Letto a castello: una soluzione per chi ha poco spazio a disposizione.

Bentornati sul Design Magazine Fillyourhomewithlove !
In questo articolo parliamo di un tema molto attuale: il letto a castello.

Scegliere il giusto arredo per la camera dei bimbi è fondamentale sia per una questione di comodità che di funzionalità.

Quando si parla poi di letto a castello siamo dentro al principe delle scelte. Soprattutto da parte dei bambini.

Infatti, nel loro immaginario, i letti a castello hanno sempre rappresentato uno spazio di gioco e fantasia, oltre che di riposo.

Spesso al centro di vere e proprie dispute tra fratelli per accaparrarsi il “letto sopra”, il letto a castello è un oggetto d’arredo bello e funzionale.

Esistono letti a castello bellissimi che non solo contribuiscono a salvare spazio, ma arredano con stile e originalità.

Riesce a liberare la creatività e l’immaginazione, motivo per cui è particolarmente ambito dai bambini.

Deve essere per via della originale divisione tra un “sopra” e un “sotto” che stimola l’invenzione di storie fantastiche e ispira giochi inediti.

Pensate all’eccitazione dei bambini quando si arrampicano sulla scaletta per il letto a castello e si ritrovano lì sopra a giocare con il fratellino o gli amichetti immaginando storie, personaggi e situazioni di fantasia.

Le case sono sempre più piccole e le famiglie con più figli sono messe a dura prova dall’ottimizzazione degli spazi.

La scelta del letto a castello per camerette che accolgono più bambini è una scelta molto diffusa

Se da un lato offre numerosi vantaggi, il letto a castello per bambini non è privo di problemi.

In molti casi è difficile rifare il letto. A volte le strutture che sorreggono i materassi non sono abbastanza robuste per garantire la sicurezza dei bambini; le spondine anticaduta sono bellissime da vedere ma non garantiscono una protezione adeguata.

Insomma, scegliere un sistema per dormire che risolva i problemi di spazio, ma che non generi altre difficoltà, non sembra così semplice.

Per questo proveremo ad elencare alcune caratteristiche fondamentali per un letto a castello che possa essere un buon investimento in sicurezza e comodità.

Letto a castello scorrevole: scegliete la passerella per la vostra schiena!

I modelli di letto a castello con passerella scorrevole sono più costosi.

Il costo è dovuto principalmente alla materia prima e alla qualità del legno, che deve assolutamente essere robusto e di qualità.

I letti a castello scorrevoli, infatti, hanno la parte superiore estraibile, e tramite questa trazione si genera uno spazio calpestabile.

È raggiungibile con una scaletta laterale che permette di salire e fare comodamente il letto come se fosse sul pavimento.

Con questa soluzione si guadagna in termini di salute della propria schiena, ma anche di tempo nel rifare la camera.

letto a castello scorrevole
Letto a castello con spazio calpestabile nella parte superiore di stefaniaarreda.it

I letti a castello divertono i bambini ma accontentano anche i genitori, perché rappresentano funzionali soluzioni salva spazio quando l’ambiente è piccolo e c’è necessità di sfruttare le altezze per lasciare preziosi centimetri liberi per la zona guardaroba, le scrivanie o l’area gioco.

La caratteristica salva spazio è indubbiamente il più grande vantaggio del letto a castello ed anche il principale motivo per cui viene scelto in fase di arredamento. Ma non è l’unico vantaggio.

letto a castello scorrevole
Letto a castello scorrevole con passerella e scala con vani contenitori di stefaniaarreda.it

I letti a castello si adattano meglio ai cambiamenti e al mutare delle esigenze familiari.

Quasi tutti i modelli sono concepiti per potersi “reinventare” come due letti singoli se, ad esempio, ci si trasferisce in una casa più grande in cui decade la necessità di guadagnare spazio.

Arredi versatili e dinamici, si trasformano in maniera flessibile al mutare delle circostanze e possono essere facilmente integrati con spazi contenitivi, aggiungendo, ad esempio, due comodi cassettoni sotto il letto, oppure aggiungendo un terzo letto estraibile.

Aggiungi le ruote: estrarre la parte inferiore è più comodo

Le strutture a castello sono molto belle e fantasiose, hanno colori sgargianti e divertenti da vedere.

Ma le camerette per bambini sono sempre più piccole e le strutture fisse non sono facilmente gestibili per le pulizie quotidiane.

Quando invece il letto inferiore può essere spostato a piacere, tutto è più facile. E, chi ci dorme, la notte può avere più spazio sul proprio naso, semplicemente allontanando qualche centimetro il letto dalla struttura a castello.

letto a castello scorrevole con ruote
Un letto scorrevole con ruote nella parte inferiore di LiveInCamerette

L’aggiunta di scrivania o altri elementi d’arredo

Anche la scrivania può trovare posto sotto al letto a castello o con soppalco.

In questo modo, specialmente nelle camere da letto degli adolescenti, si risparmia spazio e si arricchisce la stanza con uno spazio per fare i compiti.

Altra soluzione per sfruttare al meglio lo spazio è il letto a castello con soppalco o il letto a ponte.

Si tratta di composizioni componibili e compatte che in pochissimo spazio riescono a integrare tutto ciò di cui i ragazzi hanno bisogno, riuscendo anche a seguirne i cambiamenti di esigenze e gusti che sopraggiungono con la crescita.

Strutture smart e versatili in cui troviamo la zona notte con i letti a castello, la zona studio e una comoda cabina armadio per due.

FYHWL-letti-a-castello
Un letto a castello con scrivania da Wayfair

Letto a castello matrimoniale

Se pensate che sia finita qui vi sbagliate! Infatti non esistono soltanto letti singoli a castello, ma anche matrimoniali.

Questa tipologia di letto è particolarmente utile in una casa vacane, per famiglie numerose e per guadagnare dello spazio.

La sua struttura ospita due persone nella parte inferiore e un’altra nel letto superiore. Sono molti i casi in cui è disponibile un comodo cassettone alla base estraibile.
Questo cassettone può avere sia funzione contenitiva che diventare un quarto letto.

Insomma…nessuno resterà senza letto!

Inoltre, per guadagnare spazio, il letto matrimoniale è dotato di comodo contenitore.

camera per più persone
Letto a castello matrimoniale – archiexpo.it

Letti a soppalco matrimoniali

E se proprio non siete soddisfatti potrete sempre decidere di optare per un letto a soppalco matrimoniale, dove ci staranno comodissime 4 persone! Due sopra e due sotto.

Nella struttura proposta in foto avete anche tanto spazio contenitivo. Sia nella scala grazie ai cassetti creati nei gradini, sia nello sfruttamento dell’altezza per inserire due piccole ante ad armadio.

Infine c’è anche un grande cassettone contenitore sotto il letto matrimoniale.

matrimoniale
Ecco un esempio di letto matrimoniale a soppalco

E se avete lo spazio perché non creare una stanza all’interno della stanza?

Guardate che bella la soluzione proposta nella foto sottostante.

una stanza nella stanza
Ispirazione tratta da camerette.it

Una bellissima idea per creare un ambiente intimo e riservato all’interno di uno spazio più grande. Inoltre avrete tantissimo spazio contenitivo sfruttando le pareti laterali. Questa soluzione garantisce molta più privacy che quelle viste sopra ed è qui ottimale per quando i vostri figli saranno più grandi e avranno bisogno dei propri spazi.

Conclusioni finali sulla sicurezza e consigli aggiuntivi

Infine uno sguardo alle norme di sicurezza, fondamentali per non incorrere in cadute accidentali o in incidenti legati all’uso improprio della scaletta.

Anzitutto è importante scegliere letti realizzati con materiali atossici e di qualità, per garantire robustezza e stabilità ad una struttura che, per lo specifico uso cui è destinata, va incontro a numerose sollecitazioni.

Bisogna poi tener conto che per i letti a castello è necessario disporre di un soffitto con altezza minima di 270 cm e che, per evitare cadute, è opportuno che lo spessore del materasso non superi i 20 cm, in modo da rimanere sempre al di sotto del bordo delle sponde anticaduta.

Ulteriori consigli finali sono:

  • scegliere delle scale per raggiungere la parte superiore con vani contenitori ( i giochi non sono mai abbastanza e gli spazi per riporli pure);
  • preferire spondine anticaduta che siano sicure e ampie;
  • allestire i letti con biancheria facile da riordinare come piumoni (e non coperte e doppie lenzuola).

Concludendo: letto a castello sì, ma con delle precauzioni. Ci deve risolvere problemi di spazio, non crearne altri!

Vieni a trovarci sul nostro Design Magazine per tantissime altre idee e suggerimenti. Ecco qualche interessante link di approfondimento: