Il letto a ponte, la soluzione ideale per la cameretta dei bambini

L’evoluzione del letto, nella stanza dei bambini, è un aspetto che è bene valutare sin dall’inizio, perché potrebbe influire sulla distribuzione futura degli arredi e sullo spazio da dedicare al gioco.

E’ indispensabile capirne l’ingombro e le lunghezze, cercare di armonizzarlo con il resto della stanza e sfruttare al meglio la metratura disponibile.

Inizialmente, in effetti, il problema della posizione di un letto definitivo non è un argomento che tocca le giovani mamme che possono decidere di posizionare la culla, per i primi mesi di vita del bebè, nella loro camera da letto.

Le dimensioni sono minime e non vincoleranno eccessivamente le geometrie della stanza.

Da valutare con attenzione è, invece, la sistemazione di un lettino, magari trasformabile, che potrà accompagnare il bambino fino ai 2/3 anni.

In questo caso, le dimensioni aumentano e sarà necessaria più attenzione in fase di acquisto.

Attualmente esistono diversi modelli che possono evolvere e modificarsi in base alle esigenze del bambino.

Grazie all’eliminazione delle sbarre può diventare un pratico lettino intermedio di una lunghezza massima di 140 cm.

Lo step successivo è senz’altro un letto singolo che, dotato di sponde per evitare cadute dal letto, rappresenterà la soluzione definitiva fino all’adolescenza.

Letto a ponte per la camera dei bambini
Le bambine adorano il rosa e questa cameretta con letto a ponte le stupirà

Come realizzare un letto a ponte

Se si dispone di poco spazio nella camera dei bambini, una delle soluzioni progettuali più adottate è senza dubbio il letto a ponte.

E’ il sistema perfetto per concentrare gli arredi indispensabili, come letto, armadio e scrivania, in un unica parete attrezzata, davvero molto funzionale.

L’idea è di inserire un armadio compatibile con le misure della parete che lo ospiterà e riservare uno spazio sottostante al letto, proprio come un ponte.

Si tratta quasi sempre di composizioni modulari in cui è possibile aggregare più elementi contenitori e ottenere una struttura ad hoc.

Ma quali sono le componenti d’arredo che non possono mancare?

Letto a ponte per la camera dei bambini
Progettando una cameretta con letto a ponte avrete modo di ricavare spazio per la zona giochi

La maggior parte dello spazio sarà destinato sicuramente a moduli con ante per riporre capi d’abbigliamento in cui si può prevedere anche l’inserimento di una pratica cassettiera.

Si può poi pensare di inserire dei moduli a giorno, come cubetti o mensole, che alleggeriranno l’intera composizione e saranno utili per riporre libri e quaderni.

E infine, se le dimensioni lo consentono è possibile aggiungere una scrivania, magari con le ruote.

Colori e materiali per il tuo letto a ponte

Letto a ponte per la camera dei bambini
Camera con letto a ponte sui toni del bianco e del viola

Sono tante le proposte di finiture e colori adatti a personalizzare il letto a ponte.

Il mio consiglio è di non esagerare con il colore, riservando gli accenti di tonalità solo ad alcuni moduli.

Si può, per esempio, valorizzare un modulo libreria terminale oppure alcune ante, o ancora i profili del letto, rendendolo meno serioso.

Un’altra alternativa potrebbe essere quella di scegliere una colorazione neutra per la scocca della struttura e osare con le maniglie, coloratissime e magari di dimensioni differenti.

Considerate, anche, che se il letto ha una misura “da grande” dovrete poi fare i conti con i gusti di un bambino che crescerà e che quindi necessariamente si trasformeranno.

Una camera con nuance da bebè potrebbe non essere apprezzata in un futuro.

Potete giocare, invece,con i colori di complementi e accessori che non devono mai mancare e che potranno essere sostituiti con più facilità. L’unica accortezza è di preferire mobili con vernici atossiche all’acqua che rispettino l’ambiente e la salute.

Accessori per impreziosire il tuo letto a ponte

Per rendere lo spazio dedicato ai più piccoli più confortevole ed ospitale, divertitevi a scegliere accessori e complementi che completeranno la loro cameretta dei sogni.

Letto a ponte per la camera dei bambini
Una ipotesi di cameretta sviluppata su due livelli. Una valida alternativa al letto a ponte

Esistono tante idee divertenti da sfruttare anche se avete previsto di inserire un letto a ponte.

La prima è il rivestimento con stickers o carta da parati che tornati recentemente di moda, possono essere sistemati nella parete che rimane libera proprio sotto la struttura, calibrando colori e fantasia.

Non dimenticate di inserire anche una lampada o un applique.

Sarà necessaria per illuminare la zona vicino al letto e potrà essere facilmente utilizzata dai più piccoli, con tutte le accortezze legate alla sicurezza.

Se lo spazio lo consente è possibile aggiungere un comodino o un piano d’appoggio, comodo per tenere fazzoletti o libri.

Ecco di seguito altri articoli per voi sulle camerette: