Loretta Baiocchi è una delle più alte rappresentanze per quanto riguarda il mondo del design del gioiello in Italia.

Nasce a Pesaro e vive a Milano. Si forma nella sua città natale presso l’istituto d’arte di oreficeria ed è molto legata alla sua terra e agli artisti che ne fanno parte.

loretta baiocchi alta gioielleria

Si è iscritta inoltre alla facoltà di design e architettura dove diede alcuni esami e perfezionò alcuni studi nello studio del 3D.

Loretta Baiocchi ebbe l’opportunità di studiare presso l’Opificio delle pietre dure, una esperienza eccezionale sotto il punto di vista della lavorazione dei materiali.

L’istituto Europeo di design è stato fondamentale per la sua vita e per la sua crescita lavorativa.



Loretta è circondata da una famiglia di artisti, che influirono molto nella sua formazione.

Dopo aver finito gli studi presso l’istituto di Design, vinse una borsa di studio di gemmologia.

Inizialmente fu un po’ostico e distante dalla sua formazione iniziale, ma poi se ne innamorò totalmente.

Il politecnico diventa una esperienza formativa incredibile per Loretta, soprattutto per quanto riguarda il dipartimento di disegno industriale.

L’ex docente dell’istituto europeo di design ingaggia Loretta per una collaborazione in marketing: ciò significa per lei, iniziare a collaborare con aziende a 360°.

Fu una esperienza fondamentale per Loretta, come il fatto di dover viaggiare per Parigi, Hong Kong, Atene e tantissime altre città stupende.

Il made in Italy fa sicuramente la sua differenza per quanto riguarda l’aspetto legato alla curiosità e al bagaglio culturale.

Loretta Baiocchi ha lavorato con diverse aziende e ogni azienda ha lasciato qualcosa di unico.

Alcuni esempi sono Pomellato, Dolce e Gabbana, Van Cleef & Arpels e tantissimi altri, tra i più rappresentativi nel sistema gioiello.

Sono tante le persone dietro queste aziende e Loretta sottolinea l’importanza della relazione umana e dell’empatia nella costruzione di nuove idee: molti sono i progetti che sono nati da queste collaborazioni.

Loretta cerca di non vedere le difficoltà nei progetti, si mette sempre in gioco per poter superare al meglio non solo le problematiche creative ma anche di realizzazione dei gioielli e delle collezioni.

Indipendentemente dalle dimensioni delle aziende con cui collabora, Loretta applica la medesima passione e dedizione nel portare avanti progetti e idee.

Nutre inoltre una grande passione come insegnante. Insegna presso la Creative Academy del gruppo Richemont, dove vengono selezionati, all’anno, 20 talenti da tutto il mondo; in Creative Academy infatti insegnano come applicare la progettualità all’interno di una azienda di gioielli.

Loretta sostiene molto i suoi talenti e studenti, crede nel fare sistema: li guida quando sono scoraggiati e non li abbandona mai durante i loro percorsi formativi e professionali.

La generosità nel mestiere del gioielliere conta molto, la sensibilità a 360 ° è fondamentale per leggere l’identità di un Brand e renderlo in linee, un segno distintivo per l’azienda.

La sensibilità cromatica è alla base del lavoro di Loretta, sia sotto il punto di vista degli abbinamenti puramente estetici ma anche per quanto riguarda

Il coniugare il materiale con le cromie.

Loretta ama utilizzare materiali totalmente naturali poiché la natura ha il potere creare,  secondo le sue regole, materiali perfetti per la creazione del gioiello; rispettare quindi le creazioni materiche della natura e tutte le caratteristiche che le rendono uniche e inimitabili è fondamentale in fase di  sviluppo delle linee di un gioiello.

L’alta gioielleria è per Loretta, la creazione di tanti pezzi unici, e pezzi straordinari di  una serialità altissima; è un ambiente magico e Loretta ci racconta cosi il suo approccio.

Loretta Baiocchi ha sviluppato un metodo, che è frutto di tantissimi anni ed esperienza.

Questo metodo si sviluppa con una analisi approfondita e sistematica di chi ha di fronte e da cosa le chiede di realizzare; può essere sia una azienda storica oppure un nuovo Brand da costruire ex novo.

Loretta sostiene che all’inizio bisogna fare ricerche approfondite ad ampio raggio, non soltanto da un punto di vista estetico e creativo: è affascinata anche dai perimetri economici aziendali, come operano e come essi funzionano.

Loretta parte da una analisi di un cliente, brand, famiglia o gruppo e inizia a concepire dee che possano diventare vere e proprie icone del brand.

Dopo aver capito i punti di eccellenza e quelli più deboli di una determinata azienda, procede con lo sviluppo delle linee di comunicazione.

Le moodboard, tavole di stile, sono fondamentali per produrre materiale e creare nuove idee.

E’ importante mostrare la strategia sul prodotto al cliente, gli sviluppi e i possibili cambiamenti.

Giungiamo ora a un esempio per un cliente di Shangai: Loretta ha deciso di immergersi nella loro tradizione culturale, una delle culture più antiche al mondo, risalente a migliaia di anni fa.



Come prima analisi ha iniziato a studiare gli aspetti fondamentali della cultura del popolo cinese.

L’idea tecnica progettuale e l’idea finale del prodotto non sempre coincidono, in generale conoscere molto bene la parte tecnica realizzativa è fondamentale per poter superare le difficoltà successive in fase di realizzazione del prodotto.

Loretta Baiocchi sostiene che se si hanno dei partner straordinari che collaborano con te, il risultato finale sarà incredibile.

E’ importante conoscere il punto forte dell’azienda e cercare di valorizzarlo e contribuire ad immedesimarsi al 100%.

Il piacere che deriva dalla creazione di un prodotto, raggiunge la sua massima espressione nel passaggio da idea a forma: nella realizzazione del prodotto stesso.

Oggi come oggi si possono creare macchinari sofisticati che contribuiscono alla ingenierizzazione della produzione dei gioielli; ci sono opportunità straordinarie legate alla conoscenza dei macchinari e delle tecniche di lavorazione delle gemme.

La conoscenza delle gemme infatti, e del taglio rappresentano  uno spunto creativo decisivo per la creazione del gioiello.

loretta baiocchi alta gioielleria

Loretta poi illustra i guaches, lo sviluppo e le realizzazioni di pezzi one of a kind di Kimberlite, di cui ha curato la direzione creativa.

loretta baiocchi alta gioielleria loretta baiocchi alta gioielleria

Loretta conclude dicendo che:

“dietro ogni mestiere c’è essere tanto lavoro e non si finisce mai di imparare.”

Se ami il mondo dell’alta gioielleria non perderti: