I lavabi in pietra sono uno di quegli elementi d’arredo che colpiscono subito, capaci di accendere gli ambienti di casa con dettagli particolari

Il fascino delle loro forme, grezze e primitive, e le seducenti linee invitano ad essere mostrati come veri e propri pezzi unici.

In effetti, la sapiente lavorazione di artigiani esperti rende questi lavabi paragonabili a sculture.

Unici nel loro genere sia per il materiale impiegato che per le sfumature naturali della pietra.

Il bello è proprio questo: ogni pezzo non può essere uguale all’altro perché la particolare texture della pietra è impossibile da replicare.

Nei prossimi paragrafi analizzeremo nel dettaglio alcune tra le caratteristiche più comuni dei lavandini in pietra, utili se siete in procinto di acquistarne uno o più semplicemente se avete bisogno di qualche ispirazione.

Chiaramente si tratta prima di tutto di un oggetto funzionale che, come tale, deve rispondere a precise regole sia di uso che pratiche, di pulizia e manutenzione.

lavabi in pietra per interni
Lavabo in pietra in appoggio su struttura in legno

Questa tipologia di lavabi è perfetta anche in accostamento con ambienti caratterizzati da pareti di pietra

Design e colori dei lavabi in pietra

Le possibilità di immaginare nuove forme per i lavabi in pietra sono praticamente infinite.

Possono avere un profilo perfetto, rotondo o squadrato, se realizzati con attrezzature industriali oppure sagome imperfette se ottenuti scavando uno ad uno interi blocchi di pietra.

In questo caso, non esistono stampi o colorazioni predefinite, sono intagliati come se fossero creati totalmente dalla natura.

L’interno dei lavabi viene poi lucidato per far scorrere in modo più fluido l’acqua.

Ovviamente entrambe le soluzioni avranno un impatto piuttosto scenografico, ideale se si vuole valorizzare l’ambiente con raffinati giochi di essenze e materiali differenti.

lavabi in pietra per interni
Due lavabi in pietra in appoggio su struttura in legno

Le colorazioni variano e dipendono spesso dalle sfumature del materiale stesso.

Si passa dalle tonalità della pietra grezza all’intensità di nuance della pietra lavica, fino a superfici più lavorate, come il travertino, che farà risplendere il vostro ambiente con le sue tonalità chiare.

Potete osare poi con il travertino rosso persiano o la varietà gialla, particolare e molto elegante.

Questo tipo di lavabo in pietra grezza è inoltre perfetto per un bagno realizzato sui toni del color tortora chiaro.

Pietra acrilica o pietra naturale?

Se siete certi di voler inserire un lavabo in pietra, allora è importante capire quale tipologia di pietra è meglio inserire.

Sul mercato, dalla metà degli anni ’60, è in commercio la pietra acrilica che potrebbe rappresentare un ottimo compromesso tra estetica e funzionalità, sopratutto per le sue caratteristiche tecniche.

lavabi in pietra per interni
Due lavabi in appoggio realizzati in pietra ruvida e interno lucido

Si tratta di un composto non assorbente e non poroso, molto resistente e durevole nel tempo.

Il suo colore, infatti, rimane assolutamente invariato nel corso degli anni, al contrario della pietra naturale, i cui i segni del tempo si faranno notare con il frequente uso quotidiano.

Ma d’altronde è proprio la bellezza dei manufatti naturali che ne aggiunge valore e fascino.

Un ulteriore particolarità della pietra acrilica è l’assenza di giunzioni visibili tra i vari pezzi, in moda da dare l’impressione che si tratti di un unico blocco continuo, anche in lavorazioni piuttosto complesse.

E’ possibile impiegarla sia per la realizzazione destinate agli ambienti interni e sia per applicazione outdoor.

lavabi in pietra per interni
Lavabo in pietra scura in appoggio su supporto in legno in stile industriale

Manutenzione e pulizia dei lavabi in pietra

I lavabi in pietra naturale, senza dubbio, necessitano di cure e attenzioni particolari in fase di pulizia e manutenzione.

Questo perché la superficie è molto porosa e quindi predisposta ad impregnarsi di qualsiasi liquido.

E’ vero, anche, che al giorno d’oggi esistono, ormai, in commercio molte tipologie di lavello trattate con uno specifico sigillante protettivo capace di creare una barriera temporanea per limitarne l’assorbimento.

Prestate attenzione quindi, in fase di acquisto, alla scheda tecnica del materiale e alla sua praticità di uso.

Non sarà indicato, per esempio, per una stanza da bagno dei bambini in cui schizzi d’acqua e detergenti saranno spesso rovesciati.

Una delle accortezze che vale in linea generale è quella di non impiegare detersivi aggressivi contenenti sostanze acide o corrosive che potrebbero intaccare non solo la superficie ma il materiale stesso.

E’ invece consigliato, grazie alla resistenza della pietra all’usura, di utilizzare spazzole morbide e vecchi spazzolini da denti per la pulizia di parti specifiche che non danneggiano la superficie e ne assicurano una pulizia perfetta.

lavabi in pietra per interni
Bellissima composizione di lavabi in pietra in appoggio sul struttura in legno

Il sapore naturale della pietra per un dettaglio prezioso

I lavabi in pietra sono il prodotto ideale per chi vuole regalare al bagno o alla cucina di casa un dettaglio prezioso capace di generare un’oasi rilassante e riposante.

Un bagno con lavabo in pietra è sicuramente arricchito da questo elemento prezioso.

Il lavabo in pietra per la cucina invece è l’elemento di spicco che fa la differenza.

Il suo feeling naturale lo rende adatto a qualsiasi stile, anche il più minimale, che ne metterà in risalto linee e texture.

E’ perfetto anche in un contesto abitativo arredato in stile industriale.

La porosità del materiale aiuta a ricreare una situazione assolutamente industrial.

Diventerà uno dei pezzi esclusivi del vostro arredamento, quindi valutate bene le dimensioni e le proporzioni rispetto alla stanza in cui sarà inserito.

Spesso, gli esperti artigiani plasmano la pietra secondo le misure del cliente, compatibilmente alla struttura originaria del materiale, senza stravolgerne le sembianze.

Può essere utilizzato come lavabo di appoggio, magari su un piano liscio con colorazioni in contrasto che valorizzeranno ancor più le sfumature della pietra, oppure nella versione da terra, che diventerà una vera e propria scultura.

L’effetto sarà meraviglioso e molto essenziale.

Se vi piace questo effetto materico puoi leggere anche: