Scopriamo come una mansarda può rivelarsi un ambiente magico
Bentornati sul Design Magazine Fillyourhomewithlove.
Oggi torniamo a parlare di arredamento scoprendo una parte specifica della casa: la mansarda.
Questo spazio non è sempre presente nelle nostre case, ma quando c’è deve essere organizzato attentamente.
L’idea di vivere in un sottotetto non ti alletta? Pensi siano più le scomodità che i benefici? In realtà, la mansarda è ricca di potenzialità: l’importante è sfruttarle a proprio vantaggio. In che modo? Per scoprirlo continua a leggere l’articolo sul Magazine.

Guardate l’immagine qui sopra. Sebbene si tratti di una mansarda con la tipica asimmetria di altezze, l’ambiente appare luminoso ed equilibrato.
La parete più bassa è stata sfruttata per inserire una libreria a muro, scelta tra le più comuni perché molto funzionale. Osservate poi come giustamente la grande poltrona sia stata collocata proprio al di sotto del lucernaio. Si sfrutta così al massimo la luce.
Un’ultima considerazione sulle pareti. Guardate il colore…è stato scelto il bianco sia per le pareti che per il soffitto. Questo determina un effetto che dilata lo spazio facendolo apparire più grande e luminoso. In questo modo l’eventuale idea di ristrettezza è completamente assente.
Da sottotetto a mansarda da sogno
Nel ripensare la funzionalità e la destinazione d’uso del sottotetto non possiamo trascurare gli aspetti legati alla vivibilità, che sono prioritari rispetto allo stile e all’arredamento.
Dunque, se stai progettando un restyling del piano mansardato della tua villetta per ricavarne una camera da letto in più o uno studio, dovrai prima assicurarti di coibentare a regola d’arte tetto e pareti. Questo per evitare il surriscaldamento in estate e condensa/infiltrazioni/muffa in inverno.
La foto sotto mostra un esempio di zona studio creata in mansarda.
Una accortezza da tenere in considerazione in questo caso è di mettere la scrivania il più vicino possibile ai punti luce naturali.
Per due ragioni. La prima per permette una buona visuale mentre si studia o si lavora. E si sa…la luce naturale è sempre meglio di quella artificiale, stanca meno gli occhi e appesantisce meno la testa.
La seconda è che questa posizione della scrivania permette di sfruttare la parete più bassa visto che non sarà necessario stare in piedi.

Coibentazione: il massimo conforto per le mansarda
Per rendere un sottotetto confortevole è importante realizzare un efficace sistema di isolamento termico delle superfici.
Per ridurre la dispersione di calore occorre coibentare tetto e pareti mediante la realizzazione di un cappotto esterno e il posizionamento di pannelli isolanti tra la struttura e la copertura del tetto.
La coibentazione del tetto della mansarda è fondamentale per migliorare il comfort e potenziare il risparmio energetico: il tetto, infatti, è la parte più esposta alle intemperie e alla temperatura esterna.
Perciò se volete stare caldi di inverno e freschi in estate senza consumare uno sproposito di energia è bene che l’isolamento sia fatto con i materiali giusti e di buona qualità.
Tra i materiali più usati per coibentare il tetto delle mansarde troviamo la fibra di legno, il sughero, la schiuma di poliuretano espanso e il vetro granulare. Quest’ultimo è particolarmente resistente all’acqua e al vapore: ciò significa minimizzare i rischi di condensa, umidità e muffa nell’ambiente mansardato.
Ottimi risultati si ottengono anche con il tetto ventilato, costituito da un sistema di coibentazione sotto tegole che prevede la presenza di una camera d’aria con sistema di ventilazione e l’applicazione di feltri in lana di roccia o vetro.
Affidatevi a tecnici del mestiere che sappiano progettare correttamente la coibentazione e a professionisti che sappiano poi realizzarla.
Mansarda: Come arredarla

Arredare una mansarda ti sembra una sfida impossibile? In realtà, è meno difficile di ciò che sembra.
Con le dovute scelte stilistiche e alcuni trucchetti di interior design, anche il più anonimo dei sottotetti può trasformarsi in una mansarda da sogno.
Cerca di vedere la struttura architettonica delle mansarde come un’opportunità, non come un limite. Il tetto inclinato, ad esempio, può diventare una risorsa per dar vita ad appartamenti creativi e originali.
Per dare alla mansarda un appeal contemporaneo e ricercato, è fondamentale rispettare alcune regole progettuali e affidarsi a qualche stratagemma stilistico. In particolare:
Asseconda le caratteristiche della struttura
Sfrutta con intelligenza ogni centimetro a disposizione. Utilizza le zone più basse per inserire dispense, ripostigli e armadi per mansarde realizzati su misura.
Lo spazio più vivibile, dove il tetto è alto, destinalo invece alle zone conviviali e vissute, come il living e la cucina.


Non fatevi spaventare dalla parola “su misura”, spesso il prezzo più alto per queste realizzazioni è ripagato nel tempo da migliore qualità e funzionalità.
Allarga visivamente lo spazio
Ecco i principali trucchi per rendere le mansarde più spaziose e luminose:
- Palette cromatica chiara
Nelle mansarde è preferibile usare tonalità chiare e impalpabili per pareti, rivestimenti e arredi principali, perché danno una sensazione di apertura e ariosità, alleggeriscono e imprimono un’atmosfera elegante.
La foto che segue è un perfetto esempio di mansarda arredata con toni chiari. Guardate quanto appare luminoso l’ambiente.

- Mobili sospesi
Prediligi arredi sospesi, moderni e visivamente leggeri.
- Sfrutta le pareti
Mensole, scaffali e mobiletti a parete sono la scelta più furba per lasciare la metratura più libera possibile.
Progetta una corretta illuminazione
La scelta migliore è sempre quella che prevede un giusto mix tra illuminazione naturale e illuminazione artificiale.
Il progetto illuminotecnico è fondamentale in ogni abitazione, ma ancor di più negli ambienti mansardati. Scopriamone di più.
Armadi per mansarde
Come abbiamo accennato prima, l’organizzazione della mansarda è un tasto fondamentale.
Se questa viene destinata a camera da letto è bene progettare nel modo più preciso possibile la parte relativa agli armadi.
Chiaramente la soluzione più efficiente è quella di rivolgersi a chi produce su misura. Questo vi permetterà di sfruttare ogni centimetro e di disporre nel modo più efficace i vari sistemi per il guardaroba.
Per quanto riguarda il materiale il legno chiaro è un’ottima scelta. Renderà l’ambiente caldo e valorizzerà la luce nella stanza.
Le ante scorrevoli sono le migliori per non ingombrare lo spazio all’interno della stanza.
Le pareti e gli armadi è consigliabile che siano dello stesso colore. Questo aiuterà ad allargare otticamente la mansarda e ottimizzerà la luce.
Anche se gli armadi su misura hanno un costo più alto, il grande vantaggio – oltre a quello della massimizzazione dello spazio – è che dureranno nel tempo. Per tanti anni infatti avrete la possibilità di gestire il vostro guardaroba comodamente senza dover apportare modifiche.
Armadio come divisorio
Ci sono situazioni in cui l’armadio può diventare una parete. Mettiamo il caso che abbiate bisogno di creare un’area studio all’interno della camera da letto posizionata in mansarda. L’armadio sarà la perfetta soluzione per dividere l’ambiente oltre a svolgere il suo ruolo contenitivo.
Potreste pensare ad esempio di destinare il lato dell’armadio verso la camera a puro contenitore di abiti, mentre la parte verso lo studio potreste trasformarla in libreria. In questo modo ottimizzerete al meglio lo spazio in un colpo solo.
Mansarda: l’illuminazione giusta

Per risultare vivibili e accoglienti, le mansarde, oltre ad essere climaticamente equilibrate, devono poter contare anche su un’adeguata dose di aria e luce.
La luce naturale è sempre da preferire a quella artificiale: l’irradiazione solare migliora l’umore e rappresenta una vera e propria carica di energia e positività.
Se la struttura lo consente, il consiglio è quello di progettare ampie aperture con vetrate scorrevoli e infissi di nuova generazione in grado di aumentare l’apporto di luce naturale attraverso vetri extra trasparenti e profili minimal che lasciano maggiore spazio alla superficie vetrata.
Se invece non è possibile agire sui serramenti, sarà necessario progettare un sistema illuminotecnico in grado di rendere la mansarda luminosa e visivamente spaziosa.
Ecco qualche suggerimento:
- fari a incastro sulle travi in legno (se presenti): discreti ed efficaci per illuminare senza creare zone d’ombra
- applique da parete
- faretti e applique led con braccio direzionabile per illuminare strategicamente laddove serve di più
Meglio evitare invece i paralumi pendenti e le lampade a sospensione nelle mansarde con tetto a spiovente. Questo perchè farebbero ombra e finirebbero per rimpicciolire l’ambiente.
Usando gli stratagemmi elencati, e diversificando il progetto d’illuminazione, sarà invece possibile creare giochi di luce ad hoc per raddoppiare lo spazio e regalare alla mansarda un appeal moderno e sofisticato.
Siamo grandi appassionati di arredamento e interior design, se come noi vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità leggi i nostri approfondimenti sul Magazine. In più, se vuoi scoprire altri trucchi per arredare mansarde e ambienti piccoli dai un’occhiata ai nostri articoli del Magazine: