Prada Frames 2023, un simposio curato da Formafantasma

Bentornati sul Design Magazine Fillyourhomewithlove.

Ill Salone del Mobile si sta avvicinando, perciò continuiamo con gli articoli dedicati alle anticipazioni.

In questo articolo parleremo del Prada Frames 2023, il simposio con cui la Maison interpreta il complesso legame tra design e ambiente.

Se poi volete restare aggiornati su cosa succederà al Salone del Mobile, qui trovate tutti gli articoli che abbiamo già scritto al riguardo.

Scopriamo insieme Prada Frames.

Prada Frames

Il simposio Prada Frames 2023 è stato ideato da Formafantasma.

Sono due i luoghi in cui viene ospitato. Infatti non solo sarà a Milano, ma anche ad Hong Kong.

La tematica centrale dell’evento si sviluppa intorno alla frase “Materials in Flux” che vuole indagare in modo diverso il concetto di rifiuto.

Ovvero non più come elemento di scarto, ma come materia in trasformazione.

Si tratta di vere e proprie entità viventi che si connettono tra loro sottoponendosi ad una continua evoluzione.

Il lavoro dell’antropologo britannico Tim Ingold è stato il punto di partenza per lo sviluppo del progetto.

In particolare il simposio cerca di esplorare sotto quali dinamiche si districhino le infrastrutture dei rifiuti, nonché i loro sistemi di valori. Il tutto con la volontà di manifestare l’articolato rapporto tra materia ed ecosistemi.

Dove trovare Prada Frames 2023

Abbiamo già detto che sono due le location del simposio.

Ad Hong Kong l’evento arriva prima. Infatti si svolgerà il 21 e22 marzo e sarà ospitato da una location di eccellenza. Ovvero presso il primo museo globale asiatico di cultura visiva contemporanea: il museo M+.

Invece per quanto riguarda Milano, l’evento si terrà dal 17 al 19 aprile in occasione del Fuori Salone.

Formafantasma è lo studio di design che si è occupato di curare il programma. Lo studio ha sia una sede a Milano che una a Rotterdam. Questo è il secondo anno che ricopre questo ruolo. Si caratterizza per interessarsi da sempre alle implicazioni sociali e politiche del design nonché ad una scelta critica dei materiali.

Infatti questa rappresenta la seconda edizione del Prada Frames, mentre la prima si è svolta nel 2022 presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano.

L’anno scorso la tematica affrontata è stata il tema dell’ecosistema forestale e delle forze che governano l’odierna industria del legno. In più ha aperto un’ampia riflessione sul ruolo del design e della scienza intesi come agenti di cambiamento.

Anche quest’anno vuole essere un altro momento di riflessione su come far convivere innovazione ed ecosistema nel campo del design.

Collaborazioni tra più menti

Prada Frames è confronto. Un confronto interdisciplinare tra studiosi e professionisti di ambiti artistici e culturali diversi, uniti da un approccio ecologico condiviso. Infatti l’obiettivo a cui mira il progetto è quello di delineare una realtà diversa per il mondo che ruota intorno al design.

Saranno tantissimi gli studiosi e i professionisti appartenenti a diversi settori che si riuniscono in Prada Frames. Architetti, designer, curatori, scienziati, antropologi, attivisti e esperti legali ed economici. Tutti insieme per integrare un approccio condiviso che sia attento all’ambiente.

Per l’edizione 2023, in occasione del Fuori Salone, ci aspettano i contributi di Tim Ingold, Elizabeth Povinelli, Beatriz Colomina, Mark Wigley , Sophie Chao, Veena Sahajwalla, Alice Rawsthorn, Paola Antonelli, Anthony Dunne, Fiona Raby, Eduardo Kohn, Hans Ulrich Obrist tra gli altri.

Se siete appassionati di design e arredamento venite a visitare il nostro Magazine. Troverete tantissimi articoli interessanti e approfondimenti sulle ultime novità.

Vi aspetta inoltre tutta una sezione dedicata al Salone del Mobile in cui troverete tutte le anticipazioni e i racconti delle scorse edizioni.

Ecco qualche articolo interessante: