Dreaming collection, le proposte per la camera da letto Twils
Il concetto di salotto inteso come “living room” in inglese è ormai entrato da anni nel vocabolario comune, specialmente per chi si occupa di interior design.
Se quindi il living è lo spazio dove trascorriamo la maggior parte del tempo da svegli, la camera da letto diventa la dreaming room, lo spazio dedicato al riposo e ai sogni.

Il brand Twils al Salone del Mobile
Twils, brand di eccellenza del mobile Made in Italy, nasce in Veneto come azienda a conduzione familiare e si è evoluta in una realtà industriale, mantenendo inalterato il legame con il territorio e con la capacità tutta italiana del “saper fare”.
È stata anche una tra le prime realtà a intuire le potenzialità del letto tessile ‘sartoriale’, coordinato con biancheria e complementi.
L’azienda parteciperà alla 60a Edizione del Salone del Mobile di Milano – Pad. 06, stand A 39 B34 – presentando varie novità sia in ambito dreaming che living.
Inoltre, presenterà una “Special collection” firmata da un designer internazionale, il cui nome deve essere ancora svelato.
Il tutto con la supervisione di Matteo Ragni, Art Director dell’Azienda.

La Living Collection
Mutevole come il tempo, in continua evoluzione, trasformazione, ma sempre un punto di riferimento.
Twils arricchisce con nuove configurazioni T-Pad, firmato da Matteo Ragni: chaise longue, divano per il living, isola per il contract e moltissimo altro.
Grazie ai moduli facilmente agganciabili e sganciabili, ai tre differenti braccioli, all’elemento pentagonale e alla penisola a goccia, T-Pad può cambiare fisionomia generando paesaggi domestici sempre nuovi.

I moduli si agganciano e si sganciano con gesti immediati e naturali, senza l’ausilio di viti o sistemi complessi. La configurabilità tra i vari elementi è totale: per piccoli o grandi cambiamenti, sia negli spazi contract, che nelle significative trasformazioni delle nostre case.

Il nuovo concetto di Dreaming collection by Twils
Twils comprende la necessità di far convivere due esigenze, contrastanti ma complementari: la prima è avere un letto armonioso e proporzionato nei volumi, la seconda è avere a disposizione uno spazio in cui riporre la biancheria da letto, particolarmente ingombrante e per la quale difficilmente si trova posto nell’armadio.
Per questo l’azienda ha ideato AIR BOX, una soluzione che permette al letto di “galleggiare“, facendo scomparire alla vista i piedi di appoggio e offrendo uno spazio libero di ben 11 cm tra pavimento e fondo del letto, che rende agevoli e veloci le operazioni di pulizia.
E grazie allo studio di una particolare forma di pannello, lo spazio contenitivo sotto il materasso sorprende in termini di capienza.

Il nuovo concetto di “dreaming room” proposto da Twils è un modo di intendere la camera da letto perfettamente esplicato in questa nuova collezione.
Non vediamo l’ora di scoprire le nuove proposte e conoscere il nome del designer misterioso di cui porteranno la firma.
Per altre news inerenti al Salone del Mobile, date un’occhiata a questi altri articoli del magazine: