Una scultura, una poltrona, un’interpretazione contemporanea della tradizionale chaise longue. È con queste parole che il designer Raphael Navot definisce The Palm Duet, la poltrona morbida e sinuosa da lui concepita per Loro Piana Interiors di cui parleremo oggi.

La nuovissima chaise longue, che sarà svelata al pubblico al Nomad St. Moritz dall’8 all’11 luglio.

E’ stata pensata dal creativo allo scopo di stimolare il senso del tatto e creare una sensazione di accogliente comfort, pace e bellezza.

Le linee pure di The Palm Duet

Le linee pure di The Palm Duet sono ispirate al palmo di una mano e seguono un movimento a spirale senza interruzioni e senza angoli.

Oltre a regalare un rassicurante senso di protezione, la silhouette è un tutt’uno con il prezioso rivestimento realizzato dalla griffe, nota per i suoi tessuti pregiati.

Il fascino del Cashfur, un tessuto unico realizzato con una selezione del miglior cashmere nella sua naturale tonalità, conferisce infatti al pezzo di design tutta la morbidezza e la purezza di una delle fibre più nobili del mondo.

Questo materiale è lavorato su telai circolari e combinato con la seta e il risultato è una sorta di pelliccia di cashmere dall’ineguagliabile morbidezza.

The Palm Duet sarà prodotta in una serie numerata e verrà presentata all’interno di selezionate boutique Loro Piana o nel corso di eventi privati dopo il suo debutto ufficiale alla rassegna estiva della celebre località svizzera.

Un secondo modello verrà inoltre esposto anche nel negozio Loro Piana di Sankt Moritz.

«Il design della chaise longue è essenzialmente corporale.

Quando si guarda questo pezzo, si può già immaginare la posizione da assumere.

Il suo scopo è quello di essere intuitivo»,

ha spiegato Raphael Navot.

«Nei disegni classici scopriamo spesso la chaise longue come il mobile perfetto per ritratti intimi o nudi.

Speravo di trovare una forma che potesse sostenere il corpo in modo grazioso e che allo stesso tempo fosse nuova, senza tempo e distaccata dalle connotazioni storiche.

Poiché il bracciolo è trattato come una seduta, invita un secondo partner a unirsi e condividere la seduta insieme»,

ha aggiunto il designer.

1_Loro-Piana-Interiors-Raphael-Navot

The Palm Duet: la vera celebrazione dell’artigianato

Il modello The Palm Duet è anche una celebrazione dell’artigianato, in linea con la passione di Raphael Navot per l’handmade.

Le tecniche tradizionali che tende a spingere all’estremo per raggiungere la pura eccellenza.

«Ciò che abbiamo fin da subito amato del lavoro di Raphael è il suo incredibile gusto, il suo amore per la pulizia, l’eleganza, per ciò che è essenziale e perfettamente artigianale».

Ha affermato Francesco Pergamo, direttore della divisione Interiors della maison Loro Piana.

2_Loro-Piana-Interiors_The-Palm-Duet-Chaise-Longue-(1)

«Sapevamo che aveva una passione per i materiali naturali, per l’eccellenza, per gli oggetti senza tempo, senza curarsi troppo delle tendenze. Ebbene, è esattamente ciò che ha sempre ispirato Loro Piana e che noi iniettiamo nelle nostre proposte per l’arredamento. La creatività di Raphael e i nostri materiali si sono incontrati in modo naturale»,

ha spiegato.

Raphael Navot: la storia di un designer

Originario di Gerusalemme, Navot si è laureato alla Design Academy Eindhoven in Design Concettuale.

Dopo la laurea si è trasferito in Francia dove ha iniziato a esplorare le discipline del design e dell’architettura di interni.

La sua ricerca lo ha condotto a un punto di congiunzione unico in cui il processo creativo è caratterizzato dall’impiego di materiali nobili e grezzi e di tecniche tradizionali.

Loro-Piana-Interiors-Raphael-Navot

La sua vicinanza ad alcuni dei migliori atelier e artigiani europei ha notevolmente influenzato il suo lavoro e oggi i suoi spazi, mobili e oggetti su misura, sono realizzati in collaborazione con queste maestranze, il cui savoir faire unico si riflette in ogni pezzo.

Tra i progetti nel suo curriculum, il designer vanta la direzione creativa e l’interior design del celebre nightclub parigino Silencio, l’Hotel National des Art et Métièrs, il design e la realizzazione di End Grain Flooring per Oscar Ono e lavori commissionati per la galleria Friedman Benda di New York.

Se vi siete persi gli altri articoli dedicati alla Moda, potete leggerli sul mio Magazine: