Lampadario camera da letto: quale scegliere e come abbinarlo agli altri arredi
Eccoci tornati sul design magazine Fillyourhomewithlove!
Oggi vi portiano nel mondo meraviglioso della luce. Aspetto fondamentale per vivere al meglio la nostra abitazione.
Arredare casa scegliendo i punti luminosi giusti e i lampadari che esprimono la nostra sensibilità, dà estrema soddisfazione.
Il lampadario è un oggetto che racconta molto di noi, ma soprattutto è una scelta legata in maniera indissolubile allo stile che incornicia la nostra casa.
Oggi, in questo articolo, vi presentiamo alcuni esempi di lampadari che ben rappresentano l’ambiente che li circonda.
Parliamo nello specifico della camera da letto e di tutti gli stili che possono essere applicati a questa stanza di casa.
Perché è così importante illuminare bene la camera da letto
La camera da letto è l’ambiente più intimo e riservato della casa, quello che meglio rappresenta la nostra interiorità e la parte più autentica di noi stessi.
Affinché possa diventare un caldo nido dove rifugiarsi a fine giornata, scaricare le tensioni e prepararsi per un sonno rigeneratore, la camera da letto deve avere la giusta illuminazione.
Discreta, calda e diversificata in base alle attività che vi svolgiamo.
Dal generale al dettaglio – la luce da lettura, l’angolo make-up, la zona guardaroba, la postazione di lavoro– in questo articolo vi suggeriamo alcune idee utili per illuminare al meglio la vostra camera da letto.
Di che tipo di illuminazione abbiamo bisogno in camera da letto? Idealmente la stanza da letto dovrebbe anzitutto beneficiare di una buona luce naturale.
Non c’è niente di più piacevole e rinfrancante che svegliarsi in modo soft e graduale con i primi raggi di sole che filtrano timidamente dalle finestre per darci il buongiorno.
Il sistema di illuminazione artificiale dovrebbe invece essere progettato rispettando le caratteristiche di riservatezza, riposo e comodità della camera da letto e al tempo stesso tendere a valorizzare l’ambiente da un lato con una luce generale più uniforme possibile, dall’altro con la creazione di punti luce strategici.
Idee lampadari per camera da letto
Vediamo ora una carrellata di possibilità per illuminare la camera da letto a seconda dello stile e dell’esigenza.
Lampadario per camera da letto shabby chic: il cristallo è sempre una buona scelta
Se amate lo stile shabby, non potete non avere un lampadario con cristalli appesi.
Ne abbiamo già parlato: i lampadari di cristallo sono perfetti per richiamare le linee retrò che lo stile “invecchiato” per eccellenza interpreta.
In camera da letto li troviamo particolarmente adatti perché crediamo che siano ottimi per rifrangere la luce.
Una camera luminosa significa una stanza ricca di energia dove ricaricarsi e riposare nel migliore dei modi.
Questa tipologia di punto illuminante può essere realizzata in vari colori e tonalità.
Quelli scelti più di frequente sono l’azzurro o il trasparente.
A volte si opta anche per il color cipria, tinta scelta molto frequentemente per decorare le stanze da letto, soprattutto in stile shabby chic.
Se dovesse sembrarvi troppo un lampadario del genere per la camera da letto, potreste scegliere dei piccoli lampadari con cristallo a parete. Magari come piccolo punto luce di fianco al letto.

Nell’esempio riportato qui sopra vedete come i lampadari in cristallo sono in grado di mettere ulteriormente in risalto gli arredi in stile shabby.
Tessuti e pitture a pareti sui toni dell’azzurro donano eleganza e romanticismo all’intero ambiente.
Lampadario camera da letto provenzale: più povero e linee più pulite, ma sempre affascinante
Spesso stile shabby e stile provenzale si confondono.
Ma chi ha l’occhio affinato per i dettagli sa che lo stile provenzale è meno ricco di particolari e che punta più sull’essenziale.
Per questo il lampadario giusto deve avere linee pulite e, naturalmente, deve rimanere fedele alle caratteristiche dello stile rurale francese.
Niente cristalli per questo lampadario dalle linee assolutamente più essenziali.

Vedete dalla foto che i cristalli dello Shabby lasciano il posto alla linea più pulita del ferro colorato in modo “anticato” con un bel color tortora rosato.
I tanti, ma piccoli punti luci riflettono l’immagine di un candelabro.
Lampadario per una camera da letto minimalista
Per creare un’illuminazione uniforme la soluzione ideale è il lampadario a sospensione che consente alla luce di espandersi dall’alto al basso.
La scelta del lampadario a sospensione per la camera da letto dipenderà dallo stile e dalle dimensioni di quest’ultima.
Un lampadario moderno dal design imponente e scenografico saprà spiccare da assoluto protagonista in una camera da letto ampia e spaziosa.
Un modernissimo lampadario minimal risulterà perfetto per una camera di ridotte dimensioni dallo stile moderno ed essenziale.
Soluzione salva-spazio
Altra soluzione salva-spazio è la plafoniera, indispensabile in camere da letto con soffitto basso o mansardato per rispettare le proporzioni, mantenere il giusto equilibrio visivo e non creare un’atmosfera soffocante.
Un risultato simile lo si può ottenere con le velette luminose decorative, i tagli di luce led o i faretti integrati per strutture in cartongesso.
La camera da letto moderna non si limita ad essere solo il luogo deputato al riposo, ma assume sempre più spesso funzioni complementari, ponendosi come spazio di lavoro, zona lettura, angolo beauty, cabina armadio.
Per ognuno di questi “momenti” occorre studiare un’illuminazione ad hoc che possa dialogare con l’illuminazione principale della camera da letto.
Quando a fare da padrone sono geometrismo e essenzialità, il lampadario deve esserlo altrettanto.
Con meno particolari, si acquista più eleganza e si rimane in sintonia con il resto della casa.
Sono sempre più presenti in commercio questi lampadari moderni dalle linee essenziali.
Un semplice filo che termina con una lampadina, solitamente dalle dimensioni più grandi delle classiche utilizzate nei lampadari normali.
Vengono scelte anche lampadine con filamenti a vista o comunque particolari.
In questo caso la lampadina gioca il ruolo determinante!

Il lampadario proposto dalla foto è veramente minimal. Questo non significa che sia l’unica soluzione. Infatti potete giocare accostando più lampadine ad altezze diverse. Darà movimento senza appesantire lo spazio.
Lampadario perfetto per una camera da letto in stile etnico: i giochi di luce sono sempre affascinanti
Lo stile etnico non è tra i più di tendenza, ma il lampadario in camera da letto in metallo traforato ha una sua “magia”.
I giochi di luce che riesce a disegnare sulle pareti creano un’atmosfera delicata e piacevole.
Come vedete, le linee e i disegni del lampadario riprendono quelle del letto e della location nella sua interezza.
Il legno si sposa perfettamente con questo stile che ricorda tanto i paesi del nord Africa e vicini.
Anche i comodini e il baule riprendono il mood del lampadario, regalando una perfetta sinergia tra tutti i componenti in questione.

Un’altra soluzione per una camera etnica è quella di scegliere un lampadario in bambù o in legno intagliato. Darà molto carattere alla stanza senza perdere coerenza con l’arredo.
Lampadario per la camera da letto in stile industriale: giochiamo con la fantasia
Lo stile industriale rimanda ad ambienti ariosi e a soffitti alti.
I colori sono spesso gradazioni del grigio e proprio per colmare spazi molto aperti si usano spesso tinte scure e opache.
Con questo stile sta bene anche il lampadario tono su tono.
Più di una volta abbiamo visto lampadari a sospensione in questo stile, che rimandano ad un mood industrial e a volte dedito al riutilizzo.
Quando si è in procinto di scegliere quelli giusti, è necessario tener presente tutti gli elementi che completano la stanza di casa.
Ci riferiamo alle pareti, ai materiali con i quali sono realizzati i mobili (acciaio o legno), ai tessuti scelti per la camera da letto e a tutti gli oggetti home decor che la vanno a completare.

I più gettonati per questo stile sono i lampadari a “gabbia”. Questa può essere colorata o – molto più frequente – nera, come quella della foto sopra.
Nella foto sotto invece vi proponiamo un’altra alternativa in stile industriale al lampadario visto sopra. Sempre uno stile a gabbia, ma applicato su dei fari dalle medie dimensioni.

Lampadario camera da letto moderno
Per una camera da letto frizzante e moderna, scegliamo per voi un modulo doppio in metallo, che pende dal soffitto grazie ad un lungo cavo.
Semplice, lineare, ma con quel tocco di elaborazione, nel disegno, che non guasta.
Anche le lampade del comodino possono essere appese piuttosto che usare le classiche abat-jour.
Le troviamo bellissime e perfette per donare un qualcosa di speciale alla camera da letto. Vedete come vanno a creare decoro abbinate ai giusti quadri e alla ipotetica testata del letto.
E’ un modo per personalizzare maggiormente la vostra stanza matrimoniale.
Chiaro è che anche le lampade da appoggio sui comodini non sono da meno. Ce ne sono di bellissime e alquanto originali in commercio.
Sta a voi scegliere le linee e i modelli che preferite.

Nella foto vediamo come per questa camera da letto siano state appese due lampade identiche ai lati del letto assumendo una doppia funzione. Ovvero quella di lampadari a soffitto e contemporaneamente quella di luce da comodino. Infatti sono entrambe posizionate al di sopra dei comodini ad un’altezza però più bassa di quella standard per un lampadario da soffitto.
La luce da comodino, ideale per leggere in relax prima di dormire, può assumere diverse forme.
Una soluzione stilistica molto chic è quella di usare delle moderne lampade a sospensione, da collocare a soffitto e far scendere ai lati del letto, in corrispondenza dei comodini.
Anche le applique ai lati del letto, o delle pratiche lampade a pinza agganciate alla testiera, coniugano efficacemente design e funzionalità, lasciando liberi i comodini e dando una piacevole sensazione di ordine.
Al di là del modello, è consigliabile una luce tenue, soffusa, che non disturbi gli occhi e concili il sonno.
Altri punti luce della stanza
Se in camera da letto c’è anche spazio per la scrivania, l’ideale sarebbe posizionarla a ridosso di una fonte di luce naturale e completare poi con una lampada da tavolo con braccio flessibile e orientabile.
In alternativa, optate per una lampada da terra regolabile che sarà utile anche per creare un angolo lettura aggiuntivo con una comoda poltroncina.
La luce ideale per la postazione trucco, sempre più spesso inserita nell’arredamento della camera da letto, è quella che non altera i colori e che consente di illuminare bene tutte le parti del viso, senza creare ombre, ma senza neanche risultare troppo forte ed “inclemente” con le piccole imperfezioni della pelle.
L’illuminazione migliore per il guardaroba, in particolar modo se organizzato come cabina armadio, è rappresentato da un sistema di faretti led integrati nel controsoffitto.
Questo è infatti il modo migliore per illuminare in modo omogeneo e consentire di avere accesso agevolmente a tutti i capi di abbigliamento. C’è da aggiungere che sarebbe ancora meglio aggiungere all’interno delle ante dei sistemi automatici che si accendono non appena l’anta viene aperta. In questo modo avrete una visibilità più che garantita.
Il consiglio in più
Se state cercando qualche idea davvero particolare per illuminare la vostra camera da letto, i prossimi due suggerimenti sapranno ispirarvi nel modo giusto.
Di grande effetto scenico è la cosiddetta illuminazione indiretta, di ispirazione scandinava e perfetta per ambienti moderni e minimalisti.
Si tratta di fasci di luce posizionati dietra la testiera del letto che conferiscono un aspetto sofisticato e distintivo all’ambiente, e in più garantiscono un’illuminazione soft e di grande atmosfera.
Una soluzione più vivace e creativa è invece quella di creare delle nicchie in cartongesso dietro e ai lati del letto per ospitare luci e faretti integrati, o anche per posizionarvi delle piccole abat-jour di design.
Non mancheranno poi libri e altri oggetti decorativi che contribuiscono ad arredare la camera da letto.
Per un effetto ancora più originale le nicchie luminose possono essere dipinte nel colore guida della camera da letto, creando un bel contrasto con il bianco della parete.
Tutte le ultime tendenze
Tra le nuove tendenze per l’illuminazione da interni c’è senza dubbio il ritorno del lampadario, le cui linee classiche vengono reinterpretate in chiave di “vintage moderno”.
I soffitti di casa tornano dunque ad essere decorati con lampadari dalle forme tondeggianti, ripensati in chiave moderna grazie a diffusori opachi e lampadine a led a basso consumo.
Non mancano lampadari per la camera da letto d’impatto che non passano inosservati ed esaltano le geometrie e la combinazione creativa delle forme.
Altrettanto importanti sono i materiali.
Via libera a vetri preziosi, ma anche a legno e metallo, con particolare attenzione a dettagli come i cavi di sospensione.
Questi sono rivestiti di materiali e colori inediti, acquistano personalità e diventano cuore pulsante del design del lampadario.
La foto sottostante invece mostra un lampadario in vimini intrecciato che aiuta a rendere la camera da letto un luogo famigliare ed accogliente. Essendo un materiale particolarmente materico e “tattile” è in grado anche di dare movimento alla stanza. Molto bello poi l’effetto di luce diffusa nell’ambiente attraverso i fori creando così un’atmosfera delicata e romantica.
In base ai colori, alle forme e alle dimensioni, oggi i lampadari “importanti” sono concepiti per vestire qualsiasi ambiente della casa.
Dai luoghi più intimi come la camera da letto e il bagno, ad ambienti più conviviali come la sala da pranzo.
Possono creare interessanti giochi di luce anche in un living minimal, a cui conferirebbero un tocco di vivacità e dinamismo.
Elementi che cambiano l’atmosfera
Lampade e lampadari per la camera da letto sapranno dar vita ad ambienti di design unici e originali, non solo sotto il profilo estetico, ma anche in termini di ambiente e innovazione.
Non a caso i sistemi di illuminazione più in voga per la camera da letto e gli altri ambienti della casa sono quest’anno quelli basati sul LED e sulla tecnologia smart.
I bassi consumi abbinati a linee minimal e contemporanee, rendono i lampadari LED con luci bianche perfetti per la camera da letto.
Le strisce LED sono funzionali anche per illuminare la zona guardaroba.
Rappresentano una scelta stilistica raffinata se applicate dietro la testiera del letto o i comodini, per un risultato soffuso di grande charme.
In particolare, per illuminare la zona notte, le tendenze odierne puntano anche sui faretti incassati LED.
E’ risaputo che per dormire e riposare bene, ma anche solo per leggere a letto e rilassarsi prima di scivolare nel sonno profondo, servono le luci giuste.
In questo senso, il faretto da incasso è perfetto per la zona notte perché riesce a creare effetti particolarmente morbidi e soffusi, con la possibilità di regolare gradualmente l’intensità delle luci.
Per la stanza raffigurata in foto sono stati scelti diversi punti luce. Un protagonista a soffitto che spicca nella stanza attraverso due caratteristiche, la forma e il colore. Infatti se notate la camera ha un arredo abbastanza pulito e lineare a cui si contrappone la forma particolare del lampadario. Anche il colore scelto per il punto luce – il bianco – si distingue dagli altri elementi di arredo che tendono più alle nuance del grigio.
In più, i faretti a soffitto sembra che siano stati disposti appositamente come cornice del lampadario principale.
Per la camera da letto vanno benissimo le luci bianche calde, eleganti e riposanti allo stesso tempo.
La foto sopra è un perfetto esempio di camera da letto calda e accogliente. I colori sono stati sapientemente scelti tra i neutri per riposare l’occhio e far percepire una sensazione di calma.
Anche la matericità degli accessori concorre a questo risultato. Molto pulita la scelta di inserire pochi accessori accomunati da uno stesso rimando tattile. Infatti – se notate – la coperta, il lampadario, il tappeto e il cesto sono tutti dello stesso materiale.
Le nuance dei lampadari per la camera da letto
Tra le più apprezzate per l’illuminazione da interni quest’anno troviamo una tonalità “sorprendente” come l’arancione.
E’ una tinta dal carattere deciso e allegro, ma declinabile anche in gradazioni più soft.
Dall’albicocca al rosa arancio, dalla terracotta all’ambra.
L’arancio vive molto bene anche come colore secondario, in contrasto con tonalità fredde e “spente” come gesso o piombo.
In questo modo, senza rinunciare ad una sfumatura cromatica calda e accesa, riuscirete a creare in camera da letto un’atmosfera avvolgente e un design misurato.
Molto in voga anche i dettagli dorati, capaci di donare un tocco di eleganza e raffinatezza, pensati per enfatizzare la luce, riscaldare e creare atmosfere accoglienti e intime in camera da letto.
Cosa ne pensate amici?
Credete anche voi che il lampadario a sospensione debba essere scelto ad immagine e somiglianza dello stile dell’ambiente che lo circonda? Quale delle nostre scelte vi è piaciuta di più?
Se anche voi siete appassionati di arredamento e design di interni non potete perdervi i nostri approfondimenti. Infatti sul nostro Magazine vi aspettano tantissimi interessanti articoli su questo magico mondo. Ecco alcuni link che vi saranno davvero utili:
- Armadio e cabina armadio: scopri come organizzarli al meglio
- Pareti color tortora chiaro: come realizzarle al meglio
- Camera da letto: come scegliere i tessuti più eleganti
Vi aspettiamo al prossimo articolo!