I mattoni a vista per rendere speciale la tua casa

Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love!

Oggi vogliamo darvi qualche ispirazione su come rendere speciale la vostra casa utilizzando i mattoni a vista.

Infatti curiosando sul web siamo incappati in bellissimi progetti valorizzati da questo tipo di espediente.

Il mattone è un materiale senza tempo. Corrisponde al pilastro fondamentale della architettura antica e moderna.

Alcuni edifici storici presentano sotto il muro a secco dei bellissimi muri di mattone. Consistenti, caldi e pieni di carattere.

E poi perché no…anche lasciato grezzo i mattoni hanno il proprio fascino. Si prestano a tanti stili differenti e garantiscono un effetto materico di grande livello.

Vediamo ora alcuni progetti con i mattoni a vista.

Un loft

Il primo progetto che vi proponiamo è stato realizzato a Marvilla, in Portogallo, dallo studio RA+TR Arquitectos.

Si tratta di un edificio inizialmente in stato di degrado dove il piano terra ospitava in origine un magazzino di vino con due appartamenti al primo piano.

Prima del rifacimento il degrado era abbastanza marcato per questo gli interni e la copertura sono stati demoliti.

Inoltre è stato aggiunto un solaio in cemento affinché i due piani fossero divisi.

In questo modo il vuoto del tetto è completamente sfruttato anche attraverso un soppalco.

I muri dello spazio abitativo sottostante hanno lasciato scoperto i mattoni pieni originali che dominano l’ampio spazio come dimostra bene la foto che segue.

mattoni a vista
Foto di Rui Cavaleiro – Archdaily
mattoni a vista
Foto di Rui Cavaleiro – Archdaily

Un bellissimo esempio di mattoni a vista applicati ad uno stile industriale.

Mattoni a vista in un appartamento in Brasile

Dal Portogallo ci spostiamo in Brasile in un appartamento ristrutturato in maniera molto semplice e a basso costo.

Essendo lo spazio interno un luogo molto buio, il piano di ristrutturazione come prima cosa ha rimosso alcune pareti, sia per dare luce che espansione ai locali.

I mattoni a vista sono stati usati sulle pareti perimetrali della cucina dove si sviluppa il piano di lavoro. Si tratta di mattoni grezzi.

Questi arrivano fino al solaio del soffitto e alla trave superiore.

arredamento casa
Foto di Joana França – Archdaily

Un appartamento storico a Mosca

Dal Brasile ora ci spostiamo in Russia, precisamente a Mosca. Siamo in un appartamento vicino al centro la cui struttura originale risale al 1914. Per mantenere saldo il legame con la storia le scelte di rinnovo sono rimaste in linea con il contesto originale.

Davvero di livello le travi in legno secolari che sono emerse durante il restauro.

Sebbene ci si trovi a Mosca la luce naturale è davvero presente all’interno della casa. Tanto che per alcune scelte progettuali ricorda lo stile mediterraneo. Soprattutto nei colori e negli arredi.

arredamento casa
Foto di Mikhail Loskutov – Archdaily

Compromesso tra passato e presente

Anche per questo progetto ci troviamo di fronte alla storia.

In particolare in un appartamento che ha spento ben 120 candeline.

Un’impresa rischiosa ristrutturare complessi del genere perché i problemi di progettazione sono molteplici.

In questo caso però si è proceduto mantenendo alcuni elementi originali. Ad esempio i pavimenti in mosaico e le cornici del soffitti. Dopo che i mattoni originali sono venuti alla luce si è deciso di mantenerli visto l’alto livello estetico che apportano.

Ai vecchi mattoni con cemento e acqua sono accostati quelli nuovi appartenenti ad un modo di costruire basato su telai di quercia e strati di legno verniciato.

arredamento casa
Twobo Arquitectura – Archdaily

Se siete appassionati di arredamento e design venite a trovarci sul nostro Magazine. Troverete tanti articoli interessanti che possono esservi utili per farvi ispirare nuove idee per la vostra casa.

Ecco qualche link: