Minotti, storica azienda del mobile ed eccellenza del Made in Italy, ha appena presentato la 2022 Collection di arredi per interni ed esterni.
Il brand non è nuovo a contaminazioni con stili provenienti dall’estero.
Mai come nel caso di quest’anno il design della nuova collezione è minimal e sofisticato.
L’unione tra Giappone e Scandinavia caratterizza il duo di designer dietro alla Minotti 2022 Collection.
Minotti e il design internazionale
In passato Minotti aveva espresso lo stile italiano con Rodolfo Dordoni (coordinatore creativo dell’azienda) e francese con Christophe Delcourt.
Una prima incursione nel paese del Sol Levante si è avuta con il design di Nendo.
Per la collezione di quest’anno, Inoda+Sveje uniscono le tradizioni di Giappone e Danimarca.

Kyoko Inoda e Nils Sveje compongono il duo di designer alla base di questa collezione.
I due paesi hanno il loro trait d’union nell’arte di saper levigare il legno.
Lo stile tipicamente asciutto e minimal è un altro elemento comune tra l’estetica giapponese e quella scandinava.
Queste caratteristiche sono state declinate da Inoda+Sveje e applicate all’alta qualità sartoriale tipicamente italiana di Minotti.
A completare questa collezione dal respiro internazionale, un sistema di sedute progettate dal brasiliano Marcio Kogan / studio mk27.
I mobili della Minotti 2022 Collection
Tre progetti indoor disegnati da Inoda+Sveje sono tra i protagonisti della collezione.
Sendai, composto da un piccolo divano, poltrona, poltroncina dining e poltroncina lounge.
Yoko, poltrona, poltroncina dining e panca poggiapiedi.
Chiude il divano Lars, dalla particolare forma asimmetrica.
I complementi d’arredo portano nomi tipicamente giapponesi e scandinavi.

Il Brasile è rappresentato invece dal sistema di sedute Horizonte di Marcio Kogan, che prende forma da una base sospesa corredata da ampi rivestimenti e imbottiture.
Il creative director Rodolfo Dordoni ha progettato Goodman, un nuovo sistema di sedute componibili, e le sedute Twiggy.

Il primo è di chiara ispirazione anni ’70, caratterizzato dall’impuntura matelassé, marchio di fabbrica delle lavorazioni sartoriali di Minotti.
Twiggy invece è un originale sistema di sedute dalle forme geometriche rigorose ma estremamente comode e avvolgenti.

La poltrona singola appare nelle versioni Small, Large e Deep che possono essere combinate in un vero e proprio sistema.
Ancora la Danimarca protagonista con l’ultima proposta indoor della collezione, Lido di GamFratesi.
Un divano a due posti dalle dimensioni contenute che si rifà all’estetica degli anni ’50, è adatto sia a spazi privati che ad alberghi e ristoranti.

Le proposte outdoor della Minotti 2022 Collection
Sempre firmati da Rodolfo Dordoni, GamFratesi e Inoda+Sveje, i progetti per l’outdoor della collezione.
Minotti intende ribadire la propria volontà di traslare l’estetica dell’indoor verso gli spazi all’aperto.
Apre la collezione Patio Teak, di GamFratesi.
Il sistema nasce dall’omonima famiglia di mobili in alluminio, declinati grazie ad un’accurata ricerca tecnologica, nel legno più pregiato.
Il progetto permette di creare aree conversazione e relax intervallando le sedute a tavolini, pouf e panche.
Il duo nippo-scandinavo Inoda+Sveje firma la seduta Yoko Cord Outdoor, a sua volta derivato dalle sedute per interni Yoko citata poco sopra.
Anche questi mobili presentano una struttura in teak naturale, corredata da sedili e schienali in corda in poliestere nelle colorazioni Écru o marrone scuro.
Le cuscinature sono rivestite con i tessuti della 2022 Textile Outdoor Collection.
Rodolfo Dordoni presenta Belt Cord Outdoor, anch’esso derivato da una proposta indoor dello scorso anno.
Nella sua declinazione outdoor, la struttura in bronzo lucido ospita un segno cordonato nei colori sand e testa di moro.

Novità del 2022 è l’inedita Indoor/Outdoor Textile & Leather Collection, sviluppata da Minotti Studio e dal suo ufficio stile interno.
L’azienda si è avvalsa della collaborazione di partner altamente selezionati.
Tessuti e pelli di gran pregio interpretano il sentimento della 2022 Collection valorizzando la confezione e l’identità sartoriale del brand.
Per altri articoli su indoor e outdoor design visitate i seguenti link: