Si è tenuta, lo scorso 29 marzo, la presentazione di due nuove collezioni firmate Marco Piva per i brand Arte Brotto e Foglie d’Oro.

L’evento si è svolto nella Sala Duomo dello storico Excelsior Hotel Gallia di Milano, ristrutturato e ampliato da Piva nel 2015.

Le due collezioni, Elementa e Principe, sono rispettivamente di mobili e di pavimenti, in entrambi casi in legno.

FYHWL-Gallia
L’esterno dell’Excelsior Gallia Hotel a Milano

Marco Piva e Arte Brotto, eccellenze del design italiano

Lo studio Marco Piva apre negli anni ’80 nel cuore di Milano e negli anni acquisisce un’anima cosmopolita che lo porta a progettare ambienti di lusso a ogni latitudine, dall’Europa all’America fino all’estremo oriente.

Lo stile moderno del designer è però molto attento anche alla sostenibilità e all’ambiente, come dimostrano i suoi progetti innovativi e anche queste ultime collezioni di arredamento in legno.

Arte Brotto è un consolidato brand italiano fondato nel 1966 e da allora gestito dalla famiglia Brotto che pone il legno al centro delle proprie creazioni.

“In oltre 50 anni di storia, la nostra azienda è riuscita a rinnovarsi sempre e a portare la lunga tradizione del mobile in legno di lusso dentro il contesto e la sensibilità contemporanea in tutto il mondo.”

commenta la CEO Luisa Brotto.

FYHWL Brotto
Composizioni di legno affiancato ad altri materiali

Foglie d’Oro, il brand di parquet di Arte Brotto

Parallelamente alla produzione di mobili, la famiglia Brotto è attiva anche nella produzione di pavimenti in legno con Foglie d’Oro.

L’azienda disegna e produce interamente in Italia, nella storica sede di Rosà (Vicenza) e si distingue per l’alta possibilità di personalizzazione di ogni pavimento.

La sinergia tra le due aziende, Foglie d’Oro e Arte Brotto, offre soluzioni ideali per architetti e home designers di ambienti privati o strutture ricettive.

FYHWL Foglie d'Oro
Pavimento e mobili by Marco Piva per Foglie d’Oro e Arte Brotto

La collezione Principe di Marco Piva x Arte Brotto

Nell’incontro tra vero legno e design abbiamo scoperto ciò che in fondo già sapevamo: un linguaggio universale, non perché uguale ovunque e comunque, ma proprio perché in grado di intercettare stili e desideri anche molto differenti. La collezione Principe è forse l’espressione più chiara di questa visione.

Con queste parole, Luisa Brotto presenta la collezione di mobili Principe.

Principe propone complementi d’arredo in cui il legno di Noce incontra altri materiali come pelli e tessuti, inserti in metallo, le trasparenze del cristallo.

FYHWL Principe 2
Un soggiorno arredato con complementi della collezione Principe

La collezione Principe si compone di elementi d’arredo sia per la zona giorno che per la camera da letto.

La grande varietà di finiture consente di creare ambienti personalizzati a seconda del gusto del committente e della creatività dell’interior designer.

La collezione Elementa di Marco Piva x Foglie d’Oro

Sin dal primo incontro con l’architetto Piva ci è stato chiaro che la nostra sinergia andava nella direzione di una valorizzazione del parquet che lo ripensasse dai fondamenti, per farne un sistema compositivo in grado di soddisfare le esigenze stilistiche e funzionali più differenti.

I vari pattern e design dei pavimenti Elementa sono ispirati alle venature stesse del legno.

Questa ispirazione naturale è reinterpretata in contrasti materici o cromatici, con inserti di legni o materiali diversi.

FYHWL Zago
Il pavimento Zago con un pattern ispirato alle venature del legno stesso
FYHWL Alveo
Il design Alveo, con struttura a nido d’ape e intarsi in pietra

Questi pavimenti in Rovere o in Noce sono progettati e costruiti con un’occhio di riguardo per l’ambiente.

Il legno proviene da foreste europee gestite in modo sostenibile, con segherie di proprietà, e tutto il processo produttivo viene operato da Foglie d’Oro, fino alla posa in opera.

FYHWL Regolo
Il pavimento Regolo in noce con inserti in metallo

Il legno continua ad affermarsi come materiale d’eccellenza per un design raffinato ma mai banale, sempre capace di stupire grazie alla sua duttilità e versatilità.

Quando poi ad utilizzarlo per arredare sono i migliori interior designers e architetti il risultato non può che essere sorprendente.

Per altri approfondimenti su interior design e legno, seguite questi link: