Le stanze del Vetro – un viaggio alla scoperta della fornace Venini
Bentornati sul Design Magazine di Fillyourhomewithlove!
Oggi per la sezione luoghi di design vi portiamo nella affasciante laguna di Venezia.
Infatti è proprio qui che la Fondazione Giorgio Cini onlus e Pentagram Stiftung hanno organizzato la mostra “Le stanze del vetro”.
In particolare ci si trova nell’intima isola di San Giorgio Maggiore, appunto a Venezia.
La mostra ospita grandi installazioni che vi racconteremo con piacere proseguendo nell’articolo!
Buona lettura!
Venini: Luce 1921 – 1985
Iniziamo subito con una fantastica notizia! Ovvero che questa esclusiva installazione è stata fortunatamente prorogata fino al 9 Luglio 2023. Avete quindi tutto il tempo necessario per programmare un week-end di arte e cultura nella magica Venezia!
Interamente dedicata al vetro e alle sue declinazioni come generatore di luce, l’installazione saprà lasciarvi senza fiato.
Ad attendervi il famosissimo “Velario” che è stato realizzato per la copertura del Palazzo Grassi dalla Vetreria muranese Venini!

Non solo…potrete ammirare anche il maestoso lampadario a poliedri nato dall’arte e dall’estro di Carlo Scarpa per “Italia 61”.

Qualora non riusciate a visitare personalmente la mostra entro luglio 2023, non temete! Infatti la mostra “le stanze del vetro” vi aspetta anche virtualmente! Troverete online un fantastico tour che vi farà scoprire le straordinarie installazioni comodamente da casa vostra.
Il Velario di Venini
Questa celebre realizzazione ha visto la luce nel 1951. Come già detto sopra è stata realizzato per la copertura di Palazzo Grassi. Da qui, nel 1985, è stata smontata per poi essere riallestita in scala ridotta. Pensate che sono dovuti passare quasi quarant’anni prima di poter rivedere questo fantastico lampadario. E la mostra “Le stanze del vetro” è proprio l’evento in cui ricompare per la prima volta.
Il Velario è formato da una serie di “festoni” con cavi d’acciaio e sfere in vetro cristallo balloton.

La mostra Le stanze del Vetro e la storia della vetreria Venini
La mostra è frutto di una accurata selezione di oggetti che hanno segnato la storia del vetro applicati nel campo dell’illuminazione.
Infatti troverete esposti 81 progetti particolarmente significativi realizzati da grandi nomi del design e dall’ufficio tecnico della vetreria Venini dal 1921 al 1985. Tutti accuratamente scelti dal curatore Marino Barovier.
Ad esempio, si passa dalla rielaborazione del lampadario a bracci del pittore Vittorio Zecchin (primi anni ’20), attraverso i manufatti in vetro di Martinuzzi (1928-30) fino alle opere di Tommaso Buzzi e Carlo Scarpa che ha collaborato con la vetreria Venini fino al 1947.
Le collaborazioni che la fornace di murano ha stretto dagli anni ’50 in poi sono molto significative. Nomi dal calibro di Gio Ponti, Franco Albini, Ignazio Gardella e lo studio BBPR. Sempre florido poi lo scambio la Scuola di Architettura di Venezia da cui nacque il rapporto con Massimo Vignelli.

Il catalogo della mostra
A corredare la mostra è disponibile un catalogo edito da Skira. Anch’esso curato da Marino Barovier e Carla Sonego.
Qui troverete illustrati quelli che sono stati i principali interventi di illuminazione che la fornace ha realizzato, nonché la spiegazione dei pezzi esposti in mostra.
Il catalogo è disponibile nel bookshop online dedicato alla mostra. E’ acquistabile al prezzo di € 49,00.
Si tratta di un voluminoso catalogo in cui sono inserite più di 500 schede tutte corredate da una inedita galleria fotografica. Troverete documentata l’instancabile attività della fornace Venini e i suoi rilevanti progetti storici e culturali.
Non solo la mostra dedicata a Venini in questo catalogo, ma anche largo spazio alle installazioni precedenti sempre realizzate ne Le stanze del Vetro.
La programmazione de Le stanze del Vetro
In programma prossimamente ci aspetta la mostra Vetro boemo: i grandi maestri. Curata da Caterina Tognon e Sylvia Petrovà. Le porte saranno aperte dal 14 maggio al 26 novembre 2023.
Questa mostra nasce con la voglia di raccontare una storia di emancipazione. Emancipazione di cui – dopo la seconda guerra mondiale – il vetro boemo è protagonista.
Venite a trovarci sul nostro Magazine per restare aggiornati su tutte le novità in campo arredamento e design! Ecco qualche link: