le serate con gli amici, mentre pratiche librerie modulabili accoglieranno i vostri libri preferiti.
Ma ancora lampade da tavolo o a sospensione che, accostate a materiali tradizionali antiurto come legno o plexiglass , creeranno un effetto delicato e ricercato.
Spesso è anche possibile personalizzare colori e finiture.

Mobili in cartone per bambini
Nel mondo dell’infanzia la parola d’ordine è sicuramente fantasia.
Le collezioni di mobili in cartone delle aziende di design dedicate ai più piccoli si ispirano in gran parte al Metodo Montessori, sistema educativo concepito da Maria Montessori nel 1900 e tutt’oggi in uso in moltissime scuole nel mondo.
Alla base vi è l’idea di lasciare piena autonomia al bambino, stimolandone la creatività e ideando tutto alla sua portata, anche i mobili di casa.
L’esplorazione del mondo potrebbe iniziare disegnando su un simpatico tavolo rotondo con piccole sedie adatto a chi ama colorare e scrivere.
O cavalcando su uno dei tanti cavalli a dondolo rinnovati in chiave moderna.
Tutti i prodotti vengono ovviamente realizzati impiegando materiali atossici.
Il colore non è solo “naturale” ma vengono incluse, ormai, diverse nuance che ben si adattano anche alle stanze colorate dei più piccoli.
Gli arredi, essendo leggeri, possono essere facilmente spostati anche in altri ambienti della casa.

Concludendo possiamo affermare che, se fino a qualche anno fa la sola idea di realizzare mobili in cartone poteva essere intesa come un’ esagerazione dettata dalla moda del momento, oggi è bene ricredersi.
Il futuro è green e anche il design riflette la direzione ecosostenibile in cui stiamo procedendo.
Architetti e designer riescono ad apprezzare il valore di materiali poveri come questi e ne hanno saputo valorizzare le virtù.
Probabilmente uno dei dubbi più ricorrenti è legato alla resistenza e al suo degrado nel tempo, ma è un aspetto che sorprenderà molti e che abbandona i classici luoghi comuni.
La scelta di questi arredi è davvero ampia, ed oltre ad essere utili e duraturi, sono anche belli.
Le loro forme accattivanti e le caratteristiche tecniche rispondono pienamente alle crescenti esigenze dei clienti, rendendo questi prodotti competitivi anche economicamente.
Si tratta, quindi, solo di scegliere l’elemento decorativo che più si adatta alla nostra abitazione e divertirci nel suo montaggio.
Se desiderate approfondire l’argomento complementi in cartone vi consiglio di leggere un articolo pubblicato qualche mese fa inerente le design box in cartone firmate Rippotai