Vediamo come una libreria a parete può impreziosire l’ambiente

Bentornati sul Design Magazine di Fillyourhomewithlove.

L’approfondimento di oggi ci porta in una stanza della casa dedica alla concentrazione e al lavoro: la zona studio.

In particolare tratteremo di come organizzare una libreria a parete.

Che si tratti di una zona studio o di una zona living, i libri sono sempre bellissimi elementi decorativi.

Aiutano a rendere l’ambiente più caldo, familiare e accogliente.

Sia che siano disposti in modo ordinato o più originale, riescono a dare un tocco personale alla nostra casa.

La libreria può dunque essere inserita in ogni stanza apportando alcune accortezze.

Zona studio

Spesso capita di dover lavorare da casa o di aver bisogno di uno spazio per fermarsi un attimo e scrivere o studiare.

Per questo una zona studio – anche piccola – risulta molto utile all’interno di una abitazione.

Però, se pensate che una zona studio sia possibile da creare solo in una casa grande, vi state sbagliando.

Infatti anche i piccoli spazi possono essere adattati benissimo per questo scopo.

Per creare un’area studio serve meno spazio di quanto di possa pensare.

Vedrete che sarà sufficiente inserire una piccola scrivania all’interno del salotto, ma anche di una camera o di un disimpegno.

Unica accortezza da non tralasciare è che la scrivania per essere comoda deve essere profonda almeno 40 centimetri e lunga minimo 75.

La libreria: un mobile versatile

Scendiamo più nel dettaglio dell’argomento di oggi: la libreria.

Considerato ciò che abbiamo detto sopra – vediamo quante possibilità diverse ci siano per posizionarla.

Al di là del classico soggiorno, studio o camera da letto, si presta benissimo ad occupare spazi poco sfruttabili in altri modi. Come – ad esempio – il sottoscala oppure il soffitto con una bellissima libreria sospesa.

Oggi però ci soffermeremo su un utilizzo più classico. Ovvero quello a tutta parete.

Sfruttare lo spazio in verticale è uno dei più grandi vantaggi che la libreria apporta al nostro arredo.

Pensate ad esempio di posizionare una libreria a ponte sopra una porta. Oltre ad essere un’idea originale è anche pratica ed utile. Potreste usarla per disporre libri che avete già letto o che non devono essere subito a portata di mano.

Una volta scelto dove collocare la libreria, manca solo capire come progettarla.

libreria a parete
Libreria a tutta parete

Come prima cosa facciamo chiarezza sui diversi tipi di scaffali che possono comporre una libreria.

Esistono scaffali che devono essere fissati al muro e creeranno quindi le cosiddette librerie sospese.
Oppure scaffali detti autoportanti che hanno una base a terra e si possono quindi sostenere da soli. In quest’ultimo caso si consiglia comunque di assicurare al muro la libreria – soprattutto se di grandi dimensioni.

Tra i vari componenti di arredo della casa, la libreria a parete è particolarmente personalizzabile. Essendo un mobile componibile si adatta alle nostre esigenze ed è modificabile nel tempo. Siccome la libreria non è destinata a contenere solo libri, la sua modellabilità la rende perfetta.

Solitamente le librerie a parete sono componibili. Il grande vantaggio è che in caso di cambio arredo o cambio casa i moduli si possono adattare alle nuove necessità o ambiente.

Le librerie a tutta parete possono svilupparsi a fianchi verticali intervallati da ripiani orizzontali. Oppure sfruttare lo spazio orizzontalmente con piccole spallette verticali per creare divisori.

libreria a parete
Libreria a ponte autoportante sviluppata verticalmente

Le misure

La libreria ha generalmente una profondità ridotta. Questo è un grande vantaggio soprattutto negli ambienti piccoli o dove cucina e soggiorno sono un ambiente unico.

Fino a poco tempo fa, le librerie da soggiorno su cui veniva collocata la tv dovevano essere profonde almeno 55 centimetri. Invece oggi visto che le televisioni sono sempre più sottili anche le librerie da salotto sono meno ingombranti.

Infatti, per contenere libri di forma e dimensione standard sarà sufficiente una profondità compresa tra i 18 e i 22 cm. Mentre per volumi più corposi, come raccolte fotografiche o enciclopedie, si sale fino ai 33/35 centimetri.

soggiorno con libreria
Libreria a parete sospesa sviluppata orizzontalmente

Ad ogni modo la misura standard per le librerie di serie è proprio 33 cm, in modo che possa ospitare la maggior parte di tipologia di volumi.

Chiaramente la profondità della nostra libreria a parete si dovrà adattare alle esigenze sia di spazio che di funzione.

Solitamente le librerie a tutta parete vengono dotate di uno schienale di circa un centimetro che serve a proteggere sia il muro che i libri dal contatto.

Non sono rari i casi in cui una libreria possa diventare essa stessa una parete. Nei casi di open space ad esempio può essere una bellissima soluzione per dividere gli spazi. Per esempio può dividere una zona pranzo da una zona living. Oppure creare una zona studio all’interno dello stesso salotto.

salotto open space
Libreria a parete divisoria

Zona studio: come e dove crearla

Sistemata la libreria è il momento di capire quali opzioni esistano per creare la zona studio.

Abbiamo già detto che non servono spazi particolarmente ampi. Quindi se le dimensioni che avete a disposizione non sono grandi potete stare super tranquilli.

Le soluzioni sono molteplici.

Ad esempio potreste inserire un piano all’interno della libreria oppure nella parete attrezzata del salotto.

In alternativa si può destinare un angolo della zona living ad un piccolo tavolino da usare all’occorrenza come scrittoio o zona studio.

Sempre pensando di inglobare il tavolino alla libreria, è possibile inserire un ripiano a parete richiudibile.

All’interno della casa vi sono spazi che si prestano bene per inserire un tavolino o uno scrittoio. Come ad esempio il corridoio e il disimpegno. In questo modo non avrete bisogno di troppo spazio per crearvi la vostra area studio.

Cosa ne pensar

Se come noi sei appassionato di cose di casa, visita il nostro Design Magazine. Troverai tanti approfondimenti nel campo dell’arredamento, dell’arte e del design!
Ecco qualche link: