Alla scoperta delle ultime tendenze nell’arredo esterno
Bentornati sul magazine di arredamento e interior design FillYourHomeWithLove!
Marzo segna l’arrivo della primavera e dopo i mesi freddi dell’inverno torna la voglia di stare all’aperto.
Che abbiate a disposizione un giardino o anche un terrazzo, è importante scegliere il giusto arredamento anche per il dehor.
Fondamentale aspetto di questo tipo di arredo è la resistenza agli agenti esterni, senza però sacrificare l’eleganza e il comfort.

I principali componenti dell’arredo esterno
Tradizionalmente, l’arredamento per esterni è composto da sedute, tavoli e superfici di lavoro.
Gli spazi esterni sono votati al relax e alla vita all’aria aperta. I componenti d’arredo devono essere quindi funzionali e comodi.
Oltre alle classiche sedie trovano posto poltroncine, divanetti, pouf e chaise longue.
I tavoli possono spaziare da piccoli tavolini portaoggetti a grandi tavoli da pranzo ideali per un barbecue o una serata in giardino con amici.

I materiali tipici dell’arredo esterno
Il materiale principe di questo tipo di arredamento è senza dubbio il legno.
Tra i tanti tipi di legno adatto a questo utilizzo troviamo il rovere, l’acacia, il larice il pino e il teak.
Fondamentale è il trattamento del legno, per renderlo resistente alle intemperie e facilmente lavabile, evitando soprattutto il rischio di imbarcamento.
Ai mobili da esterno più resistenti e durevoli è riservato lo stesso trattamento usato per rivestire il legno delle imbarcazioni, che garantisce la massima protezione e solidità.

Le collezioni per la prossima primavera
Il brand Very Wood, nato dall’esperienza dell’azienda Gervasoni, coniuga il massimo della qualità in fatto di arredo esterno con la sapienza e lo stile del Made in Italy.
L’ispirazione per le nuove collezioni Very Wood nasce dallo stile mediterraneo mescolando linee classiche a sensibilità moderne.
I designer internazionali che hanno collaborato alla creazione di questi mobili, hanno declinato in chiave contemporanea stilemi tipici della dolce vita.
La prima collezione, Capri, ad opera del designer altoatesino Matteo Thun, è composta da mobili in legno iroko oliato, adatto sia a panorami montani che a lounges marini.

I mobili della collezione Cigar/Crayon di Patricia Urquiola richiamano nelle loro forme essenziali il sigaro (cigar) e il pastello (crayon), connettendo linee semplici in un feeling ironico e giocoso. I colori utilizzati, caldi e terrosi, sono adatti sia a contesti eleganti che a situazioni più informali.

Disegnata da Sebastian Herkner, la collezione Unam Out è ispirata alle creazioni di Pierre Jeanneret è la variazione della linea Unam da interni.
Sedia, poltroncina, poltrona lounge, divanetto e dondolo hanno tutti una struttura comune in iroko non trattato, schienale intrecciato in corda nautica e seduta imbottita.

Outdoor hospitality e hotellerie
Non solo giardini e terrazze private, l’arredo esterno è fondamentale soprattutto per hotel, ristoranti e altre strutture ricettive.
La scelta di una linea comune di arredamento per gli spazi esterni stabilisce lo stile e l’attrattività della struttura.
Per alberghi con piscina i principali complementi d’arredo sono lettini, tavolini e ombrelloni.
Per centri termali e spa sono necessarie aree relax dove rilassarsi tra un trattamento e l’altro.
Questi possono essere disegnati in stile nordico con richiami ai legni chiari utilizzati nelle saune scandinave e imbottiture foderate in colori chiari e nuance pastello.

Infine, bar e ristoranti hanno in comune tavoli e sedie da esterno in stile uniforme. Peculiare caratteristica dei mobili da esterno nelle strutture ricettive è la possibilità di piegare le sedute per risparmiare spazio e riporle all’interno dei locali durante l’orario di chiusura.

La stessa caratteristica è ormai diventata consuetudine anche per l’arredo esterno pensato per ambienti privati, che può essere così facilmente ripiegato e conservato all’interno di garage o ripostigli per sfruttare al massimo gli spazi esterni di casa.
Per altre idee di design date un’occhiata a questi altri articoli del magazine: