Mostra Evento di Sanlorenzo alla Milano Design Week

Bentornati sul Design Magazine Fillyourhomewithlove.

Siamo ancora sulla scia della nuova edizione del Salone del Mobile e anche con questo articolo vogliamo darvi qualche anticipazione.

In particolare oggi vi informiamo su una mostra-evento che si terrà durante la Milano Design Week.

Si tratta della presentazione de “La Macchina Impossibile” di Sanlorenzo Yacht. La vera rivoluzione della yachting industry che vede nell’idrogeno il futuro. Il tutto nel Cortile ‘700 dell’Università degli Studi di Milano in via Festa del Perdono, 7 dal 17 al 26 aprile.

sanlorenzo yachting
Un render di come si presenterà l’installazione

Milano Design Week 2023 – Interni Design Re-Evolution

La Interni Design Re-Evolution è la mostra evento in cui sarà presentata LA MACCHINA IMPOSSIBILE di Piero Lissoni.

Si tratta di una installazione in cui viene interpretata l’incessante ricerca che il cantiere navale Sanlorenzo porta avanti da anni per trovare soluzioni innovative che riducano l’impatto ambientale del settore yachting.

Sanlorenzo è infatti il cantiere navale pioniere del percorso di sviluppo responsabile del settore. Con questo progetto vuole raccontare il futuro delle imbarcazioni da diporto.

“La Macchina Impossibile” – Cos’è?

Ci troveremo di fronte ad una imponente struttura metallica. Una macchina complessa dove il livello di tecnologia è altissimo così come quello dei dettagli. Esattamente il lavoro manuale sapiente che serve per la costruzione di uno yacht.

La struttura si poggia su una piattaforma retroilluminata che fa cadere l’attenzione su un meccanismo realizzato con eliche e ruote dentellate. L’aspetto sensazionale è che queste si muovono attraverso un nuovo sistema ad idrogeno. Lo stesso che Sanlorenzo sta implementando per la propulsione delle proprie imbarcazioni con l’aiuto di Siemens Energy.

milano design week 2023 sanlorenzo yacht
Un render di come si presenterà l’installazione

Questo sistema si basa sull’uso di moduli combinati di reformer/fuel cell a metanolo verde.

Si tratta di una tecnologia che verrà usata per alimentare le funzioni di hotellerie su yacht di lunghezza tra i 24 e i 73 metri a partire dal 2024.

Siamo di fronte al primo passo concreto verso lo sviluppo di una potenza carbon neutral, dove combustibili di nuova generazione aprono le porte alla sostenibilità.

Troverete l’installazione immersa in un vapore leggero, ovvero l’unico residuo prodotto dalla turbina.

La mostra Design Re-Evolution vuole indagare la tematica del Pensiero Evolutivo usato come strumento per progettare territori, che siano conosciuti o sconosciuti, fisici o digitali, del presente o del futuro.

In questo contesto Sanlorenzo Yachting presenta un progetto dove la relazione tra essere umano e ambiente acquista una nuova interazione, positiva e di rispetto.

Sanlorenzo…60 anni di esperienza

Sono più di 60 anni che i cantieri navali Sanlorenzo fanno dell’alta qualità un elemento di riconoscimento.

Produzioni rigorosamente su misura dove la cura artigianale si coniuga perfettamente con il design e tecnologie avanzate. Nel 1958 nasce a Limite sull’Arno il primo cantiere mono-brand al mondo nella produzione di yacht e superyacth oltre i 24 metri.

Questo primo cantiere mono-brand è proprio Sanlorenzo. Nato dalla maestria d’ascia di Gianfranco Cecchi e Giuliano Pecchia, nel 1972 viene rilevato da Giovanni Jannetti che nel 1999 decide di trasferire la sede ad Ameglia (SP). L’azienda verrà acquistata nel 2005 da Massimo Perotti che, alla luce della ventennale esperienza nel settore, traina Sanlorenzo verso una nuova ed importantissima fase di sviluppo.

Abbiamo parlato di Sanlorenzo anche in altre occasioni, trovate gli articoli in questo link.

Se siete appassionati di design e arredamento venite a visitare il nostro Magazine. Troverete tantissimi articoli interessanti e approfondimenti sulle ultime novità.

Vi aspetta inoltre tutta una sezione dedicata al Salone del Mobile in cui troverete le anticipazioni e i racconti delle scorse edizioni.

Ecco qualche articolo che vi piacerà: