Negli ultimi due anni si è sentito sempre più parlare di smart working fino ad abbracciare questo innovativo concetto di lavoro come la normalità.
In tempi di cambiamenti, i designer hanno occasione di esprimere la propria creatività al fine di trovare soluzioni adatte alle nuove esigenze.
Oltre al lavoro a distanza, sempre più norma che eccezione, l’ufficio deve incontrare i bisogni di un lavoro flessibile e adattarsi a nuove e inaspettate funzioni.
In occasione del FuoriSalone 2022, evento che si tiene in congiunzione con il Salone del Mobile di Milano, UniFor ha presentato una nuova collezione di arredi ufficio proiettata nel futuro.
UniFor, un brand di arredamento con la vocazione per l’architettura
Il brand di arredamento e design UniFor, fondato nel 1969, fa parte del gruppo Molteni ed è specializzato nella produzione di mobili per ufficio.
Da oltre cinquant’anni, UniFor contribuisce alla diffusione del Made in Italy collaborando anche con architetti di fama internazionale.
L’intento dell’azienda è di interpretare le indicazioni e le esigenze dei committenti e degli architetti per progettare e produrre soluzioni per ufficio all’avanguardia.
La tradizione artigianale lombarda viene così declinata nella contemporaneità.
UniFor ha uffici e showroom in tutto il mondo e si è specializzata nella realizzazione di grandi progetti.
I componenti di industrial design sono utilizzati col fine di garantire la massima funzionalità ma anche di soddisfare i trend estetici correnti.
I mobili sono interamente progettati e fabbricati in Italia e vengono impiegati negli uffici di tutto il mondo.

La collaborazione tra UniFor e lo studio OMA
Il carattere internazionale di UniFor, si diceva, ha portato il brand a collaborare con i più importanti nomi dell’architettura mondiale.
Lo studio OMA (Office for Metropolitan Architecture) ha sede a Rotterdam, in Olanda e a sua volta è aperto al mondo.
Altri uffici sono infatti presenti a New York, Hong Kong, in Qatar e in Australia.
I suoi collaboratori sono Rem Koolhaas, Ellen van Loon, Reinier de Graaf, Shohei Shigematsu, Iyad Alsaka, Chris van Duijn, Jason Long e David Gianotten.
Tra i progetti firmati da OMA ci sono la sede della famosa casa d’aste Sotheby’s a New York e la Fondazione Prada a Milano e il Campus Alex Springer a Berlino.
Proprio da quest’ultimo nasce il sodalizio tra OMA e UniFor: lo studio olandese cercava un partner in grado di realizzare arredi per la nuova concezione di lavoro “ibrido”.
UniFor ha accettato la scommessa e ha puntato su un’esigenza di mercato che formalmente non si era ancora affermata, fino ad oggi.

PRINCIPLES, la collezione di UniFor per l’ufficio di domani
PRINCIPLES (princìpi, in inglese), ovvero le regole e le idee di base.
Le regole e i princìpi per l’organizzazione degli spazi sono tra i fondamenti dell’architettura.
Questa collezione intende reinventare queste regole adattandole alle esigenze moderne, e in particolare a quel concetto di “lavoro ibrido” a cui si accennava poc’anzi.
Per lavoro ibrido si intende una tipologia di lavoro flessibile che può essere svolto sia in ufficio che da remoto, con esigenze sempre diverse.
L’ufficio stesso deve quindi essere in grado di trasformarsi a seconda delle necessità.
Oltre ai classici elementi d’arredo per ufficio quindi, tavoli sedie e poltrone, la collezione PRINCIPLES presenta pannelli divisori, divani circolari e isole imbottite.
Sono più di cento gli elementi presenti nella collezione, declinati per taglia e organizzati in famiglie.
La grande varietà consente combinazioni potenzialmente infinite, e ogni elemento è progettato per garantire la massima flessibilità e funzionalità.
Gli elementi della collezione PRINCIPLES di OMA per UniFor
Gli arredi sono divisi per taglia S, M ,L e XL, come degli abiti, e richiamando il concetto di sartorialità consentono di disegnare un ufficio “su misura”
Ogni elemento della collezione è pensato per la flessibilità e la funzionalità. I tavoli e le scrivanie, presentano tutti superfici a doppio strato per diversi utilizzi.
I meeting pods cilindrici possono essere riconfigurati per il lavoro indipendente o collettivo. Gli schermi divisori hanno una base multifunzione, e possono essere usati come lavagne magnetiche, pannelli acustici o ancora supporto a sistemi video.
Proprio grazie a questo carattere componibile e trasformabile, la collezione PRINCIPLES consente di creare spazi lavorativi formali o informali, a seconda della situazione.
I divani e le isole imbottite possono essere usati come luogo d’incontro più rilassato rispetto alla classica sala riunioni.
Le linee di divisione tra gli spazi lavorativi non sono più solo dritte e nette, ma curvilinee e avvolgenti, per un ambiente più confortevole.
La presentazione della collezione al FuoriSalone
Per presentare la collezione PRINCIPLES, lo studio OMA ha allestito il nuovo showroom di UniFor in Viale Pasubio per la Milano Design Week.
Mentre per il FuoriSalone, negli spazi esterni che costeggiano la Fondazione Feltrinelli è stato allestito un ufficio en plein air nella passeggiata Pasternak.
L’installazione è stata concepita come una serie di scenari sul luogo di lavoro, con mobili delle diverse famiglie della collezione insieme ad elementi architettonici.
I visitatori possono muoversi tra spazi interni ed esterni, sperimentando un paesaggio sempre diverso, e sempre finalizzato al miglior modo di concepire il lavoro ibrido.
Grazie alla collezione PRINCIPLES di UniFor, l’ufficio di domani, ma anche quello di oggi, può diventare l’ambiente perfetto per il lavoro in linea coi tempi e sempre rinnovabile.
Per altri articoli su novità dalle fiere più importanti del settore, visitate i seguenti articoli:
- Sei collezioni di arredi esterni dalla Milano Design Week
- Tessuti d’arredo architettonici
- Cucine da esterni, Abimis presenta ÀTRIA a EuroCucina 2022