I nuovi portacandele di Piece of Venice alla Milano Design Week 2023

Bentornati sul Design Magazine Fillyourhomewithlove.

Il Salone del Mobile si sta avvicinando perciò continuiamo con gli articoli dedicati alle anticipazioni.

Con questo articolo scopriamo i nuovi portacandele prodotti dagli scarti del vetro di Murano.

Se poi volete leggere tutto quello che abbiamo scritto sulle anticipazioni per l’edizione 2023 del Salone del Mobile cliccate qui.

Nuova vita agli scarti

Nascono proprio dal recupero degli scarti del vetro di Murano i portacandele creati dalla Benefit Company che verranno presentati al salone del Mobile.

Veri pezzi di design preziosi, colorati e sostenibili che esaltano al massimo la qualità del vetro di Murano.

I portacandele sono progettati da Fucina Frammenti e appartengono alla collezione Pieces of Venice. Sono gli ultimi arrivati e portano il nome di Murano Faro 4177 e Fondamenta Vetrai 97.

La collezione nasce dallo sconfinato amore per Venezia e la sua incantevole tradizione. La volontà alla base di questa collezione è di trasformare i materiali buttati e di scarto della Laguna in opere di design per sostenere l’ambiente e il territorio stesso. Infatti la lavorazione dei portacandele è affidata alla Cooperativa Futura, realtà che promuove il riscatto sociale di persone svantaggiate.

pieces of venice

Milano Design Week 2023: Pieces of Venice

Il progetto si arricchisce di prodotti dando una nuova vita alle “galottine” che provengono da bicchieri in vetro di Murano.

Così si va ad arricchire la collezione attraverso l’uso di legno di bricola e di larice dei pontili, offrendo un contributo per la salvaguardia della città attraverso l’iniziativa “Salva Venezia un pezzo alla volta”.

I nomi dati ai nuovi portacandele continuano la tradizione di Pieces of Venice che utilizza indirizzi di Venezia tutti da scoprire. In questo modo il turista può cogliere l’occasione di avventurarsi alla scoperta di Venezia.

Il portacandele Fondamenta Vetrai 97

Questo prodotto nasce come omaggio a Vincenzo Zanetti. Abate che durante il regno degli Asburgo nel 1800 dedicò le proprie energie per il prestigio dell’isola di Murano.

Fu proprio lui a salvare la vetraria di Murano da periodi difficili. Fondamenta Vetrai 97 è l’indirizzo dove nacque l’abate.

Il portacandele è ottenuto dalla lavorazione dei bicchieri della linea “IDRA” di NasonMoretti. Per trasformare queste galottine in portacandele è stata poi aggiunta una base in legno di bricola.

Il Portacandele – Murano Faro 4177

Nuovo prodotto, nuovo luogo. In questo caso si tratta del Faro di Murano che l’istituto idrografico della Marina identifica con il numero 4177.

Il faro è un punto di riferimento che unisce Venezia e Murano. Infatti funge da scalo per l’isola di Burano e tuttora indica la rotta per le barche in viaggio in mare aperto.

Accendendo ogni sei secondi la sua scia luminosa indica l’ingresso alla laguna, restando certezza per i marinai nella notte.

Il faro di Murano è alto 32 metri ed è il più alto della laguna.

Proprio in onore del faro nasce il secondo portacandele di Pieces of Venice i cui colori e texture riproducono i giochi della luce del faro che si riflettono sull’acqua.

milano design week 2023 pieces of venice

Milano Design Week 2023: Pieces of Venice nel dettaglio

Pieces of Venice è un’impresa sociale a economia diretta nata da Karin Friebel e dal marito Luciano Marson. Le creazioni nascono attraverso il recupero di scarti trovati negli angoli della città.

Già nel 2020 questa realtà è stata premiata con il Compasso d’oro.Si tratta di un importantissimo riconoscimento internazionale dedicato alle produzioni di design di alta qualità.

Propone principalmente creazioni in legno derivanti da scarti recuperati negli angoli di Venezia.

Come abbiamo accennato prima, altro protagonista dei prodotti presentati alla Milano Design Week è Fucina Frammenti. Ovvero un team di designer uniti dalla volontà di dare nuova vita agli scarti del ciclo produttivo.

L’eterogeneità dell’esperienza dei designer permette di intervenire a livello progettuale per creare nuovi oggetti.

I materiali di partenza riprogettati da Fucina Frammenta provengono da contesti industriali e artigianali, con un contatto diretto tra laboratori e aziende del loco.

Se siete appassionati di design e arredamento venite a visitare il nostro Magazine. Troverete tantissimi articoli interessanti e approfondimenti sulle ultime novità.

Inoltre, vi aspetta tutta una sezione dedicata al Salone del Mobile in cui troverete tutte le anticipazioni e i racconti delle scorse edizioni.

Ecco qualche articolo interessante: