Louis Vuitton raddoppia a Taormina.
E non perchè sia arrivata un’altra apertura ma perchè il brand di Lvmh ha raddoppiato gli spazi della sua boutique della località siciliana per ospitare il primo Cafè targato LV in Italia.
Così il re del lusso Bernard Arnault, a capo di Lvmh, ha scelto la Sicilia per ampliare l’experience del brand ammiraglio del gruppo con un’offerta curata nei minimi dettagli.
Il Louis Vuitton Café by Timeo
Louis Vuitton Café by Timeo. È questo il nome del nuovissimo bar che sta già conquistando turisti e non in visita a Taormina.
Per la gestione di questo spazio, Arnault si è affidato al Grand hotel Timeo: una struttura alberghiera di lusso di proprietà di Belmond Hotel, altro brand nell’orbita di Lvmh. Da qui il nome.
Il Louis Vuitton Cafè di Taormina sorge al primo piano dello spazio di Corso Umberto I, dove ha già sede la boutique.
Ha un ingresso dedicato, ma è pensato per essere raggiunto anche dall’interno della boutique.

Tutto qui rievoca l’estetica di Louis Vuitton ma con una personalissima interpretazione ispirata alle atmosfere mediterranee.
Dal servizio da tavola, ai tessili fino ai complementi d’arredo: tutto riprende le maioliche siciliane e il blu del mare.
Gli stessi decori compaiono infatti anche nella parete esterna del locale, sotto un baldacchino di tessuti ondulati con un’ampia vista sul mare in cui si apre la sala.
E se tutto è curato nei minimi dettagli e nulla è lasciato al caso, nel Cafè di Louis Vuitton a Taormina sono presenti anche le poltrone Bulbo -create dal brand in collaborazione con Campana Brothers– che, affiancate a delle piante imponenti, evocano immediatamente un clima florido e creativo.
L’atmosfera è intima grazie alla presenza di soli 14 posti.
Anche in questa esperienza si vuole sottolineare il lusso e l’esclusività, due concetti che vengono ripresi con vigore anche nel menù.

Il menù
Il nuovo spazio offre due menù, uno salato e uno dolce, pensati per offrire agli ospiti opzioni leggere ed estive che da un lato siano in grado di riflettere i sapori e le specialità locali, dall’altro possano rappresentare il gusto raffinato e lussuoso del marchio.
Da un croissant con crema di pistacchio siciliano, alla mini cassata e piccoli dessert siciliani.
Non mancano poi le offerte salate che spaziano dagli arancini al cibo tipico dello street food, fino a piatti tradizionali a base di pesce e verdure.

Dietro un menù semplice ma completo si nasconde la mano dello chef Roberto Toro.
Forte della sua esperienza in cucine stellate, Toro ha ripensato i piatti della tradizione siciliana in chiave gourmet ma senza snaturarne i sapori e gli odori.
In menu ci sono sono i tris di panelle e crudi, come la panella ai semi di finocchio con tartare di cernia e cedro, la caponata o lo scampo scottato con crema di peperone arrosto, burrata e acciughe.
La cucina di Roberto Toro offre anche piatti leggeri, saporiti e profumati.
Il locale presenta anche un menu à la carte e un menu drink, che include il fresco Taormina Spritz, un cocktail ispirato al tradizionale Aperol Spritz ma con note agrumate che omaggiano la Sicilia.
La scelta dei drink, sempre by Timeo propone, oltre ai cocktail classici e innovativi, anche bevande più particolari come quelle del mocktail, ovvero la nuova tendenza che vedrebbe promuovere un’alimentazione senza alcol.

Vuitton loves Taormina
Negli ultimi anni Taormina è diventata una delle mete più apprezzate da turisti nazionali e internazionali.
Il 2018 era stato l’anno dei record. Poi lo stop della pandemia. Adesso il grande ritorno.
Complice le bellezze storiche e naturali della cittadina -da sempre crocevia di tantissime popolazioni-, o forse il buon cibo, l’accoglienza e la cura del luogo. Forse merito anche della serie cult di Sky White Lotus, ambientata proprio a Taormina, che l’ha aiutata a consacrarla all’opinione pubblica.
Il dato evidente è che Taormina è tra le mete estive più apprezzate.
Soprattutto dagli americani e soprattutto dai clienti alto spendenti. Anche per questo negli ultimi anni si è più che raddoppiata la presenza di brand di lusso e oggi Louis Vuitton ha scelto di intraprendere il suo viaggio culinario in Italia proprio in questa città.
Qui, Vuitton attua una strategia ben consolidata.
Sfrutta le atmosfere estive delle destinazioni più iconiche del mondo per raccontare la filosofia di Louis Vuitton. Intrinsecamente legata al tema del viaggio e delle vacanze, Vuitton ha già inaugurato nel resto del mondo esperienze legate al cibo e all’hospitality con spiagge e locali in location come gli Hamptons a Saint Tropez e Bodrum a Mykonos.

La boutique di Louis Vuitton a Taormina
Sulla stessa scia del Cafè, la boutique racconta di un incontro di estetiche e culture.
I rivestimenti in rovere sbiancato e naturale, la carta da parati di rafia, i tappeti in maiolica siciliana e le étagères sospese, si mescolano a piante in vasi smaltati, oggetti vintage e contemporanei.
Questo scenario fa da cornice ad un’esposizione personalizzata che offre al cliente uno shopping ancora più esclusivo grazie alla collezione LV By The Pool.
Capi, accessori e Objets Nomades nei quali il classico monogram si reinventa con effetti watercolor, o lasciandosi ispirare dagli azulejos portoghesi.
Tra i pezzi iconici che si possono acquistare solo nella boutique di Louis Vuitton a Taormina, la borsa Neverfull in edizione limitata, di tela panna con monogram azzurro effetto acquerello, decorata con il nome della città.
Inoltre, due dettagli che non passano inosservati sono le mensole in vetro sospese con corde in fibre naturali e un bassorilievo ispirato al panorama siciliano che corre lungo la scala.
